Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Contatto per i media

Per informazioni chiamare il numero seguente +41 58 460 97 00

oppure inviare un email: media@meteosvizzera.ch

(Durante i fine settimana è attivo un picchetto per i giornalisti)

Immagine Barbara Galliker
Barbara Galliker, Responsabile della comunicazione

Barbara Galliker
Responsabile della comunicazione
Tel. +41 79 321 52 93

Immagine Carla Netsch
Carla Netsch, Responsabile supplente della comunicazione

Carla Netsch
Responsabile supplente della comunicazione
Tel. +41 79 875 32 31

Bild Alexandra Kohler
Alexandra Kohler, Specialista in comunicazione

Alexandra Kohler
Specialista in comunicazione
Tél.: +41 58 460 96 48

Comunicato stampa | 20 novembre 2025

La Confederazione aggiorna il Portale sui pericoli naturali

Nell’ottica di continuare a soddisfare le esigenze degli utenti anche in futuro, i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno aggiornato il Portale. La nuova versione è disponibile dal 20 novembre 2025.

Comunicato stampa | 05 novembre 2025

Stefan Uhlenbrook nominato direttore di MeteoSvizzera

Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Stefan Uhlenbrook a capo dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo direttore entrerà in carica il prossimo 1° febbraio e succederà a Christof Appenzeller, che ha deciso di andare in pensione anticipata.

Comunicato stampa | 04 novembre 2025

In Svizzera i cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti

La Svizzera diventerà più calda e più asciutta, avrà meno neve e in futuro le piogge saranno più forti: a queste conclusioni sono giunti i climatologi dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e dell’ETH di Zurigo. Il 4 novembre 2025 hanno presentato i nuovi scenari climatici per la Svizzera, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Questi scenari costituiscono la base della strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Comunicato stampa | 22 maggio 2025

Dati meteorologici e climatici liberamente accessibili

Nel contesto dell’Open Government Data (OGD), da maggio 2025 l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera mette gratuitamente a disposizione di tutte le cerchie interessate la sua enorme raccolta di dati meteorologici e climatici rilevati, aggregati ed elaborati. Questo passo segna l’inizio di una nuova era per MeteoSvizzera. L’offerta sarà costantemente ampliata per massimizzare il valore aggiunto per la società, l’economia e la ricerca.

Comunicato stampa | 20 ottobre 2025

La consigliera federale Baume-Schneider apre il congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale

Il 20 ottobre 2025 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto il congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) a Ginevra. Nel suo discorso ha sottolineato il ruolo centrale dell’OMM e dei servizi meteorologici nazionali nella lotta contro i cambiamenti climatici e nell’allertamento precoce in caso di eventi meteorologici estremi nel mondo intero. La Svizzera mette a disposizione a livello internazionale la sua competenza per lo sviluppo di sistemi di allertamento precoce, ad esempio con il progetto pilota «Weather4UN».

Comunicato stampa | 14 maggio 2025

Previsioni meteorologiche: il Consiglio federale conferma il sostegno al programma satellitare

Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera a favore del mantenimento della flotta satellitare dell'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT). I dati satellitari sono fondamentali per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche e la loro importanza è in costante aumento anche per la climatologia. Questa decisione assicura la disponibilità di importanti dati satellitari fino al 2040 e consentirà di aumentare ulteriormente l’affidabilità delle previsioni meteorologiche. Ciò è conforme alla «Politica spaziale 2023» della Confederazione.