L’ambizione dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile è sconfiggere la fame e la povertà, in tutte le loro forme, entro il 2030 – un obiettivo reso difficile dal cambiamento e dalla variabilità del clima. Nei paesi emergenti e in via di sviluppo, le fasce più deboli della popolazione hanno spesso pochissime possibilità di adattarsi e superare le difficoltà di eventi meteorologici o cambiamenti climatici estremi. Affinché le queste popolazioni, particolarmente esposte, possano prepararsi per resistere e superare tali eventi o cambiamenti, nel 2009 capi di stato, ministri ed economisti hanno dato vita al Quadro globale per i servizi climatici (Global Framework for Climate Services, GFCS), coordinato dall’OMM. MeteoSvizzera partecipa a questa organizzazione specialistica dell’ONU e, con Climandes, sostiene i principi del GFCS.
In Perù, eventi estremi come le precipitazioni intense, i lunghi periodi di siccità, le gelate o le grandinate causano ripetutamente la perdita dei raccolti. Ricevendo al momento giusto previsioni meteorologiche e climatiche specifiche per i loro bisogni, i contadini possono adottare i dovuti provvedimenti per proteggere il frutto del loro lavoro. Le previsioni fungono dunque da veri e propri aiuti decisionali. In altre parole, il progetto Climandes ha offerto un aiuto all’auto-aiuto. L’iniziativa, partita nell’agosto del 2012, si è articolata in due fasi:
Climandes 1: da agosto 2012 a dicembre 2015
Climandes 2: da gennaio 2016 a marzo 2019
Climandes è riuscito a fare da ponte tra il SENAMHI e i piccoli coltivatori. D’ora in avanti, infatti, previsioni e allerte meteo vengono inviate ai piccoli coltivatori andini tramite l’emittente radio locale o via SMS nelle rispettive lingue locali. Un pilastro importante di Climandes è stato pertanto l’individuazione sistematica delle esigenze degli utenti (il rapporto "Designing user-driven climate services" fornisce una panoramica sull'approccio Climandes e sui principali risultati). Altri pilastri fondamentali per creare le condizioni per l’elaborazione di previsioni affidabili sono stati l’introduzione di una modalità di gestione sistematica dei dati in SENAMHI e il miglioramento della formazione in meteorologia e climatologia a livello professionale e universitario nella regione delle Ande.
Climandes si è fondato sullo scambio di conoscenze tra Perù e Svizzera, entrambe nazioni montane. La stretta collaborazione tra i due servizi meteorologici nazionali SENAMHI Peru e MeteoSvizzera è stata finanziata dal Programma globale Cambiamento climatico e ambiente della DSC e coordinata dall’OMM nel quadro del GFCS. In Perù, Climandes è stato sostenuto dal Ministero dell’ambiente e dal centro di formazione regionale dell’OMM presso l’Università La Molina (UNALM) di Lima. In Svizzera, altri partner hanno contribuito progetto con la loro comprovata esperienza: il Politecnico Federale di Zurigo, Jürg Sauter GmbH, Meteodat GmbH, l’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero di Basilea, l’Università di Berna e l’Università di Zurigo.
Lo sviluppo e il funzionamento dei sistemi di previsione e di allertamento sono di solito finanziati con fondi pubblici. Di conseguenza, è importante quantificare i benefici di tali servizi per giustificare i necessari investimenti pubblici. Diversi studi condotti nell'ambito del progetto Climandes hanno dimostrato che i benefici socio-economici delle previsioni e delle allerte, “tagliate su misura” per i piccoli agricoltori della regione superano i costi di sviluppo e di funzionamento. Comunicando questi risultati ai responsabili politici in Perù, è stato possibile sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei servizi climatici. Ciò ha contribuito a garantire un finanziamento sufficiente e sostenibile di tali servizi anche dopo la fine del progetto.
Press release: SFIAR - English / Press release: SFIAR - German
WMO Contributions English: WMO News, GFCS News and GFCS Newsletter, Social Meda
Social Media, MeteoSwiss, SENAMHI - German/Spanish
Press release: Launch of Climandes Project German / French / Italian
Opening Speech Federal Councilor Alain Berset - French/English
Newspaper: NZZ Article "MeteoSchweiz unterstützt Peru", 31. October 2012
Movie: Project Launch
Report: “Designin user-driven climate services”, MeteoSwiss, August 2018 - English
Movie: Estudio de Beneficios Socioeconómicos en Puno, SENAMHI, August 2018
Popularización de la Meteorolgía - Spanish
Brochure: Beneficios socio-económicos de los servicios climáticos, SENAMHI, November 2017 - Spanish
Movie: Presentation SEB Study in Lima, SENAMHI, December 2017 - Spanish
Movie: Community Huaccaytaqui (Cusco), SENAMHI, October 2017 - Spanish
Movie: Local Forecasts, TV Peru, August 2017 - Spanish
Movie: Presentation Publication Willay, SENAMHI, June 2017 - Spanish
Movie: Socio Economic Benefit Study, MeteoSwiss, 2015 - English
Movie: Estudio Socioeconómico del Café en Cusco, SENAMHI, 2015 - Spanish
Trieste, September 2016
Presentation: The project Climandes – Creating climate services for the Peruvian Andes
Presentation: Homogenization in areas of sparse data networks: a case study applying HOMER