Ambito dei contenuti

Canicola anche a Nord delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 02 agosto 2022
1 Commento

Il periodo di canicola iniziato lunedì al Sud delle Alpi terminerà nella giornata di sabato. A partire da domani, aria molto calda proveniente dalla Francia raggiungerà anche il versante nordalpino, dando origine a un breve periodo di canicola anche al Nord delle Alpi, in particolare nel Vallese, nella Svizzera romanda e nella regione di Basilea.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Alta pressione in ulteriore rinforzo

La fascia di alta pressione che ricopre il Mediterraneo e l’Europa centrale si rafforzerà mercoledì ulteriormente e determinerà fino a giovedì tempo soleggiato e molto caldo in tutto il Paese.

Fig 1: distribuzione del geopotenziale e della temperatura a 850 hPa come previsti dal modello IFS per giovedì alle 12 UTC: Una vasta zona di alta pressione con aria molto calda è ben visibile sul Mediterraneo e sull’Europa centrale. Una perturbazione temporalesca in lento movimento verso sudest è ben visibile tra il Baltico occidentale e il Golfo di Biscaglia. Essa separa l’aria molto calda presente sull’Europa centrale dall’aria sensibilmente più fresca presente sul nord della Francia, gli stati del Benelux e il nord della Germania.
Fig 1: distribuzione del geopotenziale e della temperatura a 850 hPa come previsti dal modello IFS per giovedì alle 12 UTC: Una vasta zona di alta pressione con aria molto calda è ben visibile sul Mediterraneo e sull’Europa centrale. Una perturbazione temporalesca in lento movimento verso sudest è ben visibile tra il Baltico occidentale e il Golfo di Biscaglia. Essa separa l’aria molto calda presente sull’Europa centrale dall’aria sensibilmente più fresca presente sul nord della Francia, gli stati del Benelux e il nord della Germania.

Una lenta perturbazione temporalesca

Nel corso di venerdì, una perturbazione temporalesca proveniente dalla Francia si avvicinerà lentamente alla Svizzera, manifestandosi con un aumento dell’instabilità che darà a sua volta origine a una crescente tendenza a temporali, più marcata a Nord e nelle Alpi. La perturbazione sarà seguita sul versante nordalpino da aria meno calda, ponendo così fine, entro venerdì sera, al breve periodo di canicola. L'aria più fresca, avendo uno spessore troppo esiguo, raggiungerà il versante sudalpino solo tra sabato e domenica. L'ondata di caldo persisterà di conseguenza al Sud fino sabato sera.

Fig 2: Distribuzione del geopotenziale e della temperatura a 850 hPa come previsti dal modello IFS per venerdì alle 18 UTC: La perturbazione temporalesca che si estende dal centro della Francia al Sud della Germania raggiungerà il Giura verso sera favorendo un aumento dell’instabilità nella regione alpina.
Fig 2: Distribuzione del geopotenziale e della temperatura a 850 hPa come previsti dal modello IFS per venerdì alle 18 UTC: La perturbazione temporalesca che si estende dal centro della Francia al Sud della Germania raggiungerà il Giura verso sera favorendo un aumento dell’instabilità nella regione alpina.

Molto caldo anche al Nord

Al Sud delle Alpi le temperature massime saranno comprese fra 32 e 35 gradi. Le temperature minime saranno perlopiù comprese fra 19 e 23 gradi. Nelle zone urbane, le temperature minime potranno essere anche di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti.

Al Nord delle Alpi nella giornata di martedì sono attese temperature massime di 29-31 gradi. A partire da mercoledì, le temperature massime saranno di 32-36 gradi, con punte localmente fino a 37 gradi. Le minime saranno perlopiù comprese tra 17 e 22 gradi con i valori più elevati nelle zone urbane.

Fra mercoledì e venerdì le soglie per un’allerta canicola verranno superate  nel Vallese, nella Svizzera romanda e nella Svizzera nordoccidentale. In buona parte della Svizzera tedesca e nella regione di Friburgo l'ondata di caldo sarà più breve e le soglie di canicola verranno superate solo nelle giornate giovedì e venerdì. Per queste regioni è stato pertanto emesso un avviso di livello 2

La fase più intensa dell'ondata di caldo è attesa in tutto il Paese per le giornate di giovedì e venerdì, quando il caldo sarà anche al Nord più afoso.

Un po' meno caldo la prossima settimana

Le prime proiezioni disponibili per la prossima settimana indicano tempo ancora caldo estivo, ma con qualche fenomeno d'instabilità e temperature più prossime alle medie stagionali del periodo. Precipitazioni estese di una certa entità sono invece sulla base delle informazioni tuttora disponibili ancora poco probabili.

Fig. 3: anche a nord delle Alpi la siccità inizia a farsi sentire, come mostra questa immagine di un giardino ripreso da M. Schwander nella città di Ginevra.
Fig. 3: anche a nord delle Alpi la siccità inizia a farsi sentire, come mostra questa immagine di un giardino ripreso da M. Schwander nella città di Ginevra.
Fig. 4: boschi ingialliti sulle pendici del Generoso. Nel Mendrisiotto la persistente siccità sta dando del filo da torcere anche alla vegetazione ad alto fusto (foto N. Gobbi)
Fig. 4: boschi ingialliti sulle pendici del Generoso. Nel Mendrisiotto la persistente siccità sta dando del filo da torcere anche alla vegetazione ad alto fusto (foto N. Gobbi)