Ambito dei contenuti

Route du Rhum 2022
MeteoSvizzera-Blog | 05 novembre 2022
3 Commenti

Nei prossimi giorni ben 138 barche partiranno per questa leggendaria regata transatlantica in solitaria dalla Bretagna alla Guadalupa. Un percorso di 6562 km attraverso l'Atlantico in balia degli elementi naturali. Poiché il vento e le correnti sono la base dei progressi degli skipper, le previsioni meteorologiche sono essenziali per avanzare al meglio. Per questo motivo ogni skipper beneficia di un sistema di routing, ovvero riceve informazioni meteorologiche prima e durante la regata, in modo da fare le scelte migliori per ottimizzare il proprio percorso.

Barche a vela lanciate poco dopo la partenza di Saint-Malo. Foto: bateaux.com
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Routing meteorologico

L'obiettivo di una regata velica è completare il percorso stabilito nel minor tempo possibile. Poiché la forza motrice delle barche a vela sono il vento e le correnti, è essenziale avere buone previsioni meteorologiche per una gara di questa portata.

Gli skipper che partecipano alla Route du Rhum hanno tutti conoscenze ed esperienze di meteorologia marina. Ma per andare ancora più veloce, oggi la maggior parte di loro utilizza un software di routing. Sulla base delle previsioni dei modelli meteorologici, questo software calcola la migliore rotta possibile tenendo conto delle prestazioni dell'imbarcazione, dello stato del mare e delle correnti.

Come tutte le persone coinvolte in attività sensibili alle condizioni meteorologiche, i velisti sanno che ogni situazione meteorologica presenta una serie di incertezze. In effetti, ora si utilizzano persino previsioni d'insieme per determinare la gamma di possibili traiettorie ottimali con tempi di attraversamento stimati tra Saint-Malo e Pointe-à-Pitre!

La rotta più diretta tra Saint-Malo e Pointe-à-Pitre (in rosso) e la rappresentazione della classica configurazione meteorologica del bacino atlantico: alta pressione sulle Azzorre, alisei ai tropici. Fonte: opuscolo didattico della Route du Rhum 2022.
La rotta più diretta tra Saint-Malo e Pointe-à-Pitre (in rosso) e la rappresentazione della classica configurazione meteorologica del bacino atlantico: alta pressione sulle Azzorre, alisei ai tropici. Fonte: opuscolo didattico della Route du Rhum 2022.

Il computer di bordo che consente la navigazione è dotato di questo software di routing, che riceve regolarmente previsioni aggiornate per confermare o adattare la strategia in rotta e le scelte di navigazione.

Lo skipper francese Ian Lipinski a bordo del suo Class40 analizza le rotte proposte dal suo software di rotta in base alle condizioni meteo.
Lo skipper francese Ian Lipinski a bordo del suo Class40 analizza le rotte proposte dal suo software di rotta in base alle condizioni meteo. (Foto : Aude Untersee)

Quali condizioni per la traversata dell'Atlantico?

Dal 24 ottobre, gli organizzatori della Route du Rhum emettono ogni giorno un bollettino meteorologico che fornisce una previsione delle condizioni di navigazione alla partenza della regata, accessibile a tutti dalla pagina Meteo del sito ufficiale della Route du Rhum.

L'obiettivo è quello di avere un'idea dei venti di superficie sull'intero bacino atlantico per orientare la rotta nelle zone più favorevoli, cioè quelle in cui il vento è regolare e forte, idealmente perpendicolare alla rotta, e se possibile lontano da zone disturbate o da tempeste.

Partenza rinviata

Come comunicato sul sito web della manifestazione, durante il briefing meteo di sabato mattina i direttori di gara hanno annunciato ai 138 skipper la decisione di rinviare la partenza della regata - originariamente prevista per domani domenica 6 novembre - in considerazione della situazione meteorologica prevista nella Manica nelle prime 36 ore di gara. Infatti domani mattina è atteso il passaggio di un profondo sistema di bassa pressione, accompagnato da mare molto grosso, che non avrebbe lasciato agli skipper alcuna via d'uscita dalla Manica. Dopo aver consultato i meteorologi di Météo Consult, l'organizzatore della Route du Rhum - Destination Guadeloupe, e il direttore di gara Francis Le Goff, hanno quindi deciso di rinviare la partenza della dodicesima edizione della Route du Rhum - Destination Guadeloupe, fino a quando non si troverà una finestra più favorevole per una nuova partenza martedì 8 novembre o mercoledì 9 novembre.

Evoluzione della pressione al livello del mare in hPa (curve nere) e dell'umidità relativa (aree colorate) a 3000 m sul bacino del Nord Atlantico da sabato 5 a domenica 14 novembre. Fonte: modello IFS @ ECMWF
Evoluzione della pressione al livello del mare in hPa (curve nere) e dell'umidità relativa (aree colorate) a 3000 m sul bacino del Nord Atlantico da sabato 5 a domenica 14 novembre. Fonte: modello IFS @ ECMWF

Nel giorno stabilito, i velisti taglieranno la linea di partenza al largo di Saint-Malo e faranno rotta verso la Guadalupa. Come per la regata del Bol d'Or sul lago di Ginevra, per la quale MeteoSvizzera fornisce le previsioni meteo, i concorrenti parteciperanno a un briefing generale subito prima della partenza in cui verranno fornite tutte le informazioni sulla partenza e sul percorso, le ultime previsioni meteo e le procedure da adottare in caso di avaria.

Barche ancora tranquille nei bacini del porto di Sablons a Saint-Malo, con le fortificazioni di Intra-Muros sullo sfondo.
Barche ancora tranquille nei bacini del porto di Sablons a Saint-Malo, con le fortificazioni di Intra-Muros sullo sfondo. (Foto : Jean-Louis Carli)

Tra i 138 skipper iscritti, anche 4 velisti svizzeri, tra cui una donna, prenderanno il via a questa edizione della Route du Rhum.

Simon Koster di Zurigo sarà sulla linea di partenza della Route du Rhum con il suo Class40 Banque du Léman.
Simon Koster di Zurigo sarà sulla linea di partenza della Route du Rhum con il suo Class40 Banque du Léman. (Foto: Philippe de Péchy)

Buona fortuna a tutti i partecipanti, in tutta sicurezza!