Ambito dei contenuti

51,3 °C nella fornace
MeteoSvizzera-Blog | 06 settembre 2022
10 Commenti

Una nuova ondata di caldo ha interessato gli Stati Uniti occidentali. Venerdì 1° settembre, la temperatura massima ha raggiunto i ragguardevoli 51,3°C a Furnace Creek nella Death Valley, in California.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un'ondata di caldo eccezionale e oltretutto tardiva nella stagione sta interessando gli Stati Uniti occidentali e il Canada. Un robusto sistema anticiclonico si è insediato tra lo Utah e l'Arizona ed è rimasto stazionario per diversi giorni. Si sono quindi verificate una serie consecutiva di diverse giornate ricche di sole ed estremamente calde. In quota il picco massimo è stato raggiunto nella giornata di ieri, lunedì 5 settembre, con il livello di 500 hPa a oltre 5860 m e una temperatura di -6 °C. Al livello barico di 700 hPa (circa 3200 metri) si sono superati i 20 °C e a circa 1500 metri addirittura i 36 °C.

Fig. 1: analisi del modello IFS ad alta risoluzione che mostra la temperatura al livello barico di 850 hPa (1500 m circa). Fonte: ECMWF - MeteoSviz
Fig. 1: analisi del modello IFS ad alta risoluzione che mostra la temperatura al livello barico di 850 hPa (1500 m circa). Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera

Bolla calda anticiclonica

Con questo tipo di situazione di blocco, si parla di "bolla di caldo" perché la temperatura rimane molto alta su un'area molto ampia della troposfera. Questi fenomeni si verificano soprattutto durante la stagione estiva e generano temperature anormalmente elevate su vaste aree. La massa d'aria rimane intrappolata e si riscalda a causa della subsidenza.

Fig. 2: bolla di caldo. Fonte: Wikipedia.
Fig. 2: bolla di caldo. Fonte: Wikipedia.

Per diversi giorni si sono misurate temperature massime oltre i 45 - 47 °C, sia in California che in Nevada. Furnace Creek, nella Valle della Morte, si è aggiudicato il record di questo evento con ben 51,3°C (124,4°F), misurato giovedì 1° settembre. Questo valore è inferiore di soli 0,4°C rispetto al record di settembre del 5 settembre 2020. È inoltre inferiore di 0,9°C al record mondiale di temperatura per un mese di settembre, attualmente detenuto dalla stazione di Mecca in California, con 52,2°C misurati il 2 settembre 1950.

Fig. 3: temperature massime di giovedì 1° settembre 2022. Fonte: NinJo - MeteoSvizzera.
Fig. 3: temperature massime di giovedì 1° settembre 2022. Fonte: NinJo - MeteoSvizzera.

In questo inizio di settembre molto particolare per quelle regioni, sono stati registrati diversi nuovi record. Per esempio all'aeroporto di Salt Lake City nello Utah sono stati misurati ben 38,3°C (101°F). Questa città si trova a un'altitudine di 1288 metri! Nella stessa regione, 30°C (86°F) sono stati raggiunti a West Yellowstone, Montana, ad un'altitudine di 2032 metri e addirittura 27°C (80°F) a South Pass Yellowstone, Wyoming, a un'altitudine di ben 2588 m!

Fig. 4: West Yellowstone nel Montana, l'ingresso occidentale del famoso Parco Nazionale di Yellowstone, ha registrato 30°C il 1° settembre. La città si trova a 2032 metri di altitudine. Foto: D. Ulrich.
Fig. 4: West Yellowstone nel Montana, l'ingresso occidentale del famoso Parco Nazionale di Yellowstone, ha registrato 30°C il 1° settembre. La città si trova a 2032 metri di altitudine. Foto: D. Ulrich.

Per questo motivo, il servizio meteorologico nazionale americano ha emesso un'allerta (valida tuttora) per caldo intenso in tutti gli stati dell'ovest degli Stati Uniti d'America. Oltre alle consuete raccomandazioni in queste situazioni (idratazione, evitare le ore più calde...), la California ha chiesto ai suoi cittadini di non sovraccaricare la rete elettrica. Si è raccomandato d'impostare i condizionatori d'aria a 25°C, di non utilizzare elettrodomestici che consumano molta energia e di non caricare le auto elettriche tra le 16.00 e le 21.00, quando l'energia solare inizia a diminuire in modo significativo.

Fig. 5. "Excessive Heat Warning" (color viola) - allerta per caldo intenso emesso dal servizio meteorologico americano (NOAA). Fonte: NOAA.
Fig. 5. "Excessive Heat Warning" (color viola) - allerta per caldo intenso emesso dal servizio meteorologico americano (NOAA). Fonte: NOAA - https://www.weather.gov/alerts

Questa ondata di caldo si sta lentamente attenuando ma dovrebbe continuare fino alla fine della settimana corrente, come mostra il meteorogramma di Las Vegas per i prossimi 10 giorni:

Fig. 6: Meteogramma per i prossimi 10 giorni per Las Vegas (Nevada). Le temperature massime sono in calo, ma si tornerà sotto i 40 °C solo a partire da venerdì 9 settembre. Fonte: ECMWF
Fig. 6: Meteogramma per i prossimi 10 giorni per Las Vegas (Nevada). Le temperature massime sono in calo, ma si tornerà sotto i 40 °C solo a partire da venerdì 9 settembre. Fonte: ECMWF