Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento martedì 28 giugno 2022 ore 07:36
Situazione generale
La Svizzera si trova sul margine orientale di un vasto sistema depressionario centrato al largo delle Isole britanniche, all'interno di correnti sudoccidentali variamente umide. Oggi il fronte freddo legato alla zona di bassa pressione sopra menzionata si avvicinerà alle Alpi da ovest, mentre una zona depressionaria secondaria raggiungerà il versante sudalpino da sudovest, provocando un episodio di instabilità. Domani una temporanea dorsale anticiclonica favorirà una stabilizzazione delle condizioni atmosferiche.
Oggi, martedì
Al Sud molto nuvoloso con rovesci e temporali frequenti, soprattutto nel pomeriggio. Fenomeni localmente di forte intensità, in cessazione alla sera. In Engadina al mattino almeno in parte soleggiato, primi rovesci nel corso del pomeriggio.
A basse quote temperatura massima 26 gradi, in Alta Engadina 20.
In montagna vento moderato da sud. Isoterma di zero gradi a 4000 metri. Cime e pendii a tratti nella nebbia, specialmente nelle Alpi.
Mercoledì
In mattinata soprattutto verso l'Engadina ultimi rovesci residui, per il resto abbastanza soleggiato. Lungo le Alpi in serata un locale temporale non del tutto escluso.
A basse quote temperatura minima 17 gradi, massima sui 30, in Alta Engadina 20.
In montagna vento debole da nordovest. Isoterma di zero gradi a 4000 metri.
Giovedì
Abbastanza soleggiato. Verso sera aumento della tendenza a rovesci o temporali. Temperatura massima attorno a 30 gradi.
Venerdì
Probabilmente solo in parte soleggiato con rovesci e temporali, presenti soprattutto nella prima parte della giornata e lungo le Alpi. Più fresco, temperatura massima attorno a 25 gradi.
Sabato
Prevalentemente soleggiato. Temperatura massima attorno a 30 gradi.
Domenica
Probabilmente abbastanza soleggiato con solo debole tendenza a rovesci o temporali serali in montagna. Temperatura massima attorno a 31 gradi.
Lunedì
Probabilmente ancora abbastanza soleggiato con qualche rovescio o temporale serale in montagna. Temperatura massima attorno a 31 gradi.
Possibile evoluzione da martedì, 5 luglio a lunedì, 11 luglio 2022
Debole fascia di alta pressione dall'Atlantico verso l'Europa centrale. Giornate abbastanza soleggiate con sviluppo di possibili rovesci o temporali serali, principalmente sui rilievi. Temperatura sopra la norma del periodo.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento martedì 28 giugno 2022 ore 07:36
Situazione generale
La Svizzera si trova sul margine orientale di un vasto sistema depressionario centrato al largo delle Isole britanniche, all'interno di correnti sudoccidentali variamente umide. Oggi il fronte freddo legato alla zona di bassa pressione sopra menzionata si avvicinerà alle Alpi da ovest, mentre una zona depressionaria secondaria raggiungerà il versante sudalpino da sudovest, provocando un episodio di instabilità. Domani una temporanea dorsale anticiclonica favorirà una stabilizzazione delle condizioni atmosferiche.
Oggi, martedì
Al mattino verso le regioni orientali ancora qualche schiarita, altrove nuvolosità variabile. Al mattino alcuni rovesci, più frequenti e diffusi nel pomeriggio e a tratti a carattere temporalesco, soprattutto lungo le Prealpi centrali e orientali.
A basse quote temperatura massima 22 gradi. In giornata bise moderata.
In montagna vento moderato da sudovest, a tratti forte in alta montagna. Isoterma di zero gradi a 3900 metri. Cime nelle nuvole, in particolare nel pomeriggio.
Mercoledì
Al mattino all'est ancora nuvoloso e soprattutto lungo le Prealpi ultimi rovesci, per il resto passaggio a tempo in prevalenza soleggiato a partire da ovest.
A basse quote temperatura minima sui 16 gradi, massima attorno a 25. Al mattino vento da sudovest a tratti moderato, nel pomeriggio tendenza alla bise.
In montagna vento debole o moderato da nordovest, in rotazione a sudovest nel corso della giornata. Isoterma di zero gradi a 4000 metri.
Giovedì
Inizialmente in prevalenza soleggiato. Da metà giornata alcuni rovesci o temporali a tratti intensi, dapprima in montagna, in seguito anche in pianura. Temperatura massima 29 gradi.
Venerdì
Al mattino nel nord e nel centro dei Grigioni ancora in parte soleggiato, per il resto molto nuvoloso con rovesci e temporali fin verso sera. Temperatura massima 21 gradi.
Sabato
Inizialmente probabile nuvolosità residua all'est, per il resto in gran parte soleggiato. Temperatura massima 23 gradi.
Domenica
Probabilmente in gran parte soleggiato. Temperatura massima 28 gradi.
Lunedì
Probabilmente abbastanza soleggiato, nella seconda parte della giornata aumento della tendenza a temporali in montagna. Temperatura massima 28 gradi.
Possibile evoluzione da martedì, 5 luglio a lunedì, 11 luglio 2022
Debole fascia di alta pressione dall'Atlantico verso l'Europa centrale. Giornate abbastanza soleggiate con sviluppo di possibili rovesci o temporali serali, principalmente sui rilievi. Temperatura sopra la norma del periodo.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento martedì 28 giugno 2022 ore 07:36
Situazione generale
La Svizzera si trova sul margine orientale di un vasto sistema depressionario centrato al largo delle Isole britanniche, all'interno di correnti sudoccidentali variamente umide. Oggi il fronte freddo legato alla zona di bassa pressione sopra menzionata si avvicinerà alle Alpi da ovest, mentre una zona depressionaria secondaria raggiungerà il versante sudalpino da sudovest, provocando un episodio di instabilità. Domani una temporanea dorsale anticiclonica favorirà una stabilizzazione delle condizioni atmosferiche.
Oggi, martedì
Nuvolosità variabile, spesso estesa, con rovesci temporaleschi possibili già dal mattino. Temporali più frequenti e forti nel pomeriggio nelle Alpi e le Prealpi. Molta incertezza sulla distribuzione e sugli accumuli di precipitazione nel Giura e sull'Altopiano.
A basse quote temperatura massima 22 gradi, fino a 25 in Vallese. Bise da debole a moderata.
In montagna vento da est / sud-est generalmente debole, moderato sulle creste. Isoterma di zero gradi a 3700 metri. Cime spesso nelle nebbie. Importanti accumuli di precipitazioni possibili nei due giorni sulle Alpi vallesane. Limite delle nevicate in calo da 3800 a 3400 metri.
Mercoledì
Il mattino in parte soleggiato con nuvolosità residua a tratti importante; in Vallese abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio in prevalenza soleggiato con qualche cumulo.
A basse quote temperatura minima 15 gradi, massima 27 gradi. Tendenza alla bise.
In montagna vento debole da nord. Isoterma di zero gradi a 4000 metri.
Giovedì
Il mattino in prevalenza soleggiato. Nella seconda parte della giornata importante formazione di cumuli seguita da rovesci e temporali, dapprima in montagna in seguito anche sulle pianure. Temperatura massima 28 gradi.
Venerdì
Il mattino generalmente nuvoloso con rovesci a tratti temporaleschi. Nel pomeriggio vieppiù asciutto a partire da ovest e sviluppo di schiarite. Temperatura massima 22 gradi.
Sabato
In prevalenza soleggiato. Il mattino nubi residue. Temperatura massima 25 gradi, fino a 29 in Vallese.
Domenica
In prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio formazione di qualche cumulo nelle Alpi. Temperatura massima tra 27 e 30 gradi.
Lunedì
Dapprima probabilmente in prevalenza soleggiato, in seguito formazione di cumuli con rovesci e temporali possibili. Temperatura massima fra 27 e 30 gradi.
Possibile evoluzione da martedì, 5 luglio a lunedì, 11 luglio 2022
Debole fascia di alta pressione dall'Atlantico verso l'Europa centrale. Giornate abbastanza soleggiate con sviluppo di possibili rovesci o temporali serali, principalmente sui rilievi. Temperatura sopra la norma del periodo.