Ambito dei contenuti

Rete pollinica

MeteoSvizzera gestisce la rete svizzera per il rilevamento delle concentrazioni di polline. Essa è composta da 14 stazioni di misurazione, situate nelle principali zone climatiche e vegetative del Paese. Ulteriori stazioni consentono di monitorare il polline di ambrosia. Le misurazioni degli appositi strumenti (denominati captapolline o catturatori di polline) forniscono informazioni importanti per le persone allergiche.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

In ognuna delle 14 stazioni si identificano e contano 48 diversi tipi di polline. Per monitorare meglio il polline di ambrosia, MeteoSvizzera gestisce tre stazioni supplementari, in Ticino e nei pressi di Ginevra; regioni in cui si registrano elevate concentrazioni di questo tipo di polline.

Durante la stagione in cui sono presenti nell’aria i vari tipi di polline i dati di tutte le stazioni della rete pollinica sono aggiornati ogni mercoledì.

Come funziona un captapolline volumetrico di tipo Hirst

Ognuna delle 14 stazioni della rete pollinica è dotata di un captapolline che utilizza un metodo volumetrico. Con l’aiuto di una pompa, questo apparecchio aspira 10 litri di aria al minuto attraverso una fenditura di 14 x 2 mm. Dietro questa fessura è sistemato un tamburo ruotante sul quale è fissato un nastro di materiale sintetico, ricoperto da un sottile strato di silicone. Ogni tipo di polline e tutte le altre particelle organiche e inorganiche aspirati dal flusso d’aria restano incollati sul nastro. Il tamburo è sostituito settimanalmente e inviato al laboratorio a Payerne. Qui il nastro è suddiviso in preparati giornalieri e con l’aiuto del microscopio i vari tipi di polline sono identificati, contati e sono calcolate le concentrazioni per metro cubo d’aria. Sui preparati sono pure riconoscibili altre particelle organiche, come le spore dei funghi, oppure sostanze inorganiche come la polvere del Sahara o particelle di fuliggine.

Misurazione automatica delle concentrazioni di polline

Per poter fornire i dati in tempo reale, MeteoSvizzera ha messo a disposizione del mondo della ricerca la sua esperienza nella misura delle concentrazioni di polline, testato diversi strumenti e dimostrato la fattibilità dell’automatizzazione delle misure delle concentrazioni di polline.

Un progetto in corso consentirà di mettere a disposizione i dati in tempo reale in Svizzera. Il concorso pubblico indetto nel 2019 è stato vinto dalla società lucernese Swisens SA: convalidato da test approfonditi nella primavera 2020, il suo sistema "Swisens Poleno" sarà installato nelle stazioni della futura rete automatica per il rilevamento delle concentrazioni di polline di MeteoSvizzera. Le prime stazioni saranno messe in funzione nel corso della stagione pollinica del 2021.

Da quel momento in poi le informazioni saranno disponibili nei minuti successivi alla misurazione, consentendo di dare un’immagine precisa della situazione attuale. Questi dati in tempo reale permetteranno di migliorare le previsioni e la qualità delle informazioni.

MeteoSvizzera coordina anche un programma europeo sul rilevamento automatico delle concentrazioni di polline (inglese).