Ambito dei contenuti

Convegno internazionale del NUG -NinJo Users Group
MeteoSvizzera-Blog | 21 settembre 2022
2 Commenti

Si sta svolgendo in questi giorni a Locarno la riunione degli sviluppatori del software NinJo (New integrated Java Application), lo strumento principale a disposizione dei meteorologi di MeteoSvizzera in sala previsioni. Una visita al Centro Meteorologico Sud era praticamente d’obbligo.

Momento in cui una parte dei partecipanti ha visitato la sala previsioni di Locarno-Monti
  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

NinJo è un programma sviluppato in comune dai servizi meteorologici nazionali di Danimarca, Germania, Canada e Svizzera, nonché delle forze armate tedesche. Il sistema è utilizzato su licenza ad esempio dal servizio meteorologico sudafricano, da quello spagnolo e dal servizio meteorologico dell’esercito svedese.

Fig. 1: Altra parte del gruppo in visita agli strumenti situati sul tetto dell’edificio.
Fig. 1: Altra parte del gruppo in visita agli strumenti situati sul tetto dell’edificio.

NinJo - il divoratore di dati

NinJo è operativo nelle nostre sedi di Ginevra, Locarno e Zurigo-Kloten su complessivi 4 server. Oltre a questi server operazionali ve ne sono altri per i lavori di sviluppo delle nuove versioni di NinJo.

I meteorologi sono autentici divoratori di dati: non ne hanno davvero mai abbastanza. Con lo sviluppo costante dei modelli di previsione rispettivamente la modernizzazione dei radar meteorologici e dei nuovi satelliti meteorologici, la quantità di dati da elaborare aumenta di anno in anno.

Fig. 2: Una postazione di lavoro in sala previsioni a Locarno-Monti. Sullo sfondo le schermate alla parete con diverse visualizzazioni dei dati provenienti da NinJo.
Fig. 2: Una postazione di lavoro in sala previsioni a Locarno-Monti. Sullo sfondo le schermate alla parete con diverse visualizzazioni dei dati provenienti da NinJo.

Esempi di prodotti di NinJo

Il favorito sottostante dispone di 6 scene e offre una buona vista d'insieme sulle condizioni attuali in Svizzera. Tutti i grafici sono sincronizzati e attualizzati automaticamente; così tutti i cambiamenti sono visualizzati contemporaneamente sulle 6 scene. Le sezioni delle mappe o l’orario della rappresentazione possono essere modificati simultaneamente in tutte le finestre. Da sinistra in alto a destra in basso:

• velocità del vento e geopotenziale a 300 hPa
• umidità relativa, temperatura e geopotenziale a 500 hPa
• pressione atmosferica ridotta al livello del mare e raffiche di vento
• umidità relativa e geopotenziale a 700 hPa, somma delle precipitazioni su 6 ore.
• temperatura e geopotenziale a 850 hPa, vento (>30 kt) a 850 hPa
• pressione atmosferica ridotta al livello del mare e tendenza isobarica.

Oltre a questo tipo di informazioni ci sono delle elaborate animazioni radar e satellitari, come pure analisi delle carte sinottiche.

Per l'elaborazione delle previsioni del tempo, il servizio previsioni di MeteoSvizzera ha a disposizione alcuni modelli numerici, visualizzabili su un layer dedicato. A seconda delle esigenze sinottiche, e tramite l'utilizzo di differenti livelli (layer), si possono visualizzare i vari parametri di interesse combinati fra loro. Le diverse finestre si sincronizzano automaticamente.

Ninjo offre una varietà di opzioni di visualizzazione. Le rappresentazioni possono avvenire tremite (iso)linee, valori numerici o aree colorate, varie tabelle di colore o effetti di riempimento.

Fig. 4: Tipo di favorito che offre una visione d’insieme a diversi livelli.
Fig. 4: Tipo di favorito che offre una visione d’insieme a diversi livelli.

Si può utilizzare NinJo anche per la sorveglianza meteorologica e per l’emissione di allerte.