Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione generale

Una zona di alta pressione sull’Europa occidentale si espande anche sull’Europa centrale determinando tempo stabile e molto caldo in tutta la Svizzera almeno fino sabato. Ieri, a basse quote, sono state misurate temperature massime comprese fra 30 e 32 gradi.

Ondata di caldo persistente

L’ondata di caldo, che da oggi lunedì tocca anche la Svizzera nordoccidentale, interesserà a partire da domani tutto il Paese e persisterà almeno fino a sabato. Nelle regioni allertate sono previste temperature massime comprese fra 32 e 36 gradi. Le minime notturne saranno comprese tra 17 e 22 gradi al Sud, tra i 16 e i 20 gradi al Nord. A causa dell’umidità più elevata rispetto ai giorni scorsi, la sensazione di afa sarà ancora più marcata,  sollecitando così maggiormente l’organismo umano. La fase più intensa dell’ondata di caldo è attesa al Sud per giovedì e venerdì. Mercoledì una perturbazione sfiorerà le Alpi manifestandosi con qualche temporale serale, più probabile nelle Alpi e nelle Prealpi.

Come comportarsi in caso di ondate di caldo

Le alte temperature possono influire sulla salute e sulle prestazioni fisiche e mentali. La categoria di persone a rischio comprende principalmente gli anziani, i malati (cronici), le donne incinte e i bambini piccoli. Questi necessitano di un'attenzione particolare ed eventualmente di cure.

Queste le raccomandazioni più importanti per proteggersi dal caldo:

  • Evitare lo sforzo fisico durante le ore più calde della giornata
  • Mantenere la casa e il corpo il più freschi possibile
  • Bere molta acqua (almeno 1.5 litri al giorno)
  • Assumere cibo leggero e rinfrescante
  • Compensare la perdita di sale durante e dopo l'attività sportiva

In caso di primi sintomi come aumento della frequenza cardiaca, debolezza, nausea o diarrea, mal di testa, confusione, vertigini, far coricare la persona e raffreddarne il corpo. Se è cosciente, darle dell'acqua fresca da bere. Se queste misure non portano a miglioramenti, rivolgersi a un medico.

Per domande e chiarimenti

Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
contatto:
Tel: +41 58 460 99 27
media@meteosvizzera.ch

Ufficio federale della sanità pubblica
contatto:
Tel: +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch