Ambito dei contenuti

Marcato sbarramento da nord con favonio al Sud.
MeteoSvizzera-Blog | 27 marzo 2023
7 Commenti

Oggi una forte corrente da nord-nord-ovest ha toccato la regione alpina, portando aria polare fredda e umida sul versante nordalpino. A sud delle Alpi ha invece prevalso il favonio.

L'inverno è tornato in modo impressionante oggi sull'Arni sopra Amsteg, nel cantone di Uri. Fonte: https://www.foglia.org/webcam/arni/#/bestof.
L'inverno è tornato in modo impressionante oggi sull'Arni sopra Amsteg, nel cantone di Uri. Fonte: https://www.foglia.org/webcam/arni/#/bestof.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Forti correnti da nord a nord-ovest sulla Svizzera

Una forte corrente da nord a nord-ovest ha portato oggi aria polare umida dal Mare del Nord alla regione alpina. L'aria era piuttosto fredda, con una temperatura di -5 gradi a 850 hPa (circa 1500 metri sul livello del mare). Con questa temperatura, in caso di precipitazioni si può prevedere neve fino a basse quote.

Temperatura [°C] (aree colorate), geopotenziale [gpdm] (isolinee) e direzione e forza del vento [kt] (barbule) a 850 hPa (circa 1500 metri sul livello del mare) oggi, 27 marzo 2023, alle 15 UTC.  Un flusso prominente da nord a nord-ovest porta aria fredda sul versante settentrionale delle Alpi. La curvatura delle isoipse nella regione alpina è tipica delle condizioni di sbarramento da nord, poiché a sud delle Alpi i geopotenziali assumono valori significativamente più bassi rispetto al nord a causa della minore pressione.
Temperatura [°C] (aree colorate), geopotenziale [gpdm] (isolinee) e direzione e forza del vento [kt] (barbule) a 850 hPa (circa 1500 metri sul livello del mare) oggi, 27 marzo 2023, alle 15 UTC. Un flusso prominente da nord a nord-ovest porta aria fredda sul versante settentrionale delle Alpi. La curvatura delle isoipse nella regione alpina è tipica delle condizioni di sbarramento da nord, poiché a sud delle Alpi i geopotenziali assumono valori significativamente più bassi rispetto al nord a causa della minore pressione. (MeteoSvizzera)

Nevicate significative sul versante settentrionale delle Alpi

Le masse d'aria sul versante settentrionale delle Alpi sono state costrette a salire, provocando forti precipitazioni. Alle 10 di oggi erano caduti 20-30 cm di neve fresca, soprattutto nell'Oberland bernese orientale, nelle Alpi urane e glaronesi, nonché nell'Alpstein e in Prettigovia.

Entro domani, martedì, sono attesi altri 30-50 cm di neve fresca, portando i totali sull'intero evento a 50-80 cm.

Quantità di neve fresca in 24 ore [cm] secondo l'analisi INCA di oggi, 27 marzo 2023, alle ore 10.00. I valori numerici corrispondono ai valori misurati nelle stazioni di osservazione. Sul versante settentrionale delle Alpi sono già state misurati localmente circa 30 cm di neve fresca.
Quantità di neve fresca in 24 ore [cm] secondo l'analisi INCA di oggi, 27 marzo 2023, alle ore 10.00. I valori numerici corrispondono ai valori misurati nelle stazioni di osservazione. Sul versante settentrionale delle Alpi sono già state misurati localmente circa 30 cm di neve fresca. (MeteoSvizzera)

Precipitazioni trasportate fino al Ticino settentrionale

Normalmente, le condizioni di sbarramento settentrionali, soprattutto con un flusso diretto da nord, determinano una diminuzione delle nubi già immediatamente a sud della cresta alpina, e già a sud di una linea Bosco-Gurin - Faido - Mesocco il cielo è praticamente sereno.

Oggi è andata diversamente, poiché i forti venti in quota da nord a nord-ovest hanno portato i leggeri fiocchi di neve molto a sud delle Alpi. Pertanto, il sole è apparso a malapena nel Ticino settentrionale. Le precipitazioni si sono estese all'alta Maggia all'alta e media Leventina, alla valle di Blenio settentrionale e all'alto Moesano. In queste aree sono stati misurati da 3 a 9 mm di precipitazioni. In mattinata alcune precipitazioni sono state registrate a tratti fin verso il Piano di Magadino.

Il tempo a Faido, in Leventina, lunedì mattina non era esattamente quello tipico delle condizioni di vento da nord. Invece di un cielo azzurro e di un'aria limpida, il tempo è stato grigio e ha nevicato nella media Leventina fino a 700 metri.
Il tempo a Faido, in Leventina, lunedì mattina non era esattamente quello tipico delle condizioni di vento da nord. Invece di un cielo azzurro e di un'aria limpida, il tempo è stato grigio e ha nevicato nella media Leventina fino a 700 metri. (Luca Nisi)
Immagine a sinistra: precipitazioni giornaliere mediane [mm] di tutte le condizioni depressionarie nord-occidentali in primavera nel periodo 1961-2010 (la metà dei 220 casi ha valori inferiori).  Immagine a destra: durata relativa mediana del soleggiamento [%] di tutte le condizioni depressionarie da nord-ovest in primavera nel periodo 1981-2010 (metà dei 121 casi hanno valori inferiori).
Immagine a sinistra: precipitazioni giornaliere mediane [mm] di tutte le condizioni depressionarie nord-occidentali in primavera nel periodo 1961-2010 (la metà dei 220 casi ha valori inferiori). Immagine a destra: durata relativa mediana del soleggiamento [%] di tutte le condizioni depressionarie da nord-ovest in primavera nel periodo 1981-2010 (metà dei 121 casi hanno valori inferiori). (MeteoSvizzera)
Immagine a sinistra: precipitazioni giornaliere mediane [mm] di tutte le situazioni depressionarie settentrionali in primavera nel periodo 1961-2010 (la metà dei 74 casi ha valori inferiori). Immagine a destra: durata relativa mediana del soleggiamento [%] di tutte le situazioni depressionarie settentrionali in primavera nel periodo 1981-2010 (la metà dei 48 casi presenta valori inferiori).
Immagine a sinistra: precipitazioni giornaliere mediane [mm] di tutte le situazioni depressionarie settentrionali in primavera nel periodo 1961-2010 (la metà dei 74 casi ha valori inferiori). Immagine a destra: durata relativa mediana del soleggiamento [%] di tutte le situazioni depressionarie settentrionali in primavera nel periodo 1981-2010 (la metà dei 48 casi presenta valori inferiori). (MeteoSvizzera)

Nel Ticino meridionale sole e vento da nord

Nel Sottoceneri oggi il cielo era pressoché sereno, come quasi sempre in presenza di vento da nord. Il vento ha soffiato abbastanza forte e ha raggiunto raffiche massime di 50-60 km/h. È stato molto più forte al Sempione con 76 km/h e a Robbia con 82 km/h, mentre sul Matro sono stati misurati 100 km/h. Le raffiche più forti sono state misurate sul Weissfluhjoch con 127 km/h.

Splendida vista sul Lago Maggiore dai Monti di Motti, sopra Locarno.
Splendida vista sul Lago Maggiore dai Monti di Motti, sopra Locarno. (Sandra Burri)
Sempre dai Monti di Motti verso la Valle Verzasca: questa mattina il cielo era per lo più azzurro, ma alcuni banchi nuvolosi suggerivano maggior nuvolosità verso nord.
Sempre dai Monti di Motti verso la Valle Verzasca: questa mattina il cielo era per lo più azzurro, ma alcuni banchi nuvolosi suggerivano maggior nuvolosità verso nord. (Sandra Burri)
Durata del soleggiamento [h] in Svizzera oggi, 27 marzo 2023, fino alle 15 UTC. C'è stato molto sole solo nel Ticino meridionale.
Durata del soleggiamento [h] in Svizzera oggi, 27 marzo 2023, fino alle 15 UTC. C'è stato molto sole solo nel Ticino meridionale. (MeteoSvizzera)