Ma fra questo oceano di dati e conoscenza la nostra memoria la troviamo anche nelle numerose pubblicazioni, dai bollettini giornalieri, ai bollettini climatologici mensili, stagionali o annuali.
Non da ultimo questo spazio blog di contributi giornalieri fa anche parte della memoria, e viene apprezzato dai nostri utenti.
Se la memoria storica, quella basata sulle misurazioni, come anche i bollettini climatologici, resta di valore indiscusso e sarà preservata in modo accurato, la memoria dei nostri contributi a questo blog è molto più effimera. Notiamo infatti che se i blog giornalieri contano migliaia di visualizzazioni, quelli passati sono abbandonati a sé stessi, nei meandri del nostro sito web, e praticamente nessuno li consulta più.
Ci sono però quei contributi che gli autori ricordano bene, sia perché sono particolarmente riusciti, sia perché il tema ha raggiunto molti lettori, e ne andiamo fieri.
I contributi presenti oggi in questo blog sono però destinati a ridursi drasticamente di numero nei prossimi mesi, infatti con l’arrivo della futura pagina web di MeteoSvizzera, non verranno ripubblicati integralmente.
Il consiglio per chi va ancora saltuariamente a rileggere un vecchio contributo, magari per una lezione a scuola, o per ritrovare una situazione meteorologica particolare, o per capire un fenomeno ottico, è quello di salvare oggi localmente la pubblicazione, in modo che potrà esservi utile anche in futuro.
Naturalmente ci permetteremo di ripresentare in futuro i contributi più riusciti, che magari erano sfuggiti a qualcuno, senza perdere però il valore dell’attualità che è il pilastro portante di questo blog.
Infine, i contributi redatti giornalmente in questo blog saranno salvati nella nostra banca dati a memoria futura, in modo da essere disponibili al nostro interno per eventuali richieste particolari.
Il tempo passa, i contributi ai blog anche.