Ambito dei contenuti

Prima neve effimera
MeteoSvizzera-Blog | 04 novembre 2022
13 Commenti

La prima nevicata in vista del prossimo inverno risulta ancora poco consistente e, con il terreno non ancora gelato, come il rientro insistente di condizioni anticicloniche, sembra destinata a scomparire nuovamente, almeno nei luoghi soleggiati.

Galleria dei Banchi 2080 m.s.l.m, prima del Passo del Gottardo. Webcam AfBN Amt für Betrieb Nationalstrassen
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Con netto ritardo per la stagione la neve è tornata a sbiancare le cime più alte delle Alpi. La nevicata è infatti restata ad una quota relativamente alta, con un limite delle nevicate che ha faticato ad abbassarsi dagli oltre 2300 metri di quota fin verso i 1500.

Gli accumuli oltre i 2000 metri di quota misurati rientrano generalmente sotto i 30cm, a quote inferiori a Bosco Gurin troviamo solo 1 cm di neve fresca, mentre a San Bernardino se ne misuravano 4 cm.

Fig. 1: Accumuli di neve delle ultime 24 ore, elaborazione INCA, dati radar e stazioni al suolo combinate con le temperature.
Fig. 1: Accumuli di neve delle ultime 24 ore, elaborazione INCA, dati radar e stazioni al suolo combinate con le temperature.

Gli accumuli maggiori li troviamo verso est, dove in Engadina è caduto qualche fiocco in più. A Segl Maria questa mattina troviamo 10cm, verso Samedan invece solo 2 cm.

Panorama imbiancato a Sils / Segl Maria Fonte: Webcam Roundshot
Panorama imbiancato a Sils / Segl Maria Fonte: Webcam Roundshot

La neve al suolo faticherà a resistere nei prossimi giorni, l’arrivo del vento da nord, il terreno non ancora gelato, e nuove condizioni anticicloniche con misure in aumento ad alta quota, riporteranno toni marroni nei panorami, almeno per i pendii rivolti a sud.

Le prime schiarite di questa mattina sulla regione di Bosco Gurin, webcam Rossboda 2334 m.s.l.m. Fonte webcam Bosco Gurin
Le prime schiarite di questa mattina sulla regione di Bosco Gurin, webcam Rossboda 2334 m.s.l.m. Fonte webcam Bosco Gurin
Nel pomeriggio la neve fin verso i 1800 metri di quota è già un ricordo, più in alto gli accumuli si sono già ridotti. Fonte webcam Bosco Gurin.
Nel pomeriggio la neve fin verso i 1800 metri di quota è già un ricordo, più in alto gli accumuli si sono già ridotti. Fonte webcam Bosco Gurin.
La sbiancata di Pesciüm, a 1740 metri di quota. Fonte webcam Airolo Valbianca
La sbiancata di Pesciüm, a 1740 metri di quota. Fonte webcam Airolo Valbianca
Il sole, che arriva ancora nel comprensorio, e il terreno non ancora gelato fanno sì che la neve al suolo non si mantiene per molto. Fonte webcam Airolo Valbianca
Il sole, che arriva ancora nel comprensorio, e il terreno non ancora gelato fanno sì che la neve al suolo non si mantiene per molto. Fonte webcam Airolo Valbianca

Neve effimera dicevamo, e se qualche cosa resta entro questa sera nei prossimi giorni non ne resterà traccia, almeno nei pendii solivi.

Dopo un ricupero di una situazione anticiclonica nei prossimi giorni ed un netto rinforzo dal 10 novembre le prossime settimane non promettono nulla di buono, almeno per quel che riguarda precipitazioni e conseguente innevamento.