Ambito dei contenuti

Aria polare
MeteoSvizzera-Blog | 19 gennaio 2023
5 Commenti

A nord delle Alpi, con la neve fresca e le schiarite notturne, la temperatura è scesa a livello regionale fino a due cifre sottozero questa mattina. In queste zone è stata una delle notti più fredde dell'inverno in corso. Alle basse quote del sud delle Alpi, per contro, il favonio ha mitigato il raffreddamento.

Paesaggio innevato sopra Blonay (VD). Questa mattina sono stati misurati circa 20 cm di neve fresca nella regione, con oltre mezzo metro di neve fresca registrato in alcune località negli ultimi tre giorni. Foto: segnalazioni meteo/App
Paesaggio innevato sopra Blonay (VD). Questa mattina sono stati misurati circa 20 cm di neve fresca nella regione, con oltre mezzo metro di neve fresca registrato in alcune località negli ultimi tre giorni. Foto: segnalazioni meteo/App
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'aria fredda che è affluita sulla Svizzera nella notte di giovedì ha avuto origine molto più a nord, nelle regioni polari.

Origine della massa d'aria che questa mattina si trovava sul versante settentrionale delle Alpi. Circa cinque giorni fa, l'aria era ancora molto a nord, nelle regioni polari intorno alla Groenlandia o sopra l'Oceano Artico.
Origine della massa d'aria che questa mattina si trovava sul versante settentrionale delle Alpi. Circa cinque giorni fa, l'aria era ancora molto a nord, nelle regioni polari intorno alla Groenlandia o sopra l'Oceano Artico. (NOAA Hisplit)

Durante il tragitto verso la regione alpina, l'aria polare è stata in parte modificata e caricata di umidità; umidità caduta ieri al suolo soprattutto sui versanti settentrionali delle Alpi sotto forma di nevicate. Tuttavia, l'apporto di umidità si è attenuato durante la notte, cosicché da un lato le nevicate sono cessate e dall'altro le nubi si sono diradate, almeno a livello regionale.

Totali di neve fresca in centimetri delle ultime 24 ore fino alla mattina del 19.1.2023. In particolare i versanti settentrionali delle Alpi, con un massimo nelle Prealpi friburghesi, sono stati ben serviti.
Totali di neve fresca in centimetri delle ultime 24 ore fino alla mattina del 19.1.2023. In particolare i versanti settentrionali delle Alpi, con un massimo nelle Prealpi friburghesi, sono stati ben serviti. (MeteoSvizzera)
Gli appassionati di neve possono invidiare l'impressionante quantità di neve fresca a La Roche (FR), sopra il Lac de la Gruyère. Immagine di questa mattina.
Gli appassionati di neve possono invidiare l'impressionante quantità di neve fresca a La Roche (FR), sopra il Lac de la Gruyère. Immagine di questa mattina. (Foto: segnalazioni meteo/App)

Questo è avvenuto soprattutto nelle zone occidentali del Paese. Non sorprende che le temperature più basse della scorsa notte in piaura siano state misurate in questa regione. Alcune stazioni di misura hanno registrato la notte più fredda dell'inverno in corso.

Temperature minime della notte dal 18 al 19.1.2023
Temperature minime della notte dal 18 al 19.1.2023 (MeteoSvizzera)

Queste temperature minime, alcune delle quali inferiori a -10 °C, sono lontane dai record di freddo. Tuttavia è necessario guardare indietro fino a cinque anni per trovare notti ancora più fredde, ad esempio a Thun o a Berna / Zollikofen. La stazione di Villars-Tiercelin (VD) ha persino registrato un nuovo "record" nelle statistiche per la temperatura giornaliera più bassa. Va però detto che l'inizio della misurazione della temperatura risale solo all'aprile 2014.

Atmosfera mattutina a Saanen (BE)
Atmosfera mattutina a Saanen (BE) (Foto: segnalazioni meteo/App)

Un quadro simile è stato riscontrato anche in alcune stazioni di montagna. L'ultima volta che è stato più freddo è stato da due a cinque anni fa.

Temperature minime mensili degli ultimi cinque anni circa in stazioni di montagna selezionate. Per il gennaio 2023 si considerano solo i dati fino al 18 gennaio compreso.
Temperature minime mensili degli ultimi cinque anni circa in stazioni di montagna selezionate. Per il gennaio 2023 si considerano solo i dati fino al 18 gennaio compreso. (MeteoSvizzera)

Tuttavia, l'attuale fase fredda non ha ancora raggiunto il suo apice con oggi, almeno non in pianura. La prossima notte potrebbe essere più fredda, soprattutto se la notte scorsa era spesso ancora nuvolosa.

In secondo luogo, nei prossimi giorni masse d'aria ancora più fredda raggiungeranno il versante settentrionale delle Alpi. Di conseguenza, è probabile che la temperatura massima giornaliera sarà inferiore (anche se di poco) al punto di congelamento, come è già successo oggi in alcune regioni. In media, in tutto il mese di gennaio si misurano circa 5-8 giorni di ghiaccio nella Svizzera tedesca.

Temperature massime il 19.1.2023 fino alle 16.00. A livello regionale già oggi si è così registrata una giornata di ghiaccio, soprattutto dove la temperatura minima era molto bassa.
Temperature massime il 19.1.2023 fino alle 16.00. A livello regionale già oggi si è così registrata una giornata di ghiaccio, soprattutto dove la temperatura minima era molto bassa. (MeteoSvizzera)

Klima Normwert Eistage: Valori normali per singole grandezze meteorologiche (selezionare "giorni di ghiaccio" sotto il parametro e "1991-2020" sotto il periodo normale)

E al Sud?

A Sud delle Alpi, come al nord, la scorsa notte è stata in gran parte serena; tuttavia, dopo un inizio freddo, le temperature si sono alzate con l'arrivo di un favonio moderato. Questa mattina presto le temperature a basse quote erano già attorno ai 4-5 °C, mentre le massime giornaliere hanno raggiunto circa i 7 °C. Molto freddo invece in montagna, con circa -10 °C alla quota dei 2000 m e -20 °C a 3000 m.