MeteoSvizzera svolge attività di ricerca sia nell’ambito di progetti propri sia di cooperazioni nazionali e internazionali con le scuole universitarie e gli altri servizi meteorologici nazionali. I risultati confluiscono nello sviluppo e nell’aggiornamento di moderni prodotti per il settore terziario.
Ricerca e sviluppo
Il servizio meteorologico nazionale MeteoSvizzera ha il compito di descrivere e prevedere il tempo e il clima in tutto il paese nel modo più affidabile possibile.
Negli ultimi decenni sono stati fatti grandi progressi nell’osservazione dell’atmosfera e nella previsione meteorologica: grazie al telerilevamento è possibile osservare regioni altrimenti difficilmente accessibili, mentre il tempo può essere previsto per periodi più lunghi e con maggiore dettaglio. Perciò non si parla più solo di previsioni meteorologiche, ma anche di previsioni climatologiche.
L’obiettivo non è ancora raggiunto: le osservazioni complete e prive di errori, così come le previsioni perfette restano tuttora una visione. Se da un lato i calcolatori disponibili, sempre più potenti, permettono di elaborare modelli sempre più complessi, dall’altro la ricerca meteorologica è continuamente confrontata con nuove sfide.
Sfida orografica
La ricerca meteorologica nella regione alpina si trova inoltre di fronte a situazioni del tutto particolari: le Alpi costituiscono una barriera naturale in grado di deviare e modificare i sistemi meteorologici su vasta scala o persino a crearne di nuovi. I fenomeni meteorologici locali, come per esempio il favonio, sono causati dalla presenza delle Alpi e sono difficili da prevedere.
Inoltre la regione alpina è una zona particolarmente sensibile e complessa, che reagisce agli eventi estremi a corto termine e ai cambiamenti a lungo termine, come il riscaldamento climatico, in modo molto diverso da un luogo all’altro.
Posizionamento di MeteoSvizzera nell’ambito della ricerca
Per adempiere ai suoi compiti e fornire prestazioni adeguate alla società, all’economia e alla sicurezza della popolazione, MeteoSvizzera investe continuamente nello sviluppo e nell’aggiornamento. I risultati della ricerca di base effettuata dalle scuole universitarie non sono solitamente applicabili direttamente alla produzione di servizi meteorologici ma devono dapprima essere ulteriormente modificati e adeguati alle esigenze dell’esercizio operativo. Perciò MeteoSvizzera mette in primo piano la ricerca applicata e lo sviluppo di nuovi metodi di produzione e di nuovi prodotti meteorologici e climatologici.
Una stretta collaborazione con le scuole universitarie e gli istituti di ricerca dei politecnici federali è essenziale per una transizione senza strappi dalla ricerca accademica alla ricerca e allo sviluppo applicati di MeteoSvizzera. A causa della forte valenza globale della meteorologia e della climatologia è inoltre molto importate collaborare con gli istituti di ricerca e i servizi meteorologici esteri e partecipare alle attività di ricerca e sviluppo internazionali.
Ulteriori informazioni
Link
Dialogo sull'economia verde
Questo portale illustra i diversi modelli operativi, le attività e le iniziative nel settore dell’economia verde e lascia spazio alle opinioni divergenti su una tematica. Il portale intende consentire l’interconnessione, incitare l’innovazione e riunire le forze per una gestione più rispettosa e più efficiente delle risorse naturali.