Quasi tutte le serie climatologiche pluriennali disponibili sono frutto di misurazioni effettuate in condizioni che sono mutate nel corso degli anni. Le cause più frequenti di questi cambiamenti sono lo spostamento della stazione, l’impiego di strumenti di rilevamento più moderni o il cambiamento dell’ambiente circostante la stazione di misura. Questa problematica appare evidente quando una stazione è spostata e subisce un cambiamento di altitudine. Poiché la temperatura diminuisce con l’aumentare della quota, uno spostamento del punto di rilevamento comporta un cambiamento repentino della serie di misurazioni che non corrisponde all’evoluzione effettiva.
L'omogeneizzazione elimina questi cambiamenti artificiali dalle serie di dati. Le serie storiche sono così adeguate alle odierne condizioni di rilevamento sopprimendo gli influssi non climatici dalle serie climatologiche. Nel corso della sua lunga attività MeteoSvizzera ha sviluppato una procedura di omogeneizzazione affermata e la applica sistematicamente alle serie di dati delle sue stazioni al suolo.
Le serie omogenee offrono un quadro attendibile dell’evoluzione del clima nel passato e sono indispensabili per potersi esprimere in merito all’evoluzione del clima. Infatti, le differenze tra i dati climatologici originali e i dati omogenei possono essere notevoli.
Simili differenze risultano ben evidenti nell’esempio della serie termometrica di Zurigo/Fluntern. Mentre nella prima parte del periodo con inizio nel 1901 il numero di giorni estivi all’anno calcolato sulla base della serie originale è molto più elevato, nella serie omogenea l’andamento è costante nello stesso periodo, con una tendenza a valori più elevati verso la fine del periodo di rilevamento. La causa di questo calo repentino nella serie originale verso la metà del XX secolo è da ricondurre allo spostamento, nel 1949, della stazione a una quota di circa 80 metri superiore. La seconda diminuzione del numero dei giorni estivi nella serie originale avvenuta attorno al 1971 è da far risalire al cambiamento della capannina meteorologica dal modello Wild’scher a quello inglese. A causa dello spostamento della stazione e del cambiamento della capannina si sono misurate regolarmente temperature più basse e di conseguenza il numero dei giorni estivi è diminuito. Questa distorsione è corretta attraverso l’omogeneizzazione.
Solo i dati omogenei consentono di analizzare correttamente l’andamento del clima. Per tale ragione MeteoSvizzera pubblica in Internet solamente le serie pluriennali di dati omogenei. Tuttavia anche i dati originali possono essere ordinati in qualsiasi momento sotto Servizi e pubblicazioni. Omogeni
Le serie di dati omogenei possono non essere riferite all’intero periodo temporale dei dati originali della stazione considerata, a causa di diversi motivi:
La procedura di omogeneizzazione applicata e le analisi delle inomogeneità riscontrate, così come l’elaborazione dell’evoluzione della temperatura e delle precipitazioni in Svizzera dal 1864, sono riportati in dettaglio in diverse pubblicazioni e rapporti di lavoro di MeteoSvizzera.
Begert M, Schlegel T, Kirchhofer W. 2005. Homogeneous Temperature and Precipitation Series of Switzerland from 1864 to 2000. International Journal of Climatology 25: 65-80.