Nei prossimi giorni l’ondata di caldo perdurerà sia a Sud che a Nord delle Alpi. A Sud delle Alpi l’allerta di livello 4 rimarrà valida almeno fino a domenica 5 agosto 2018, anche se ci sono buone probabilità che un’ulteriore allerta per canicola, ma di livello 3, venga emanata per le giornate di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 agosto. A Nord delle Alpi l’allerta canicola di livello 3 rimarrà valida fino a mercoledì 8 agosto 2018. Alla luce delle misurazioni effettuate durante gli scorsi giorni e l’analisi degli ultimi modelli meteorologici l’allerta per il Vallese e il bacino del Lemano viene innalzata dal livello 3 al livello 4.
Fino a mercoledì 8 agosto in tutta la Svizzera al di sotto dei 600 metri di quota le temperature massime saranno comprese tra 32 e 35 gradi, al Sud localmente anche leggermente superiori. Le minime non scenderanno al di sotto dei 19 – 22 gradi al Sud, e i 17 – 20 gradi al Nord. A causa dell’umidità relativamente alta, a basse quote condizioni afose saranno persistenti. La fase più intensa dell’ondata di caldo è prevista per oggi venerdì e sabato.
Dal 30 luglio a Nord delle Alpi sono state misurate temperature massime giornaliere superiori ai 30 gradi in modo esteso in tutte le zone a bassa quota della Svizzera. Secondo le previsioni attuali valori simili verranno misurati almeno fino a mercoledì 8 agosto. Durante questi 10 giorni le temperature massime medie misurate saranno comprese tra 32 e 34 gradi. Con molta probabilità questo periodo verrà classificato al 10° posto tra i periodi di 10 giorni più caldi dall’inizio delle misurazioni nel 1864. Localmente, per esempio nella regione di Basilea e Zurigo, il periodo si situerà tra i primi 4 più caldi dall’inizio delle misurazioni.
Al Sud delle Alpi localmente le temperature massime hanno superato la soglia dei 30 gradi già a partire dal 22 luglio. Con buona probabilità l’ondata di caldo avrà una durata complessiva di 17 giorni. A Locarno-Monti, con una temperatura massima media di 32 gradi, il periodo si situa tra i 3 più caldi dall’inizio delle misurazioni nel 1935. I periodi di 17 giorni più caldi durante le situazioni di canicola delle estati 2003 e 2015 avevano fatto registrare una temperatura massima media di 33 gradi.
Le alte temperature possono influire sulla salute e sulle prestazioni fisiche e mentali. La categoria di persone a rischio comprende principalmente gli anziani, i malati (cronici), le donne incinte e i bambini piccoli. Questi necessitano di un'attenzione particolare ed eventualmente di cure.
Queste le raccomandazioni più importanti per proteggersi dal caldo:
In caso di primi sintomi come aumento della frequenza cardiaca, debolezza, nausea o diarrea, mal di testa, confusione, vertigini, far coricare la persona e raffreddarne il corpo. Se è cosciente, darle dell'acqua fresca da bere. Se queste misure non portano a miglioramenti, rivolgersi a un medico.
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
contatto:
Tel: +41 58 460 99 27
media@meteosvizzera.ch
Ufficio federale della sanità pubblica
contatto:
Tel: +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch