Ambito dei contenuti

Un po’ di neve e un mare di nebbia
MeteoSvizzera-Blog | 06 gennaio 2023
11 Commenti

Anche se non sarà la nevicata del secolo, entro lunedì le Alpi si potranno consolare con una mediocre nevicata. Nel frattempo un mare di nebbia a sorpresa ci ha affascianti questa mattina.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La neve la stanno aspettando in molti, sia chi non vede l’ora di far girare gli impianti sciistici a pieno regime, sia la natura per gli importantissimi accumuli invernali, sia i produttori di energia idroelettrica che aspettano di ottimizzare le scorte idriche, come anche semplicemente chi la neve la vive.

L’arrivo di una perturbazione atlantica previsto sulla prossima domenica porterà sollievo a chi cerca la neve, senza però ovviare al deficit attuale. Insomma in buon dialetto potremmo dire “tant par scond i sass”.

Fig. 1 accumuli di precipitazioni solide, 30 ore entro lunedì 9 gennaio, 12:00 UTC
Fig. 1 accumuli di precipitazioni solide, 30 ore entro lunedì 9 gennaio, 12:00 UTC

Le precipitazioni attese a cavallo di domenica e lunedì porteranno a sud delle Alpi generalmente 10-20 cm di neve, verso l’arco alpino si potranno avere accumuli superiori. Il limite delle nevicate oscillerà fra 700 e 1000 metri.

Fig. 2 Membri di calcolo del modello probabilistico Cosmo-2E
Fig. 2 Membri di calcolo del modello probabilistico Cosmo-2E

I membri di calcolo sono abbastanza allineati, non dovremmo avere quindi troppe sorprese a livello previsionale. Da notare però che alcuni singoli membri sono praticamente asciutti a sud delle Alpi.

Una discreta nevicata è quindi alle porte, e di questi tempi dobbiamo accontentarci.

Mare di nebbia

Tornando al tempo odierno la nuvolosità bassa di questa mattina ci ha sorpreso per estensione, prevista infatti solo a banchi sul Mendrisiotto ha raggiunto il centro del Ticino salendo fino oltre Biasca all’imbocco delle valli superiori.

Se lo strato più compatto è restato sotto 600-800 metri di quota, al di sopra si notavano ulteriori inversioni in presenza di strati di foschia. È probabilmente grazie a queste ulteriori stratificazioni che la nuvolosità non si è dissolta all'arrivo del sole sopra di essa ma è restata presente su tutta la giornata. Il rimescolamento che normalemente sussegue l'arrivo del sole e permette una rapida dissoluzione dei banchi nuvolosi bassi è stato bloccato dagli strati sopra la nuvolosità stessa, la foschia si è si dissolta ma il mare di nebbia è restato permanete.

Condizioni di stabilità nei bassi strati dell'atmosfera che sono tipiche a nord delle Alpi ma abbastanza rare sul Ticino, e difficilmente prevedibili.

Ecco qualche suggestiva immagine: