Ambito dei contenuti

Compiti e mandato legale

Su incarico della Confederazione MeteoSvizzera fornisce servizi meteorologici e climatologici per la protezione e il benessere della Svizzera.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Fornitore di servizi per l’economia e la società

Mossa da spirito innovativo, MeteoSvizzera interpreta il proprio ruolo come fornitore di servizi moderno e orientato ai risultati. Soddisfiamo con flessibilità le esigenze del mondo dell’economia e della società lavorando strettamente con i nostri clienti e i partner della ricerca, in Svizzera e all’estero.

Il nostro obiettivo è di fornire servizi meteorologici e climatologici di elevata qualità – oggi e domani, per la Svizzera e per la comunità internazionale.

Legge federale

La legge federale sulla meteorologia e la climatologia (LMet) stabilisce i seguenti compiti:

MeteoSvizzera

  • rileva permanentemente dati meteorologici e climatologici su tutto il territorio svizzero;
  • partecipa al rilevamento, allo scambio e alla valorizzazione dei dati meteorologici e climatologici internazionali;
  • mette in guardia contro pericoli meteorologici;
  • fornisce informazioni meteorologiche per il servizio e la sicurezza aerei sul territorio svizzero;
  • mette a disposizione informazioni climatologiche e attua misure che contribuiscano a garantire a lungo termine un ambiente sano;
  • sorveglia la radioattività nell’atmosfera e fornisce basi meteorologiche per il calcolo del grado di diffusione degli inquinanti atmosferici;
  • promuove la meteorologia e la climatologia teoriche e realizza progetti di ricerca e di sviluppo orientati verso la pratica;
  • fornisce altre prestazioni meteorologiche e climatologiche per i bisogni della collettività.

La stretta collaborazione e il coordinamento a livello federale e con le autorità cantonali consentono a MeteoSvizzera di adempiere questi compiti anche in situazioni eccezionali.

Ordinanza

365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, MeteoSvizzera effettua misurazioni raccogliendo dati sul tempo atmosferico e sul clima. Gli emolumenti per questi dati sono fissati nell’Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet).

L’OMet riporta in dettaglio il mandato legale e i compiti di MeteoSvizzera. Essa costituisce inoltre il fondamento legale per la regolamentazione degli emolumenti per l’accesso ai dati meteorologici e climatologici. Il Consiglio federale ha approvato la revisione totale dell’OMet nel novembre 2018.

Ulteriori informazioni

Il 30 novembre 2018 il Consiglio federale ha approvato la «Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019–2023» (Strategia Open Government Data, Strategia OGD). Secondo questa strategia dal 2020 gli uffici centrali dell’Amministrazione federale devono pubblicare i loro dati come OGD, a condizione che non vi siano interessi di protezione legittimi o disposizioni legali contrarie (approccio denominato: open by default).

La situazione di MeteoSvizzera

In base alla legge sulla meteorologia e la climatologia attualmente in vigore, l’approccio OGD non può essere introdotto senza restrizioni per i dati meteorologici e climatici. Di conseguenza la maggior parte dei dati meteorologici e climatici di MeteoSvizzera è tuttora a pagamento. Gli emolumenti si basano sull’ordinanza sulla meteorologia e la climatologia.

In linea con la strategia OGD del Consiglio federale, una serie limitata di dati è disponibile su opendata.swiss. Ciò consente agli utenti di familiarizzarsi con le caratteristiche dei nostri dati meteorologici e climatici.

Creazione delle basi legali

Il progetto di legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici nell’amministrazione per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA) è inteso a creare le basi giuridiche necessarie per l’introduzione dell’approccio OGD nell’Amministrazione federale e quindi anche presso MeteoSvizzera.

In una disposizione la LMeCA prevede che l’Amministrazione federale debba di principio mettere a disposizione i suoi dati seguendo il principio del libero accesso affinché possano essere (ri)utilizzati gratuitamente dalla popolazione.

Questo implica anche l’adeguamento della legge federale sulla meteorologia e la climatologia, con la quale verrà abolito, tra le altre cose, l’obbligo generale di pagare gli emolumenti per i dati meteorologici e climatici.

Riassunto dei più recenti sviluppi concernenti la LMeCA:

A seconda dell’andamento dei dibattiti parlamentari, la LMeCA potrebbe entrare in vigore nel 2024. Per MeteoSvizzera il termine di transizione per l’attuazione è di al massimo cinque anni dopo la data dell’entrata in vigore.

La dipendenza dalle condizioni meteorologiche riveste un ruolo decisivo in caso di catastrofi tecnologiche o naturali, come anche nelle operazioni militari. Il Settore coordinato meteo fornisce informazioni meteorologiche a tutti gli organi civili e militari interessati in tali situazioni. MeteoSvizzera coordina questa collaborazione con l’esercito e l’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP. Il servizio comprende:

  • l’assicurazione del flusso d’informazioni meteorologiche ai livelli di condotta civili e militari in situazioni particolari e straordinarie;
  • la raccolta dei dati necessari per la fornitura dei diversi prodotti del servizio meteorologico;
  • l’assicurazione dell’utilizzo comune e lo scambio delle infrastrutture e dei dati meteorologici civili e militari esistenti, come anche delle rispettive risorse per le situazioni particolari e straordinarie;
  • il coordinamento dell’istruzione tecnica in ambito militare e civile.

Ulteriori informazioni sul servizio meteorologico coordinato

Nel quadro del modello di gestione dell’Amministrazione federale, MeteoSvizzera è gestita secondo principi di prestazione ed efficienza. Il fulcro del modello di gestione è costituito dal preventivo con piano integrato dei compiti e delle finanze, che prevede una suddivisione delle attività in gruppi di prestazioni e la definizione, per ognuno di essi, di obiettivi misurabili. A MeteoSvizzera è pertanto conferito uno spazio di manovra operativo in quanto le spese proprie sono riunite in un preventivo globale. Le convenzioni sulle prestazioni definite e sottoscritte annualmente fissano gli obiettivi delle prestazioni e dei risultati previsti dal preventivo, che sono inoltre completati con ulteriori direttive.