Ambito dei contenuti

Vento e tempo
MeteoSvizzera-Blog | 19 settembre 2022
6 Commenti

Oggi il vento ha soffiato da direzioni diverse e con differenti forze e modalità nelle varie parti del Paese. Scoprite dove, quando e perché nel blog di oggi.

Sangernboden, Canton Friborgo. Foto: S. Zaugg / R. Borroni
Sangernboden, Canton Friborgo. Foto: S. Zaugg / R. Borroni
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Corrente nord-occidentale

La situazione meteorologica di oggi era simile a quella di ieri: una struttura depressionaria si estendeva dalla Scandinavia ai Balcani settentrionali, mentre un’area di alta pressione era presente sul vicino Atlantico. Fra questi due sistemi ha continuato a soffiare una corrente da nord-ovest, forte in quota.

Situazione questa mattina alle 6 UTC (= 8 ora locale). A sinistra, a 300 hPa (circa 9300 m), l'altezza del livello di 300 hPa (linee nere) e la velocità del vento a partire da 60 kt (colori). A destra, l'altezza del livello di 500 hPa (linee nere).
Situazione questa mattina alle 6 UTC (= 8 ora locale). A sinistra, a 300 hPa (circa 9300 m), l'altezza del livello di 300 hPa (linee nere) e la velocità del vento a partire da 60 kt (colori). A destra, l'altezza del livello di 500 hPa (linee nere).

Oggi il tempo nelle zone orientali del Paese è stato ancora influenzato dalla vicina depressione. Durante la scorsa notte, una propaggine in quota di questo minimo barico, una depressione secondaria, si è spostata verso le zone orientali del Paese, portando con sé un po' di umidità. Di conseguenza, sul pendio nord-alpino centrale e orientale, nei Grigioni, nella Svizzera orientale e in parte anche nella regione di Zurigo, la giornata è iniziata all’insegna delle nuvole.

Cielo nuvoloso oggi alle 7:30 a Elm. Fonte: app di MeteoSvizzera
Cielo nuvoloso oggi alle 7:30 a Elm. Fonte: app di MeteoSvizzera

La depressione secondaria ha provocato un certo sollevamento della massa d’aria, e quindi si sono avute anche alcune precipitazioni, soprattutto nella regione dell'Alpstein. Il limite della neve era situato attorno ai 1600 metri.

Questa mattina sull’Ebenalp era ancora verde, due ore dopo c'erano alcuni centimetri di neve. Fonte: ebenalp.roundshot.com
Questa mattina sull’Ebenalp era ancora verde, due ore dopo c'erano alcuni centimetri di neve. Fonte: ebenalp.roundshot.com

Venti nord-occidentali

Il sollevamento causato dalla depressione secondaria ha fatto sì che l'aria fosse più labilmente stratificata e che quindi il forte vento in quota potesse più facilmente rimescolare gli strati sottostanti, fino al suolo.  Pertanto, questa mattina nella Svizzera nord-orientale sono stati registrati venti moderati da ovest/nord-ovest.

Barbule del vento e raffiche di vento in nodi alle 03:30 UTC (=5.30 ora locale) nella Svizzera nord-orientale.
Barbule del vento e raffiche di vento in nodi alle 03:30 UTC (=5.30 ora locale).

Laseyer

Ma non dappertutto nella Svizzera nord-orientale questa mattina soffiava un vento dal settore occidentale. A Wasserauen, un po' più a sud di Appenzello, soffiava infatti a tratti un vento da est. Questo vento è chiamato "Laseyer" ed è noto perché può provocare forti raffiche di vento; in un’occasione è riuscito addirittura a far deragliare un treno.

Nella seconda metà della scorsa notte, un vento da ovest/sud-ovest ha soffiato sul Säntis con raffiche inizialmente attorno ai 70 km/h; dalle 5:30 circa le raffiche sono poi diminuite. A Wasserauen ha soffiato un vento da debole a moderato con direzione variabile fino a quando, verso le 3 del mattino, si è instaurato un vento da est. La velocità delle raffiche è aumentata e ha raggiunto il massimo intorno alle 5:30, proprio quando il vento sul Säntis stava diminuendo. Il vento massimo è risultato di poco inferiore agli 80 km/h, superiore dunque a quello misurato sul Säntis nello stesso periodo. Questo decorso è tipico del Laseyer. Non è ancora stato chiarito in modo definitivo come si origina il vento di Laseyer. Le ipotesi sono molte, ma non è ancora stata trovata una risposta definitiva. Avevamo parlato di questo vento in un nostro blog. Per ulteriori dettagli potente consultate questo articolo scientifico (in inglese).

Bise

La corrente nord-occidentale era presente anche nei bassi strati, ma le Alpi erano d'intralcio. Pertanto, il flusso si è diviso verso ovest e verso est, una cosiddetta “Flowsplit”. La diramazione in direzione del Lago di Ginevra è stata quindi percepita come corrente di bise. Raffiche di vento da 33 a 37 km/h sono così state misurate nella parte occidentale dell'Altopiano. La diramazione verso est è risultata meno importante e i venti in pianura sono rimasti perlopiù deboli.

Pomeriggio soleggiato ad Yverdon.
Pomeriggio soleggiato ad Yverdon.

Vento da nord

Una parte della corrente nord-occidentale è comunque fluita sopra le Alpi, ricadendo sul pendio sud-alpino sottoforma di vento da nord. Nelle vallate superiori il vento ha soffiato per tutta la notte, ad esempio sul Sempione o a Poschiavo. Con l’arrivo del sole gli strati bassi dell’atmosfera si sono destabilizzati e il vento da nord ha così potuto raggiungere nuovamente anche le pianure. Nel corso della giornata il vento è gradualmente diminuito, poiché la corrente a getto in quota si era nel frattempo spostata verso est.

Raffiche di vento in alcune località sud-alpine in km/h (orario UTC).
Raffiche di vento in alcune località sud-alpine in km/h (orario UTC).