Nei nostri bollettini facciamo largo uso del termine Alpi, a sud o a nord di esse, apporti oltre le Alpi, al riparo delle Alpi. Generalmente ci riferiamo alle Alpi centrali, che si trovano in gran parte in territorio Svizzero. Le Alpi Centrali, come anche ai loro fianchi le occidentali e orientali, vengono però suddivise in partizioni più regionali, i cui nomi e confini seguono classificazioni differenti a dipendenza dei paesi toccati.
La filastrocca “Ma con gran pena le reca giù” permette di memorizzare le principali partizioni della catena alpina, secondo la didattica tradizionale italiana.
Ma: le Alpi Marittime
Sezione delle Alpi Occidentali che si estendono fra il colle di Tenda e il colle di Cadibona
Con: Le Alpi Cozie
Segnano il confine fra Italia e Francia, Cozio era l’antico regnante locale
Gran: Le Alpi Graie
Da Francia e Italia arriviamo alla Svizzera, le Graie comprendo la vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco.
Pena: Le Alpi Pennine
Fra Vallese e Italia, dette anche Alpi Vallesane nei confini svizzeri.
Le: Le Alpi Lepontine
Dovreste conoscerle, comprendono infatti tutti il territorio alpino del Canton Ticino toccando a ovest il Piemonte e a est la Lombardia
Reca: Le Alpi Retiche e Carniche
Le Retiche situate fra Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria fra Passo dello Spluga e del Brennero. Le Carniche dalle Dolomiti si estendono fino alla Carinzia.
Giù: Le Alpi Giulie
A cavallo del confine italo-sloveno
Tornando alle Alpi Centrali e le nostre regioni di previsione, MeteoSvizzera utilizza nei suoi bollettini numerose espressioni geografiche. Noi però per ricordarle non abbiamo una filastrocca, ma l’applicazione Regioni di previsione del nostro sito potrà aiutarvi in caso di dubbio.