Ambito dei contenuti

Fiona
MeteoSvizzera-Blog | 20 settembre 2022
2 Commenti

La scorsa notte, l'uragano Fiona si è rafforzato fino a diventare di categoria 3. È diventato così il primo grande uragano della stagione 2022 nel bacino del Nord Atlantico. Attualmente si trova a nord della Repubblica Dominicana.

Immagine nel visibile dell'uragano Fiona, lunedì 19.09.2022 18:00 UTC. Fonte: GOESE
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'inizio della stagione degli uragani 2022 è stato eccezionalmente calmo nel bacino del Nord Atlantico. Tra l’inizio di luglio e la fine di agosto non si sono verificate tempeste tropicali. Dall'inizio di settembre si sono formati tre uragani in rapida successione: Danielle (categoria 1), Earl (categoria 1) e ora Fiona. Fiona ha iniziato il suo sviluppo nell'Atlantico tropicale centrale il 15 settembre e si è trasformato molto rapidamente in una tempesta tropicale. Questa è la forma con cui ha raggiunto le Antille francesi.

Fig. 1: Immagine satellitare a infrarossi di Fiona sopra la Guadalupa sabato 17 settembre alle 12 UTC. Fonte: GOESE
Fig. 1: Immagine satellitare a infrarossi di Fiona sopra la Guadalupa sabato 17 settembre alle 12 UTC. Fonte: GOESE

Fiona ha poi devastato la Guadalupa con piogge torrenziali. La regione di Basse-Terre ha ricevuto enormi quantità di precipitazioni che hanno causato frane e inondazioni. Più di 500 mm di acqua (500 litri per metro quadrato) sono caduti sulle colline di La Soufrière in 24 ore tra venerdì 16 e sabato 17 settembre. Anche le regioni costiere hanno registrato precipitazioni eccezionali con quantità comprese tra 350 e 480 mm in 24 ore.

Fig. 2: Quantità di pioggia misurata in litri per metro quadrato su Guadalupa tra venerdì 16 settembre alle 15:00 e sabato 17 settembre alla stessa ora. Fonte: Météo France - www.meteofrance.gp
Fig. 2: Quantità di pioggia misurata in litri per metro quadrato su Guadalupa tra venerdì 16 settembre alle 15:00 e sabato 17 settembre alla stessa ora. Fonte: Météo France - www.meteofrance.gp

La tempesta tropicale Fiona è stata elevata a uragano di categoria 1 il 18 settembre, quando è passata a sud di Porto Rico. Anche su quest'isola le piogge sono state devastanti. Nella parte meridionale e centrale dell'isola sono state misurate precipitazioni tra i 15 e i 25 pollici, ossia tra 381 e 635 mm, che hanno causato danni ingenti. Oltre alla pioggia, sono state misurate raffiche di vento di oltre 140 km/h.

Fig. 3: Quantità di pioggia misurata in pollici (25,4 mm) su Porto Rico tra sabato 17 settembre alle 10:00 e martedì 20 settembre alla stessa ora. Fonte: NWS - NOAA - https://www.wrh.noaa.gov/map/
Fig. 3: Quantità di pioggia misurata in pollici (25,4 mm) su Porto Rico tra sabato 17 settembre alle 10:00 e martedì 20 settembre alla stessa ora. Fonte: NWS - NOAA - https://www.wrh.noaa.gov/map/

La notte scorsa, l'uragano Fiona si è rafforzato ulteriormente ed è stato classificato di categoria 3, diventando il primo uragano importante della stagione 2022 nel bacino del Nord Atlantico. I suoi venti hanno superato i 100 kt, ovvero 185 km/h. Fiona ha toccato terra nella Repubblica Dominicana e attualmente si sta dirigendo verso le Isole Turks e Caicos, un piccolo arcipelago britannico d'oltremare, e poi verso le Bahamas e le Bermuda. Le previsioni sono pessimistiche: Fiona potrebbe essere classificato rapidamente come categoria 4 con venti che domani potrebbero raggiungere i 145 kt, ovvero 270 km/h.

Fig. 4: Animazione satellitare di Fiona tra sabato 17 settembre alle 12 UTC e martedì 20 settembre alle 9 UTC. Fonte: GOESE
Fig. 4: Animazione satellitare di Fiona tra sabato 17 settembre alle 12 UTC e martedì 20 settembre alle 9 UTC. Fonte: GOESE

Fiona diventerà una tempesta extra-tropicale alla fine della settimana. Potrebbe avere una pressione eccezionalmente bassa al centro, inferiore a 940 hPa, e potrebbe colpire il New England, St. Pierre e Miquelon e la Nuova Scozia tra sabato e domenica. Ma questo non è ancora stato confermato.

Fig. 5: La traiettoria dell'uragano Fiona nei prossimi giorni. Fonte: www.ouragans.ca
Fig. 6: Evoluzione della pressione al suolo del modello IFS ad alta risoluzione sull'Atlantico occidentale fino a domenica 25 settembre. Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera
Fig. 6: Evoluzione della pressione al suolo del modello IFS ad alta risoluzione sull'Atlantico occidentale fino a domenica 25 settembre. Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera