Ambito dei contenuti

Tempo di aprile

Nel linguaggio parlato per “tempo di aprile” si intendono periodi con tempo particolarmente instabile e variabile. La variabilità da un giorno all’altro è tipica del mese di aprile: l’aria è ancora abbastanza fredda e le condizioni meteorologiche passano rapidamente da momenti con cieli sereni e tanto sole a intervalli con rovesci e brevi temporali. Sul versante nordalpino il regime delle precipitazioni in aprile può essere molto particolare. A intensi rovesci di pioggia, possono seguire poco dopo degli altrettanti intensi rovesci di neve. E magari, per ricordarci che l’estate si sta avvicinando, può cadere anche della gragnuola o della grandine.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Perché il tempo è così variabile? In aprile, rispettivamente in primavera, i mari e le regioni polari sono ancora freddi. Al contrario, poiché il Sole è di nuovo abbastanza alto e ogni giorno splende un po’ più a lungo, il terreno si riscalda in modo vieppiù importante. Quando delle correnti di aria polare raggiungono l’Europa centrale, durante il giorno l’aria fredda si riscalda a contattato con il terreno e sale in quota formando cumuli e favorendo lo sviluppo di rovesci, come descritto in precedenza. Quanto appena descritto è valido soprattutto per il Nord delle Alpi. Al Sud delle Alpi, a seguito della protezione offerta dalla catena alpina, l’aria fredda fa più fatica ad arrivare e di conseguenza il “tempo di aprile” è più raro.

Le condizioni atmosferiche favorevoli per lo sviluppo del tipico tempo di aprile sono la contemporanea presenza di una zona di alta pressione stabile sull’Europa nord-occidentale o sul vicino Atlantico e di una zona di bassa pressione sulla Scandinavia, affinché l’aria polare possa affluire direttamente verso l’Europa centrale.

Immagine satellitare di una situazione meteorologica in grado di favorire l’insorgere del “tempo di aprile”, con aria fredda proveniente da nord.
La situazione meteorologica il 24 aprile 2016, che ha favorito l’insorgere del “tempo di aprile” a Nord delle Alpi.

Come espressione del suo tempo spesso instabile, in Svizzera il mese di aprile è caratterizzato dalla pressione atmosferica media più bassa rispetto a tutti gli altri mesi.

Grafico dell’andamento della media mensile della pressione atmosferica a Berna-Zollikofen nel periodo 1991–2020.
Andamento annuale della pressione atmosferica media mensile a Berna-Zollikofen (QFE; pressione presso la stazione di misura). Valori climatici normali riferiti alla norma 1991–2020.
Foto di nuvole scure nel cielo sovrastante manzi scozzesi al pascolo.
In prossimità dei rovesci il cielo diventa più buio, durante le precipitazioni addirittura temporaneamente bianco. Immagine del 24 aprile 2016 nella regione del Greifensee. (©Michael Kasper)