Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento lunedì 23 maggio 2022 ore 10:51
Situazione generale
Una zona di bassa pressione transita oggi verso il nostro Paese. Le correnti ruoteranno gradualmente a sudovest, convogliando aria più umida, instabile e gradualmente più fresca verso le Alpi.
Oggi, lunedì
Almeno in parte soleggiato, schiarite più generose nelle ore centrali della giornata e verso l'Engadina. Nel pomeriggio alcuni rovesci o temporali, più frequenti lungo le Alpi e a tratti anche intensi.
A basse quote temperature massime attorno a 25 gradi, in Alta Engadina 19. Possibili raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3800 metri.
Martedì
Nuvolosità estesa con solo brevi schiarite, più frequenti fra il Sottoceneri e l'Engadina. Nel corso del pomeriggio possibili rovesci e temporali, a tratti anche di forte intensità.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 23, in Alta Engadina 16. Raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3400 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Cime e versanti in gran parte nelle nebbie. Verso sera limite delle nevicate in calo fin verso i 2600 - 2800 metri.
Mercoledì
Evoluzione incerta, probabilmente ancora nuvoloso con rovesci e temporali in cessazione nella seconda parte della giornata.
A basse quote temperatura minima 14. gradi, massima 20, in Alta Engadina 14. Possibili raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento debole, a tratti moderato dal settore occidentale. Isoterma di zero gradi a 3300 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Cime generalmente nelle nebbie, specie nella prima metà della giornata.
Giovedì
Abbastanza soleggiato e di nuovo più caldo, ma con qualche rovescio pomeridiano non escluso. 25 gradi.
Venerdì
Abbastanza soleggiato, ma con qualche rovescio pomeridiano non escluso. 27 gradi.
Sabato
Abbastanza soleggiato. 26 gradi.
Tendenza
Domenica: in prevalenza soleggiato.
Lunedì: ben soleggiato.
Possibile evoluzione da lunedì, 30 maggio a domenica, 5 giugno 2022
Alta pressione sull'Europa centrale, sulle Alpi correnti perlopiù deboli dal settore nord. Tempo generalmente soleggiato con tuttalpiù qualche temporale serale isolato. Temperatura attorno alla norma del periodo.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento lunedì 23 maggio 2022 ore 10:51
Situazione generale
Una zona di bassa pressione transita oggi verso il nostro Paese. Le correnti ruoteranno gradualmente a sudovest, convogliando aria più umida, instabile e gradualmente più fresca verso le Alpi.
Oggi, lunedì
Dapprima schiarite poi sviluppo di cumuli seguito da estesi rovesci e temporali a tratti anche forti e accompagnati da possibili grandinate a partire da ovest. Verso sera attenuazione dell'attività temporalesca, ma ancora qualche rovescio.
A basse quote temperatura massima 25 gradi. Raffiche in prossimità dei temporali. Nelle vallate alpine superiori favonio.
In montagna vento moderato da sudovest, a tratti forte sui pendii e sulle creste. Isoterma di zero gradi in calo da 3800 a 3500 metri.
Martedì
Al mattino verso i Grigioni centrali schiarite possibili. Per il resto molto nuvoloso con qualche rovescio a nord delle Alpi. Nella seconda metà della giornata in pianura viepiù asciutto a partire da ovest. Verso sera nelle Alpi centrali e orientali precipitazioni persistenti, probabilmente a tratti di carattere temporalesco.
A basse quote temperatura minima 13 gradi, massima tra 15 e 20.
In montagna vento inizialmente moderato da sud, verso sera rotante a ovest. Isoterma di zero gradi a 3200 metri nelle regioni occidentali, 2600 verso est.
Informazioni complementari per le Alpi
Cime e pendii spesso nelle nebbie. Verso sera limite delle nevicate in calo da 2500 a 2800 metri.
Mercoledì
In pianura spesso molto nuvoloso con precipitazioni residue. Nel corso della giornata passaggio a tempo viepiù asciutto e soleggiato. Nelle Alpi spesso molto nuvoloso con precipitazioni, specie verso le Alpi e Prealpi centrali e orientali. Verso sera rasserenamento.
A basse quote temperatura minima 10 gradi, massima 18.
In montagna vento debole o moderato da sudovest, rotante a ovest nel pomeriggio. Isoterma di zero gradi in rialzo da 2300 a 2700 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Cime e pendii spesso nelle nebbie. Verso sera schiarite. Limite delle nevicate in rialzo da 2400 a 2600 metri.
Giovedì
In pianura abbastanza soleggiato e generalmente asciutto. Nelle Alpi solo in parte soleggiato e qualche isolato rovescio pomeridiano possibile. 22 gradi.
Venerdì
Abbastanza soleggiato. Nella seconda parte della giornata nelle Alpi importante sviluppo di cumuli e possibili rovesci a livello locale. 23 gradi.
Sabato
Al mattino probabilmente nuvolosità variabile con qualche precipitazione soprattutto lungo il versante nordalpino. Al pomeriggio generalmente asciutto e abbastanza soleggiato. 20 gradi.
Tendenza
Domenica: evoluzione incerta: probabilmente abbastanza soleggiato, nelle Alpi lieve rischio di rovesci.
Lunedì: evoluzione incerta: probabilmente in parte soleggiato, soprattutto al pomeriggio qualche rovescio sui rilievi.
Possibile evoluzione da lunedì, 30 maggio a domenica, 5 giugno 2022
Alta pressione sull'Europa centrale, sulle Alpi correnti perlopiù deboli dal settore nord. Tempo generalmente soleggiato con temporali locali possibili in montagna. Temperatura attorno alla norma del periodo.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento lunedì 23 maggio 2022 ore 10:51
Situazione generale
Una zona di bassa pressione transita oggi verso il nostro Paese. Le correnti ruoteranno gradualmente a sudovest, convogliando aria più umida, instabile e gradualmente più fresca verso le Alpi.
Oggi, lunedì
Dapprima ampie schiarite, in giornata cieli viepiù nuvolosi con rovesci o temporali in graduale estensione e a tratti violenti. Nella notte attenuazione dei rovesci.
A basse quote temperatura massima 25 gradi. Alle pendici del Giura vento da nordovest. Forti raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento da sudovest moderato o forte. Isoterma di zero gradi a 3800 metri, in calo a 3200 metri nella notte.
Martedì
Parzialmente soleggiato. Nel corso della giornata in pianura schiarite generose. Verso sera e nella notte lungo i rilievi rovesci in intensificazione.
A basse quote temperatura minima 15 gradi, massima 19. Nel pomeriggio vento da ovest a tratti moderato.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 2800 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
--
Mercoledì
Nuvoloso. Lungo il Giura e l'Altopiano qualche schiarita. Al mattino nelle Alpi e nelle Prealpi qualche rovescio.
A basse quote temperatura minima 11 gradi, massima 19. Sull'Altopiano occidentale leggera tendenza alla bise.
In montagna vento debole dal settore occidentale, rotante a nordovest sulle creste più alte. Isoterma di zero gradi a 2800 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
--
Giovedì
Abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio importante sviluppo di cumuli e lungo le Alpi e le Prealpi qualche isolato rovescio o temporale possibile. 22 gradi.
Venerdì
Abbastanza soleggiato. Dal pomeriggio importante sviluppo di cumuli e lungo le Alpi e le Prealpi qualche possibile rovescio o temporale isolato. 24 gradi.
Sabato
Abbastanza soleggiato. 23 gradi.
Tendenza
Domenica: probabilmente abbastanza soleggiato.
Lunedì: probabilmente nuvoloso con precipitazioni. Ventoso e fresco.
Possibile evoluzione da lunedì, 30 maggio a domenica, 5 giugno 2022
Alta pressione sull'Europa centrale, sulle Alpi correnti perlopiù deboli dal settore nord. Tempo generalmente soleggiato con temporali locali possibili in montagna. Temperatura attorno alla norma del periodo.