Differenze regionali nelle precipitazioni
A sud delle Alpi la somma delle precipitazioni del mese di ottobre 2022 ha mostrato ancora una volta importanti differenze regionali: mentre sul Luganese, sull’Alto Moesano, in Val Bregaglia e in Val Poschiavo è piovuto più del normale, con valori attorno al 130 % della norma 1991-2020, altrove il quantitativo mensile di pioggia è stato nella norma o attorno al 90 % di essa. In Valle di Blenio e in Valle Maggia, tuttavia, non è stata superato l’80 % della precipitazione normalmente attesa in ottobre.
La maggior parte delle piogge si è verificata fra il 21 e il 24 ottobre. In particolare, fra il 21 e il 22 ottobre sono stati registrati accumuli di pioggia compresi fra 50 e 100 mm, con locali punte superiori, come ad esempio a Brissago (105.7 mm) e a Crana – Torricella (120.8 mm). I 93.1 mm misurati a Mesocco, i 100.4 mm misurati sul Passo del Bernina e i 72.5 mm misurati a Poschiavo - Robbia corrispondono ad un tempo di ritorno di 2 – 5 anni. Le precipitazioni registrate dalle altre stazioni di misura, invece, si verificano mediamente ogni 1 – 3 anni.