La fenologia studia le fasi di sviluppo e di crescita degli esseri viventi nel loro ciclo annuale. Nell’ambito della fenologia vegetale si osservano e si registrano le date dell’inizio delle cosiddette fasi fenologiche come lo spiegamento delle foglie, la fioritura, la maturazione dei frutti, la colorazione e la caduta delle foglie. In Svizzera la rete di osservazioni fenologiche è operativa dal 1951. Oggigiorno, in circa 160 stazioni si osservano 26 specie di piante; il programma di osservazione comprende 69 fasi fenologiche. Le specie e le fasi osservate sono inserite nel formulario delle osservazioni.
Il compito degli osservatori consiste nel registrare la data delle singole fasi. Essi hanno la possibilità di inviare a MeteoSvizzera i dati raccolti immediatamente dopo l’osservazione utilizzando un sistema online (solo in casi particolari l’invio è effettuato ancora tramite un formulario due volte all’anno). Come giungono a MeteoSvizzera queste informazioni sono immediatamente elaborate e utilizzate per fornire informazioni sull’attuale stadio di sviluppo della vegetazione. I dati inviati annualmente sono per contro utilizzati, assieme a quelli raccolti in tempo reale, per studiare gli influssi a lungo termine del clima sulla vegetazione. Inoltre aiutano a completare la visione annuale dello sviluppo della vegetazione.
Oggigiorno la maggior parte delle osservazioni è trasmessa online. I risultati sono rappresentati sulla piattaforma internet PhaenoNet: non solo le informazioni raccolte dagli osservatori di MeteoSvizzera sono accessibili su questa piattaforma, bensì anche le osservazioni che sono state effettuate nel quadro del programma fenologico GLOBE. PhaenoNet può essere utilizzata anche dalle persone interessate che desiderano segnalare le loro osservazioni. In questo modo MeteoSvizzera può accedere rapidamente a numerose osservazioni fenologiche per informare la popolazione sull’attuale stadio di sviluppo della vegetazione.
I risultati delle osservazioni fenologiche delle piante trovano svariate applicazioni: