Ambito dei contenuti

Bilancio delle nevicate in Svizzera
MeteoSvizzera-Blog | 12 marzo 2023
1 Commento

La situazione di sbarramento a nord delle Alpi, che perdura da venerdì, ha portato ad accumuli notevoli di neve fresca su ampie zone delle Alpi occidentali e centrali. In questo blog tiriamo le somme e identifichiamo le zone in cui ha nevicato di più.

Webcam Roundshot Disentis GR: confronto fra la situazione lo scorso giovedì 8 marzo (immagine a destra) e questa mattina (a sinistra). Fonte: Roundshot
Webcam Roundshot Disentis GR: confronto fra la situazione lo scorso giovedì 8 marzo (immagine a destra) e questa mattina (a sinistra). Fonte: Roundshot
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Una forte corrente da nord-ovest ha raggiunto venerdì le Alpi e ha causato precipitazioni persistenti fino a domenica a mezzogiorno. Il limite delle nevicate ha oscillato per lo più tra i 500 e i 1000 metri di quota, risalendo sopra i 1500 metri nelle Alpi occidentali durante l'ultima fase dell'evento.

Cartina con la distribuzione dei quantitativi di precipitazioni in Svizzera.
Fig. 1: Quantitativi di precipitazioni fra venerdì a mezzogiorno e domenica a mezzogiorno. Sono rappresentati gli accumuli stimati dai radar meteorologici (colorazioni come da scala) e i dati misurati dai pluviometri delle stazioni al suolo. I valori delle stazioni sul Grimsel e sul Säntis sono probabilmente falsati a causa della neve accumulata dal vento e non sono quindi considerati realistici. Fonte: MeteoSvizzera e stazioni partner.

Tra venerdì pomeriggio e domenica a mezzogiorno (nelle Alpi vodesi, vallesane e bernesi sopra i 1400 metri circa, nelle Alpi centrali sopra i 1000 metri) sono caduti dai 40 agli 80 cm di neve fresca, localmente fino a 1 metro. Nelle restanti zone del pendio nordalpino così come nel nord dei Grigioni sono stati misurati da 20 a 40 cm di neve fresca sopra i 1000 metri. Il forte vento da nord-ovest ha trasportato in parte le precipitazioni oltre la cresta principale delle Alpi verso sud. In Valle Bedretto gli accumuli di neve fresca hanno così raggiunto i 40 cm.

Fig. 2: Quantitativi di neve fresca negli ultimi 3 giorni secondo l’analisi dell’SLF. Buona parte della neve fresca è caduta fra venerdì pomeriggio e domenica mattina. I valori relativi alla Valle Bedretto e alla Surselva riportati su questa cartina sono sottostimati. (Fonte: SLF)

In molte regioni, l'evento ha portato la più importante nevicata dell'attuale semestre invernale, ad esempio nelle Alpi meridionali del Vallese o nelle Alpi centrali. Tuttavia in molte zone nella giornata odierna il manto nevoso si è già notevolmente assestato: da un lato a causa della rapida risalita delle temperature, dall'altro poiché la radiazione solare a metà marzo è già piuttosto forte.

Schneezuwachs anhand von Webcambildern veranschaulicht.
Animazione delle immagini della webcam di Bettmeralp (Vallese) fra giovedì e sabato. (Fonte: http://www.friehoff.de/webcam/cam.php)