Ambito dei contenuti

Fine (col botto) della terza ondata di caldo
MeteoSvizzera-Blog | 06 agosto 2022
49 Commenti

Oggi, sabato 6 agosto 2022, la terza ondata di caldo del 2022 iniziata il 1° agosto si conclude anche al Sud delle Alpi, con le temperature più alte degli ultimi giorni: a Biasca, anche grazie ad una leggera tendenza favonica, sono stati misurati 37.0 °C, record (per il Sud delle Alpi) di questa torrida estate.

Temperature massime registrate oggi, 6 agosto 2022 (fino alle ore 17).
Temperature massime registrate oggi, 6 agosto 2022 (fino alle ore 17).
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il 26 luglio, alla fine di una delle ondate di caldo più intense e prolungate mai misurate, scrivevamo: “Alcune simulazioni propongono una nuova fase con correnti calde da sudovest da metà della prossima settimana, con possibili superamenti delle soglie di canicola, anche se meno intensa e duratura di quella appena terminata. L’affidabilità di questa previsione è però ancora piuttosto bassa”.

La previsione, purtroppo, si è avverata con qualche giorno di anticipo. Il nuovo periodo canicolare è iniziato il 31 luglio e si è concluso oggi, sabato 6 agosto.

Una o due ondate di caldo?

Dal 14 luglio un solo periodo canicolare o due distinti? A livello di percezione umana uno solo, molto lungo, con una breve attenuazione tra il 27 e il 30 luglio. A livello numerico due distinti: uno molto intenso (superando anche l'ondata di caldo più intensa della famigerata estate 2003) e uno più moderato.

Fig. 1: temperature medie giornaliere per Lugano, Locarno e Stabio, dal 14 luglio al 5 agosto. Le linee arancione e rossa indicano i valori di soglia per l’emissione di un’allerta canicola di livello 3 (25 °C per almeno 3 giorni consecutivi) rispettivamente 4 (27 °C per almeno 3 giorni consecutivi).
Fig. 1: temperature medie giornaliere per Lugano, Locarno e Stabio, dal 14 luglio al 5 agosto. Le linee arancione e rossa indicano i valori di soglia per l’emissione di un’allerta canicola di livello 3 (25 °C per almeno 3 giorni consecutivi) rispettivamente 4 (27 °C per almeno 3 giorni consecutivi). (MeteoSvizzera)

Mendrisiotto molto caldo e secco

La siccità tocca tutto il versante sudalpino, ma è particolarmente acuta sul Mendrisiotto. A causa del terreno estremamente secco, l’escursione termica fra la notte e il giorno era nettamente maggiore rispetto alle altre regioni. La fig. 2 mostra l’esempio di Stabio, dove le temperature massime erano fra le più alte del Sud delle Alpi, mentre le minime erano relativamente contenute. La temperatura media giornaliera è così spesso risultata inferiore, ad esempio, a quelle di Lugano e Locarno (vedi anche la fig. 1).

Fig. 2: l’estate non è ancora finita, ma già ora il record per le giornate tropicali (temperatura massima maggiore o uguale a 30 °C) consecutive a Stabio è stato ampiamente superato.
Fig. 2: l’estate non è ancora finita, ma già ora il record per le giornate tropicali (temperatura massima maggiore o uguale a 30 °C) consecutive a Stabio è stato ampiamente superato. (MeteoSvizzera)

Estate estremamente calda

Con oltre i 2/3 dell’estate meteorologica alle spalle (giugno – agosto), possiamo già abbozzare un’analisi climatologica preliminare. La figura 3 illustra la situazione con l’esempio di Lugano, abbastanza rappresentativo per l’intero versante sudalpino: l’estate 2022 entrerà negli annali come la seconda più calda dal 1864 (inizio delle misurazioni sistematiche).

Fig. 3: temperatura media stagionale per l’estate 2022 a Lugano (proiezione fino a fine agosto). La linea rossa continua indica la media misurata della temperatura dall’inizio dell’estate, rispettivamente (per il futuro) la mediana della previsione; le linee nere continue e tratteggiate mostrano invece l’incertezza della previsione (quantili 2.5, 16, 84, 97.5%). La linea grigia continua e le aree ombreggiate rappresentano invece la climatologia del trentennio 1991-2020, con la mediana e i quantili 2.5, 16, 84 e 97.5%. A colpo d’occhio possiamo vedere l’eccezionalità dell’estate 2022, seconda solo all’estate 2003 e più calda delle estati 2019 e 2015.
Fig. 3: temperatura media stagionale per l’estate 2022 a Lugano (proiezione fino a fine agosto). La linea rossa continua indica la media misurata della temperatura dall’inizio dell’estate, rispettivamente (per il futuro) la mediana della previsione; le linee nere continue e tratteggiate mostrano invece l’incertezza della previsione (quantili 2.5, 16, 84, 97.5%). La linea grigia continua e le aree ombreggiate rappresentano invece la climatologia del trentennio 1991-2020, con la mediana e i quantili 2.5, 16, 84 e 97.5%. A colpo d’occhio possiamo vedere l’eccezionalità dell’estate 2022, seconda solo all’estate 2003 e più calda delle estati 2019 e 2015. (MeteoSvizzera)

Ultima ondata di caldo del 2022? Mmh…

Dopo una pausa relativamente fresca, un nuovo rialzo della temperatura sembra probabile dopo metà mese. Al momento non possiamo escludere un’ultima (?) fiammata canicolare.

Fig. 4: previsioni probabilistiche sulla base del modello IFS-ECMWF per il punto di Lugano. Sono indicate le stime per la temperatura minima, media e massima raggruppate per periodi di 7 giorni. I quantili 25%-75% per la temperatura massima sono di 29, rispettivamente 34 °C, con una mediana di circa 32.
Fig. 4: previsioni probabilistiche sulla base del modello IFS-ECMWF per il punto di Lugano. Sono indicate le stime per la temperatura minima, media e massima raggruppate per periodi di 7 giorni. I quantili 25%-75% per la temperatura massima sono di 29, rispettivamente 34 °C, con una mediana di circa 32. (MeteoSvizzera/ECMWF)