Ambito dei contenuti

Sole al sud e nelle Alpi, nebbia alta sull'Altopiano
MeteoSvizzera-Blog | 19 ottobre 2022
3 Commenti

Grazie ad una zona di alta pressione che si estendeva oggi dal Mare del Nord all'Europa centrale, il tempo è risultato soleggiato e caldo in buona parte della Svizzera. L'eccezione è rappresentata dalle pianure dell’Altopiano, dove la nebbia alta formatasi nelle prime ore del mattino si è dissolta solo nel corso del pomeriggio.

Alba sul Piz Cavradi, a sud-est del Passo dell'Oberalp. Foto: A. Giordano
Alba sul Piz Cavradi, a sud-est del Passo dell'Oberalp. Foto: A. Giordano
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nebbia fitta e leggermente sollevata sopra il lago questa mattina a Lucerna. Come spesso accade con la bise, la nebbia è risultata piuttosto tenace, dissolvendosi solo nel tardo pomeriggio. Foto: E. Müller
Nebbia fitta e leggermente sollevata sopra il lago questa mattina a Lucerna. Come spesso accade con la bise, la nebbia è risultata piuttosto tenace, dissolvendosi solo nel tardo pomeriggio. Foto: E. Müller

Tardiva formazione della nebbia alta

La notte è risultata inizialmente serena in tutta la Svizzera. Nonostante la buona radiazione, la formazione di locali e poco spessi banchi di nebbia era limitata ad alcune conche particolarmente predisposte a questo fenomeno. A nord delle Alpi, nelle prime ore del mattino, la nebbia si è però poi rapidamente estesa a quasi tutte le regioni di pianura. La caratteristica che differenzia la nebbia dalla nebbia alta, è che quest’ultima risulta sollevata dalla superficie di pianura sottostante. A procurare questo sollevamento è in genere una corrente che si incunea sotto il banco di nebbia precedentemente formatosi a contatto con il terreno. Ed è esattamente ciò che è accaduto questa mattina, con una corrente di bise che è entrata da nord-est sull’Altopiano, sollevando la nebbia con l’aiuto delle “sponde” costituite dalle Alpi e dalla catena del Giura. Essendo in una situazione di alta pressione, questo banco di nebbia sollevato da terra ha nella sua parte superiore una sorta di tappo, costituito dall’aria discendente presente negli anticicloni. Si parla in questo caso dunque di “limite superiore” della nebbia alta, che questa mattina si situava inizialmente attorno ai 700 metri di quota, per poi salire fin verso i 900 metri nel corso della mattinata.

La sequenza delle immagini satellitari mostra la rapida formazione della nebbia tra le 6 e le 9 del mattino ora locale.
La sequenza delle immagini satellitari mostra la rapida formazione della nebbia tra le 6 e le 9 del mattino ora locale.

La ragione della formazione della nebbia è stata, oltre alla buona radiazione nella prima metà della notte, l'avvezione di aria più fredda e relativamente più umida negli strati d'aria vicini al suolo.

Distribuzione della pressione e immagine satellitare questa mattina poco prima delle 11.00. La freccia mostra la traiettoria dell'aria meno calda e più umida che ha raggiunto il versante nord delle Alpi nella prima metà della giornata.
Distribuzione della pressione e immagine satellitare questa mattina poco prima delle 11.00. La freccia mostra la traiettoria dell'aria meno calda e più umida che ha raggiunto il versante nord delle Alpi nella prima metà della giornata.

Molto caldo per la stagione

Come già negli scorsi giorni, anche oggi le temperature sono risultate eccezionalmente calde, in particolare in quota. Nel sondaggio delle 12 di Payerne, l'isoterma di zero gradi si situava poco al di sotto dei 4000 metri. In Vallese, nella valle del Reno e sulle pianure sud-alpine sono state raggiunte massime fino a 22 gradi. Nelle regioni sotto la nebbia non si sono invece superati i 15-19 gradi.

Temperature massime del 19.10.2022 in Svizzera.
Temperature massime del 19.10.2022 in Svizzera.