Ambito dei contenuti

Incendi boschivi nel Giura francese - pioggia in arrivo?
MeteoSvizzera-Blog | 12 agosto 2022
10 Commenti

Gli incendi boschivi in corso nella regione di Cercon, situata nel Giura francese, hanno dato origine a fumo intenso che ha raggiunto anche parte della Romandia, in particolare una fascia tra Vallée de Joux e la regione di Ginevra.

Incendio di boschi: fonte: https://pixnio.com/fr/divers/feu-flames-images/vue-de-la-plan-on-the-forest-le-feu
Incendio di boschi: fonte: https://pixnio.com/fr/divers/feu-flames-images/vue-de-la-plan-on-the-forest-le-feu
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La regione di Cernon si trova circa 45 chilometri a nordovest di Ginevra ed è consciuta per i suoi estesi pascoli e boschi. Gli incendi boschivi hanno dato origine a estesi pennacchi di fumo che hanno interessato anche il territorio svizzero.

Fig.1: gli incendi boschivi a ovest di Ginevra sono ben visibili anche sull'immagine ripresa giovedì 11 agosto 2022 dal satellite Terra/Modis della NASA.
Fig.1: gli incendi boschivi a ovest di Ginevra sono ben visibili anche sull'immagine ripresa giovedì 11 agosto 2022 dal satellite Terra/Modis della NASA. (Fonte: worldview.earthdata.nasa.gov)
Fig 2: sezione verticale dell'atmosfera sopra Ginevra per la giornata del 10 agosto.
Fig 2: sezione verticale dell'atmosfera sopra Ginevra per la giornata del 10 agosto. (Fonte: MeteoSvizzera)

Anche il celiometro di Ginevra ha rilevato il fumo

Nelle giornate del 10 e dell'11 agosto il fumo ha offuscato anche i cieli della regione del Lemano. L'immagine del celiometro di Ginevra mostra tra le 15 e le 20 del 10 agosto, ad una quota tra 1500 e 3000 metri, una macchia giallastra che denota la presenza di particelle di fumo.

Fig 3: i cieli sopra il Lago Lemano si sono colorati di giallo-arancione per effetto della presenza di polveri originate dagli incendi boschivi del 10 agosto 2022.
Fig 3: i cieli sopra il Lago Lemano si sono colorati di giallo-arancione per effetto della presenza di polveri originate dagli incendi boschivi del 10 agosto 2022. Foto: MeteoSvizzera, Mikhaël Schwander.
Fig 4: non siamo in Toscana, ma nel Giura; panorama dalla vetta di La Dôle. I pascoli sono praticamente inariditi a seguito del persistere della siccità.
Foto: MeteoSvizzera
Fig 4: non siamo in Toscana, ma nel Giura; panorama dalla vetta di La Dôle. I pascoli sono praticamente inariditi a seguito del persistere della siccità. Foto: MeteoSvizzera

Al Sud Prima giornata non tropicale dal 5 luglio scorso

Come precisato nel blog di ieri, alla stazione di misura di MeteoSvizzera situata a Stabio sono stati misurati in questa calda estate ben 51 giorni tropicali, 38 dei quali consecutivi. Una giornata tropicale è una giornata durante la quale la temperatura massima raggiunge o supera la soglia dei 30 gradi.

Ebbene, oggi venerdì 12 agosto nessuna delle stazioni di misura di Meteosvizzera situata a sud delle Alpi ha raggiunto, seppur per poco, la soglia dei 30 gradi.

Fig 5: Temperature massime delle stazioni di MeteoSvizzera misurate il 12 agosto 2022. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig 5: Temperature massime delle stazioni di MeteoSvizzera misurate il 12 agosto 2022. Fonte: MeteoSvizzera.

La lunga serie di giornate tropicali a Stabio, con una temperatura massima di 29 gradi, è stata quindi interrotta. L'ultima giornata con temperature ovunque sotto i 30 gradi era stata registrata il 4 luglio scorso.

Fig 6: numero di giornate tropicali consecutive registrate a Stabio dal 1981 a oggi. Spiccano i 38 giorni di quest'estate molto calda.
Fonte: MeteoSvizzera
Fig 6: numero di giornate tropicali consecutive registrate a Stabio dal 1981 a oggi. Spiccano i 38 giorni di quest'estate molto calda. Fonte: MeteoSvizzera

Pioggia in arrivo ?

Dopo un lungo periodo povero di precipitazioni e caratterizzato da siccità molto marcata, la prossima settimana due perturbazioni temporalesche potrebbero portare con sé alcuni millimetri di pioggia in tutto il Paese.

La prima è attesa tra domenica sera e lunedì. L'attività temporalesca è ancora incerta e difficile da stimare, son atteso comunque alcuni mm di pioggia in modo diffuso, con picchi locali di una certa intensità.

Fig 7: accumuli di precipitazione previsti dal modello COSMO-2E per la giornata di lunedì 15 agosto. Sono rappresentati i quantili della distribuzione dei membri ensemble della previsione: a sinistra la mediana, a destra 6 diversi quantili. 100% corrisponde al massimo dei membri dell'insieme, 0% al minimo.
Fonte: MeteoSvizzera.
Fig 7: accumuli di precipitazione previsti dal modello COSMO-2E per la giornata di lunedì 15 agosto. Sono rappresentati i quantili della distribuzione dei membri ensemble della previsione: a sinistra la mediana, a destra 6 diversi quantili. 100% corrisponde al massimo dei membri dell'insieme, 0% al minimo. Fonte: MeteoSvizzera.

Precipitazioni consistenti?

Una seconda perturbazione temporalesca potrebbe interessare la Svizzera nelle giornate di mercoledì e giovedì. Essa sarà precedeuta da una corrente da sudovest che farà affluire aria calda, ma viepiù umida e instabile verso la regione alpina dando origine a precipitazioni temporalesche di una certa intensità anche nelle nostre regioni. Gli accumuli previsti sono ancora incerti, potrebbero però localmente risultare anche piuttosto cospicui.

Sarà la volta buona? Speriamo davvero.