Ambito dei contenuti
Forti piogge a nord delle Alpi
Tra venerdì e sabato, in alcune zone della Svizzera tedesca, sono state registrate piogge intense.
Tempo
Tra venerdì e sabato, in alcune zone della Svizzera tedesca, sono state registrate piogge intense.
Una configurazione sinottica particolare, chiamata anche situazione 5b (ulteriori spiegazioni nel bolg di ieri, in tedesco) ha portato con sé forti precipitazioni in alcune parti della Svizzera. La mappa degli accumuli delle precipitazioni in 24 ore mostra i valori più elevati in una fascia che spazia dalle Alpi Glaronesi al Säntis fino al Lago di Costanza, con gli accumuli massimi registrati nella Valle del Reno sangallese e nelle regioni adiacenti situate nella vicina Austria.
Nella cittadina di Bregenz situata sul Lago di Costanza appena oltre confine, in Austria, sono stati misurati 214 mm di precipitazione, mentre ad Altenrhein, a soli 13 km di distanza, sono stati registrati poco più di 30 mm. Secondo i dati del Servizio Meteorologico Austriaco (ZAMG), si tratta di un evento storico di precipitazione.
Per poter poter effettuare un inquadramento climatologico è necessaria una lunga serie di dati. Per quel che riguarda le precipitazioni MeteoSvizzera dispone sì di svariate serie di dati sufficientemente lunghe, tuttavia i valori sono disponibili solo sulle 24 ore, dalle 06 alle 06. Non è possibile stabilire valutazioni per intervalli più brevi come, ad esempio, statistiche su valori orari o di ogni 10 minuti.
Ci concentriamo sulle regioni della Svizzera orientale dove sono state registrate le precipitazioni più intense prendendo in esame quattro stazioni che dispongono quindi anche statistiche di valori estremi a lungo termine.
Ad Altstätten (SG) sono caduti 121,9 mm di precipitazioni in 24 ore, il che corrisponde a un evento che si verifica ogni 20-30 anni. Nella lunga serie di misure di questa stazione, finora è stato misurato un totale di 24 ore superiore solo 4 volte.
A Schänis sono stati misurati 120,3 mm in 24 ore. Questo valore corrisponde al terzo più alto mai misurato. Il periodo di ritorno di un tale evento è compreso fra 30 e 50 anni.
Con 119,9 mm di precipitazioni, a Weesen il periodo di ritorno per questo evento è compreso tra 20 e 30 anni. Questo valore è appena entrato nella top 10.
Nella Svizzera centrale, un po' più lontano dalla regione più toccata dalle precipitazioni, sono caduti a Innerthal 91,3 mm di precipitazioni in 24 ore. Per questa località il periodo di ritorno di questo evento è di circa 5 anni.