In gran parte della Cina, le temperature del mese di agosto sono state ben al di sopra della norma 1991-2020. L'ondata di caldo e la siccità nel bacino del Sichuan hanno prodotto effetti particolarmente considerevoli. Anche le regioni occidentali del Canada e degli Stati Uniti hanno registrato temperature insolitamente elevate. In Antartide, come spesso accade, ci sono state regioni con temperature sparse per il continente marcatamente superiori o inferiori alla media.
Il Pakistan, devastato dalle inondazioni, ha registrato temperature inferiori alla media, in netto contrasto con le condizioni insolitamente calde della stagione pre-monsonica. A nord di questa zona, un'ampia area di temperatura inferiore alla media si estendeva dalle Repubbliche dell'Asia Centrale attraverso la Russia centrale e la Mongolia fino alla Cina nord-occidentale.
In tutti i principali bacini oceanici sono state registrate condizioni variabili. Le temperature dell'aria superiori alla norma del periodo 1991-2020 sono state maggiormente diffuse nel Mare di Barents e nel Mare di Kara, nel Mediterraneo occidentale, nell'Oceano Pacifico settentrionale e nell'Oceano Atlantico, in una regione del Pacifico meridionale che si estende dall'Australia al Sud America meridionale, come pure nelle aree marine più estese dell'Antartide.
Le temperature dell'aria sotto la norma del periodo 1991-2020 sono state rilevate in un'ampia area del Pacifico orientale tropicale e subtropicale meridionale, indicando il persistere di condizioni di La Niña, in aree più ampie dell'Oceano Indiano e in aree marine dell'Antartide, in particolare al largo delle coste dell'Antartide occidentale.
Con la media europea di 1,7 °C al di sopra della norma 1991-2020 il mese di agosto 2022 è stato di gran lunga il più caldo registrato nella banca dati Copernicus dal 1979. È stato di 0,8 °C superiore al precedente record di agosto 2018 e di 0,9 °C superiore ai mesi di agosto 2010, 2003 e 2015.
Nel 2003 e nel 2010, gli estremi locali di agosto erano più alti di quelli attuali, ma alcune grandi regioni d'Europa hanno registrato valori inferiori alla media. Nell'agosto 2022, invece, la temperatura è stata superiore alla norma 1991-2020 in gran parte dell'Europa.
Il valore più alto della norma si è registrato nell'estremo est del continente, in una fascia che si estende dai mari di Barents e Kara fino al Caucaso. Anche nell'Europa occidentale, le temperature di agosto sono state generalmente elevate ma non così estreme come quelle di giugno e luglio.
Durante l'estate (da giugno ad agosto) nell'emisfero settentrionale la temperatura sulla terraferma è stata per lo più superiore alla norma 1991-2020. Nel Nord America, in Africa nord-occidentale, in Cina, in Giappone, in Europa e nella Russia orientale, la maggior parte del periodo giugno-agosto è stato significativamente più caldo della norma 1991-2020. La maggior parte dell'Antartide ha vissuto un periodo (da giugno ad agosto) meno freddo della norma 1991-2020.
Le regioni in cui la temperatura di giugno-agosto è stata inferiore alla media includono il Pakistan e le regioni costiere dell'Oman e dello Yemen, la maggior parte dell'Australia orientale, gran parte della Groenlandia e una fascia che va dalla Siberia centrale alla Cina nord-orientale.
La temperatura di giugno-agosto sugli oceani ha mostrato più o meno lo stesso schema di deviazione dalla norma 1991-2020 descritto in precedenza per l'agosto 2022.
La media europea rileva l’estate più calda nella banca dati Copernicus, registrata a partire dal 1979. La temperatura da giugno ad agosto è stata di circa 1,34 °C al di sopra della norma 1991-2020, mentre l'estate europea più calda del 2021 è stata inferiore di 0,4 °C. Le estati del 2010 e del 2018 sono state più fredde di 0,5 °C e l'estate del 2003 di 0,6 °C.
Quasi tutta l'Europa ha fatto registrare valori significativamente superiori alla media, soprattutto il sud-ovest e l'estremo nord-est. Nel 2022 la Francia ha vissuto la seconda estate più calda dopo quella del 2003, anche se il numero di giorni classificati come ondata di caldo è stato maggiore nel 2022 rispetto al 2003. Anche l'Inghilterra ha registrato la seconda estate più calda, insieme all'estate 2018.
Il rapporto Copernicus su agosto e l'estate 2022 è disponibile in inglese.
Rapporto Copernicus
A livello di media nazionale, la Svizzera ha vissuto il terzo mese di agosto più caldo dall'inizio delle misure nel 1864. Il secondo posto è stato registrato soprattutto nella Svizzera francese, nel Vallese e a sud delle Alpi. A livello locale, è stato registrato uno dei periodi di tre giorni più caldi di agosto. Le precipitazioni sono rimaste ben al di sotto della media in molte regioni, mentre diverse località hanno registrato uno dei mesi di agosto più soleggiati degli ultimi 60 anni.
La Svizzera ha vissuto la seconda estate più calda da quando sono iniziate le misure nel 1864. Si sono verificate tre forti ondate di caldo. Il caldo è iniziato insolitamente presto a giugno e ha colpito anche luglio e agosto. Questo caldo è stato accompagnato da una massiccia mancanza di pioggia per un lungo periodo. Le scarse precipitazioni sono state sostituite da un grande soleggiamento, che in alcune regioni hanno portato all'estate più soleggiata da quando sono iniziate le misure.