Ambito dei contenuti

Un anticiclone dopo l'altro
MeteoSvizzera-Blog | 12 febbraio 2023
9 Commenti

La zona di alta pressione che fino a sabato ha determinato il tempo nella regione alpina si è allontanata verso est. Dietro ad essa, un nuovo anticiclone ha ripreso immediatamente le redini del tempo nelle nostre regioni, come del resto accada già da diversi giorni. L'unica linea di demarcazione tra i due sistemi barici è stata la debolissima perturbazione che ieri ha sfiorato la Svizzera orientale e che si è manifestata a sud delle Alpi con qualche sporadica velatura del cielo.

Panorama da Cimetta sopra Locarno (webcam www.cimetta.ch).
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione generale

Distribuzione della pressione al suolo prevista per lunedì 13 febbraio alle 12 UTC.
Distribuzione della pressione al suolo prevista per lunedì 13 febbraio alle 12 UTC. (Fonte: Deutscher Wetterdienst, www.dwd.de)

Come mostra l'immagine soprastante, buona parte dell'Europa centrale e meridionale si trova al momento sotto influsso anticiclonico. La zona di alta pressione A1 che fino a sabato ha determinato il tempo nelle nostre regioni si allontanerà lunedì verso la Romania. La zona di alta pressione A2 che nei prossimi giorni determinerà il tempo nella regione alpina sarà domani centrata sulle coste tedesche del Mare del Nord. Un nuovo anticiclone è già visibile sul vicino Atlantico. Esso interesserà la regione alpina verso la fine della settimana. Il passaggio tra una zona di alta pressione e quella successiva si verificherà senza fenomeni rilevanti e sarà quindi praticamente impercettibile.

Forte effetto anticiclonico - molto mite a tutte le quote

Il notevole rinforzo dell'alta pressione si è manifestato domenica con un netto aumento delle temperature a tutte le quote. L'isoterma di zero gradi, che giovedì si situava ancora sotto i 1500 metri, si è alzata domenica pomeriggio a 2800 metri circa. L'ulteriore rinforzo della zona di alta pressione e la subsidenza (moti discendenti) ad essa associata darà origine a inizio della prossima settimana a un ulteriore innalzamento dell'isoterma di zero gradi che raggiungerà i 3300 metri.

A 2000 metri in giornata si misureranno valori tra 5 e 8 gradi, a basse quote le massime oscilleranno tra 13 e 18 gradi.

Andamento dell'altezza dell'isoterma di zero gradi prevista fino a giovedì 16 febbraio 2023.
Andamento dell'altezza dell'isoterma di zero gradi prevista fino a giovedì 16 febbraio 2023. (Fonte: Modello COSMO-2E di MeteoSvizzera.)

E la pioggia?

Il robusto anticiclone sull'Europa centro-meridionale persisterà per buona parte della settimana. Esso s'indebolorà lievemente nella giornata di venerdì 17 lasciando spazio a qualche banco di nuvolosità alta. In seguito, sulla base delle informazioni attuali (domenica 13 febbraio) il prossimo anticlone, questa volta con il suo baricentro sul Mediterraneo, "riprenderà il comando della situazione".

Ma la tanto attesa pioggia arriverà? Le previsioni attuali lasciano anche per l'inizio della terza decade di questo mese di febbraio ben poca speranza: precipitazioni significative, come ne avremmo bisogno, non ne sono infatti previste.

Temperatura a 1500 metri e precipitazioni (mm/6h) previste dai 52 membri della previsione ensemble del modello ECMWF per i prossimi 10 giorni. Il segnale di precipitazioni è molto debole. La freccia verde indica una una lieve probabilità per deboli precipitazioni all’inizio della settimana delle vacanze di carnevale.
Temperatura a 1500 metri e precipitazioni (mm/6h) previste dai 52 membri della previsione ensemble del modello ECMWF per i prossimi 10 giorni. Il segnale di precipitazioni è molto debole. La freccia verde indica una una lieve probabilità per deboli precipitazioni all’inizio della settimana delle vacanze di carnevale. ( Fonte: Centro europeo per le previsioni a medio termine, www.ecmwf.int)

Testo