Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento martedì 10 dicembre 2019 ore 16:40
Situazione generale
Il debole cuneo anticiclonico che ha determinato oggi tempo stabile in tutto il Paese si ritira verso l'Atlantico, permettendo a un sistema frontale di avvicinarsi alle Alpi. Nel contempo il gradiente barico sulle Alpi si è indebolito così come la corrente favonica al sud. Anche nei prossimi giorni la situazione meteorologica rimarrà molto dinamica con il passaggio di alcune perturbazioni che interesseranno maggiormente il nord delle Alpi.
Oggi, martedì
Questa sera e durante la notte sereno con vento da nord in attenuazione a tutte le quote. Nella seconda parte della notte aumento delle velature ad alta quota.
Mercoledì
Al mattino in parte soleggiato con nuvolosità a media e alta quota in aumento. Nel pomeriggio molto nuvoloso e dalla sera qualche goccia non esclusa, specie nelle Alpi. Limite delle nevicate compreso tra 600 e 900 metri.
A basse quote temperatura minima compresa tra -2 e +3 gradi, massima compresa tra 5 e 8, in alta Engadina 0 gradi.
In montagna vento da debole a moderato dapprima da nord, in giornata in rotazione a sudovest. A 2000 metri temperatura in calo entro sera da 0 a -3 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
Dal tardo pomeriggio cime e pendii viepiù nelle nebbie. Nella notte su giovedì 1 - 5 cm di neve fresca sopra 1000 metri.
Giovedì
Abbastanza soleggiato ma in giornata nuovo aumento della nuvolosità. Nella notte su venerdì deboli precipitazioni sparse, soprattutto lungo le Alpi. Limite delle nevicate compreso tra 400 e 600 metri.
A basse quote temperatura minima compresa tra -1 e 2 gradi, massima 7 gradi, in alta Engadina -3.
In montagna vento moderato da nordovest. A 2000 metri -7 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
Sulla cresta alpina forte vento da nordovest. Verso sera cime e pendii viepiù nelle nebbie.
Venerdì
Variamente nuvoloso e freddo e al mattino ancora qualche debole nevicata, soprattutto lungo le Alpi. Nel corso della giornata schiarite. 2 - 5 gradi.
Sabato
Abbastanza soleggiato e ventoso. Nelle Alpi nuvolosità e alcune deboli nevicate portate da nord. 6 gradi, con favonio fino a 11.
Domenica
In prevalenza soleggiato. 6 - 9 gradi.
Tendenza con attendibilità media
Lunedì dapprima ancora parzialmente soleggiato, nel corso della giornata aumento della nuvolosità da sud e in serata prime precipitazioni con neve a quote collinari.
Martedì molto nuvoloso e piovoso con limite delle nevicate in netto rialzo.
Possibile evoluzione da mercoledì, 18 dicembre a martedì, 24 dicembre 2019
Vasta zona depressionaria sull'Europa occidentale con correnti umide e miti dai quadranti meridionali. Periodi prolungati con precipitazioni alternati a brevi momenti asciutti con qualche schiarita. Temperature superiori alla norma stagionale.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento martedì 10 dicembre 2019 ore 16:40
Situazione generale
Il debole cuneo anticiclonico che ha determinato oggi tempo stabile in tutto il Paese si ritira verso l'Atlantico, permettendo a un sistema frontale di avvicinarsi alle Alpi. Nel contempo il gradiente barico sulle Alpi si è indebolito così come la corrente favonica al sud. Anche nei prossimi giorni la situazione meteorologica rimarrà molto dinamica con il passaggio di alcune perturbazioni che interesseranno maggiormente il nord delle Alpi.
Oggi, martedì
Questa sera e durante la notte sereno. Nella seconda parte della notte aumento delle velature ad alta quota.
Mercoledì
Al mattino nelle Alpi orientali ultime schiarite, altrimenti nuvolosità in aumento. Dal pomeriggio prime precipitazioni a partire da ovest. Limite delle nevicate in graduale calo da 1300 a 800 metri, nella notte su giovedì anche più in basso.
A basse quote temperatura minima compresa tra -1 e -6 gradi, massima sui 5. Dalla sera vento da moderato a forte da sudovest.
In montagna vento moderato da sudovest, dalla sera forte. A 2000 metri temperatura in calo da 3 a -4 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
Dal pomeriggio nelle Alpi occidentali cime nelle nebbie. Nella notte su giovedì al di sopra dei 1000 metri di quota 5 - 20 cm di neve fresca.
Giovedì
Al mattino ancora nuvoloso e soprattutto lungo il pendio nordalpino nevicate residue. Nel corso della giornata ampie schiarite e viepiù asciutto. Verso sera nuovo aumento della nuvolosità.
A basse quote temperatura minima 2 gradi, massima sui 5.
In montagna vento moderato da sudovest. A 2000 metri -7 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
-
Venerdì
Tempo variabile con alcuni rovesci, lungo il pendio nordalpino e nell'Oberland bernese anche abbondanti. Limite delle nevicate in calo da 1000 a 500 metri. Vento da forte a tempestoso da ovest. 6 gradi.
Sabato
Molto nuvoloso con alcuni rovesci, lungo il pendio nordalpino e nell'Oberland bernese ancora abbondanti. Limite delle nevicate compreso tra 500 e 1000 metri. Vento da forte a tempestoso da ovest. 5 gradi.
Domenica
Abbastanza soleggiato e asciutto. 10 gradi.
Tendenza con attendibilità media
Lunedì sull'Altopiano banchi di nebbia, altrimenti abbastanza soleggiato. Nelle Alpi mite con tendenza favonica.
Martedì in parte soleggiato, nelle Alpi mite con favonio.
Possibile evoluzione da mercoledì, 18 dicembre a martedì, 24 dicembre 2019
Vasta zona depressionaria sull'Europa occidentale con correnti miti dai quadranti meridionali. Tempo abbastanza soleggiato per effetto favonico e generalmente asciutto. In pianura a tratti nebbioso. Temperature superiori alla norma stagionale.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento martedì 10 dicembre 2019 ore 16:40
Situazione generale
Il debole cuneo anticiclonico che ha determinato oggi tempo stabile in tutto il Paese si ritira verso l'Atlantico, permettendo a un sistema frontale di avvicinarsi alle Alpi. Nel contempo il gradiente barico sulle Alpi si è indebolito così come la corrente favonica al sud. Anche nei prossimi giorni la situazione meteorologica rimarrà molto dinamica con il passaggio di alcune perturbazioni che interesseranno maggiormente il nord delle Alpi.
Oggi, martedì
Questa sera sereno, nel corso della notte aumento delle velature ad alta quota.
Mercoledì
Generalmente coperto. Al mattino ancora asciutto, verso metà giornata prime precipitazioni nel Giura in graduale estensione alle altre regioni nel corso del pomeriggio. Limite delle nevicate compreso tra 700 e 1000 metri, ancora fino a basse quote nel Vallese centrale.
A basse quote temperatura minima -3 gradi, massima sui 4. Dal pomeriggio vento moderato da sudovest.
In montagna vento da moderato a forte da ovest. A 2000 metri temperatura in calo da 2 a -5 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
Al di sopra dei 1000 metri di quota da 5 a 10 cm di neve fresca.
Giovedì
Inizialmente nuvoloso con ancora qualche rovescio, specie nelle Prealpi. In giornata ampie schiarite, in Vallese abbastanza soleggiato. Verso sera nuovo aumento della nuvolosità con precipitazioni. Limite delle nevicate sui 1000 metri, in Vallese fino a 600 metri.
A basse quote temperatura minima 1 grado, massima sui 4. Vento da sudovest moderato in ulteriore rafforzamento.
In montagna vento moderato da sudovest, dalla sera in intensificazione a forte - tempestoso. A 2000 metri temperatura in rialzo da -10 a -4 gradi.
Informazioni complementari per le Alpi
Cime e pendii nelle nebbie, specie al mattino, poi schiarite.
Venerdì
Spesso molto nuvoloso con precipitazioni frequenti, abbondanti nel Giura e nelle Alpi. Limite delle nevicate in calo da 1200 - 1400 metri a 800 metri. Nel Vallese limite delle nevicate fino a basse quote. Vento da ovest da forte a tempestoso. 4 - 9 gradi.
Sabato
Molto nuvoloso con progressiva diminuzione delle precipitazioni. Limite delle nevicate compreso tra 800 e 1100 metri. In pianura schiarite pomeridiane. Vento da ovest da forte a tempestoso. 6 - 11 gradi.
Domenica
Graduale passaggio a tempo abbastanza soleggiato. 8 - 11 gradi.
Tendenza con attendibilità media
Lunedì sull'Altopiano qualche banco di nebbia mattutino, altrimenti abbastanza soleggiato e molto mite, specie in montagna. Nelle Alpi favonio.
Martedì sull'Altopiano qualche banco di nebbia mattutino, altrimenti abbastanza soleggiato e molto mite, specie in montagna. Nelle Alpi favonio.
Possibile evoluzione da mercoledì, 18 dicembre a martedì, 24 dicembre 2019
Vasta zona depressionaria sull'Europa occidentale con correnti umide e miti dai quadranti meridionali. Periodi nuvolosi con precipitazioni alternati a momenti asciutti con schiarite. Temperature superiori alla norma stagionale.