Ambito dei contenuti

Il 2022 è già l'anno più soleggiato a Ginevra e Neuchâtel
MeteoSvizzera-Blog | 09 novembre 2022
1 Commento

A poco più di 50 giorni dalla fine dell'anno, le stazioni di Ginevra e Neuchâtel hanno già misurato l'anno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni omogeneizzate. Situazioni più anticicloniche del solito hanno contribuito a questo record annuale di sole.

Nel 2022 ci sono state molte giornate di sole sul lago di Neuchâtel, come il 17 ottobre. Foto scattata nei pressi di Yvonand.
Nel 2022 ci sono state molte giornate di sole sul lago di Neuchâtel, come il 17 ottobre. Foto scattata nei pressi di Yvonand.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Anche se l'anno 2022 è tutt'altro che terminato e ci stiamo avviando verso i giorni più bui dell'anno, le stazioni di Ginevra-Cointrin e Neuchâtel hanno già misurato l'anno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni omogeneizzate.

Ginevra-Cointrin ha già misurato 2259 ore di sole. Il precedente record di sole risale al 2003 con 2158 ore. I dati omogeneizzati sul sole sono disponibili dal 1897.

Fig. 1: Soleggiamento annuale a Ginevra-Cointrin dall'inizio delle misurazioni nel 1897. L'anno 2022 ha avuto finora 2259 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1887 ore (linea verde).
Fig. 1: Soleggiamento annuale a Ginevra-Cointrin dall'inizio delle misurazioni nel 1897. L'anno 2022 ha avuto finora 2259 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1887 ore (linea verde).

La stazione di Neuchâtel ha già registrato 2170 ore di sole. Anche qui il precedente record di soleggiamento risale al 2003 con 2135 ore. I dati omogeneizzati sull'irraggiamento solare sono disponibili per questa stazione dal 1959.

Fig. 2: Soleggiamento annuale a Neuchâtel dall'inizio delle misurazioni nel 1959. Nel 2022 ci sono state finora 2170 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1800 ore (linea verde).
Fig. 2: Soleggiamento annuale a Neuchâtel dall'inizio delle misurazioni nel 1959. Nel 2022 ci sono state finora 2170 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1800 ore (linea verde).

È molto probabile che, entro la fine dell'anno, anche altre stazioni registreranno l'anno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni, come Basilea/Binningen (inizio delle misurazioni omogeneizzate nel 1886), Zurigo/Fluntern (inizio delle misurazioni nel 1884), La Chaux-de-Fonds, Lugano, Locarno/Monti e Lucerna.

Fig. 3: Soleggiamento annuale a Basilea/Binningen dall'inizio delle misurazioni nel 1886. Nel 2022 ci sono state finora 2040 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1687 ore (linea verde).
Fig. 3: Soleggiamento annuale a Basilea/Binningen dall'inizio delle misurazioni nel 1886. Nel 2022 ci sono state finora 2040 ore di sole. La norma 1991-2020 è di 1687 ore (linea verde).

Situazioni di alta pressione più frequenti del solito

A Ginevra e Neuchâtel, o anche a Basilea e Zurigo, quasi tutti i mesi dall'inizio dell'anno sono risultati più soleggiati rispetto alla norma 1991-2020, a volte in misura considerevole, come in maggio e luglio. Solo a settembre il soleggiamento è stato leggermente inferiore alla norma.

Dall'inizio dell'anno, le situazioni anticicloniche sono state più dominanti del solito. Hanno quindi contribuito a un anno 2022 molto soleggiato. La figura 4 mostra molto bene questa anomalia anticiclonica sulla Francia e sulla Svizzera. Inoltre, la Svizzera non è l'unico Paese interessato da questo soleggiamento record. Anche le stazioni nel nord e nel nord-est della Francia sono sulla buona strada per registrare l'anno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni; è già ad esempio il caso di Nancy, in Lorena.

Fig. 4:. Anomalia del geopotenziale (in decametri) a 500 hPa (pressione intorno ai 5500 m) dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2022, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L'anomalia positiva (con tendenza anticiclonica) è marcata su Francia e Svizzera.
Fonte: NCEP - NOAA - https://psl.noaa.gov/data/histdata/
Fig. 4:. Anomalia del geopotenziale (in decametri) a 500 hPa (pressione intorno ai 5500 m) dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2022, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L'anomalia positiva (con tendenza anticiclonica) è marcata su Francia e Svizzera. Fonte: NCEP - NOAA - https://psl.noaa.gov/data/histdata/