Ambito dei contenuti

Una buona comunicazione sul clima necessita di dati climatici affidabili
MeteoSvizzera-Blog | 12 ottobre 2022

In occasione del Congresso K3 sulla comunicazione climatica, tenutosi in settembre, più di 400 persone provenienti dai Paesi di lingua tedesca si sono incontrate a Zurigo per uno scambio di idee. I partecipanti hanno appreso le ultime scoperte scientifiche, le storie di successo e le modalità di comunicazione sul clima. MeteoSvizzera ha presentato dove e come si possono trovare dati climatici affidabili per la Svizzera.

La moderatrice Marina Villa guida il Congresso K3 sulla comunicazione climatica 2022, che ha registrato il tutto esaurito. Foto: ProClim / Florian Biedermann.
La moderatrice Marina Villa guida il Congresso K3 sulla comunicazione climatica 2022, che ha registrato il tutto esaurito. Foto: ProClim / Florian Biedermann.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'arte della comunicazione

Quest’anno il Congresso K3 sulla comunicazione climatica si è tenuto per la prima volta in Svizzera. L'evento, che si è svolto nell’arco di due giorni, il 14 e il 15 settembre, è stato ospitato dall'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) presso il Toni-Areal di Zurigo. "L'arte è comunicazione", ha detto il vice rettore Michael Eidenbenz nel suo discorso di benvenuto - e anche la comunicazione è un'arte, come hanno potuto sperimentare gli oltre 400 partecipanti provenienti dai Paesi di lingua tedesca durante i due giorni del congresso.

Un programma vario ha mostrato le molteplici sfaccettature della comunicazione sul clima. Dopo tutto, non esiste una comunicazione "unica", come ha detto Mike Schäfer, professore di Scienze della Comunicazione all'Università di Zurigo, nella sua presentazione. In più di 25 diversi workshop, i partecipanti al congresso hanno potuto affrontare temi specifici o metodi di comunicazione sul clima. Il principio di base è che la comunicazione sul clima si basa su scoperte scientifiche e dati empirici.

Trovare, capire e utilizzare i dati climatici

Per comunicare sul clima, e in particolare sui suoi cambiamenti e sui suoi impatti, sono necessari dati affidabili sul clima passato, presente e futuro. Tuttavia, una buona comunicazione sul clima non si ferma qui, perché i dati devono anche essere compresi, interpretati e applicati in modo comprensibile. Nell'ambito del Congresso K3, MeteoSvizzera, insieme al Servizio meteorologico tedesco (DWD) e alla sua controparte austriaca - l'Istituto centrale di meteorologia e geodinamica (ZAMG) - ha tenuto il workshop "Chi trova il tesoro dei dati climatici?". L'obiettivo era mostrare ai partecipanti dove trovare dati climatici verificati per Svizzera, Germania e Austria e come interpretarli. I partecipanti hanno potuto apprendere come i dati climatici possono essere utilizzati attraverso esempi concreti di applicazione.

Nel workshop dei tre servizi meteorologici di Svizzera, Germania e Austria, i partecipanti hanno discusso animatamente dei vari portali di dati. Foto: MeteoSvizzera.
Nel workshop dei tre servizi meteorologici di Svizzera, Germania e Austria, i partecipanti hanno discusso animatamente dei vari portali di dati. Foto: MeteoSvizzera.

Per i dati climatici svizzeri sono rilevanti i seguenti portali:

Un dato fondamentale emerso dal workshop mostra l'importanza dell'interfaccia tra i dati climatici e la comunicazione;  soprattutto gli esempi di interpretazione sono importanti e utili per comprendere e interpretare correttamente i grafici. Una documentazione completa del workshop, con ulteriori informazioni sui portali del DWD e dello ZAMG, sarà disponibile sul sito web del K3 a partire dalla fine di ottobre.

Storie di successo da imitare

Alla fine del congresso, Eckart von Hirschausen ha tenuto un discorso stimolante su come i metodi creativi possano contribuire a richiamare l'attenzione sulla necessità di agire per la protezione e l'adattamento al clima. La successiva assegnazione del Premio K3 per la comunicazione sul clima ha dimostrato quanto sia efficace attirare l'attenzione sul tema e sensibilizzare l'opinione pubblica. Tra i premiati ci sono progetti come Svizzera 2050, il Dashboard climatico o la Ferrovia del clima di Brema, che ha già ispirato altre città a lanciare campagne simili. Una panoramica di tutti i vincitori dei premi K3 è disponibile sul sito web di K3.

La "Klimabahn Bremen" ha ricevuto il premio Eunice Foote per la comunicazione sul clima 2022. Il tram è stampato con le "strisce del riscaldamento" e viaggerà per Brema per due anni. All'interno, vengono fornite le informazioni sul cambiamento climatico tramite la televisione, con volantini e conferenze. Immagine: © oblik.de
La "Klimabahn Bremen" ha ricevuto il premio Eunice Foote per la comunicazione sul clima 2022. Il tram è stampato con le "strisce del riscaldamento" e viaggerà per Brema per due anni. All'interno, vengono fornite le informazioni sul cambiamento climatico tramite la televisione, con volantini e conferenze. Immagine: © oblik.de

Oltre ai numerosi contributi sui risultati scientifici e ai suggerimenti su come progettare una buona comunicazione sul clima, un aspetto importante è stato anche lo scambio di idee fra i partecipanti al Congresso K3. In questo modo, è possibile imparare dalle esperienze degli altri. Il comitato organizzatore sta quindi già pianificando il quarto Congresso K3, che si terrà a Graz (Austria) nel mese di settembre del 2024. Se non volete pazientare così tanto, potete consultare i keynotes dell'evento sul sito web di K3.