Forte tempesta a nord delle Alpi e nelle Alpi fino a martedì pomeriggio
Fino a martedì a mezzogiorno è prevista una forte tempesta sul versante nordalpino e nelle Alpi con raffiche di 100 - 120 km/h rispettivamente nelle zone montuose di 150 - 180 km/h. Nel corso della serata e durante la notte su martedì, il vento da ovest si rafforzerà di nuovo in modo marcato. Si potranno verificare raffiche fra 100 a 120 km/h e, in zone collinari ed esposte, sono possibili in alcuni casi raffiche fino a 130 km/h. L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera sorveglia e riesamina costantemente la situazione e fornisce informazioni sugli ulteriori sviluppi sul suo sito web e sulla sua app MeteoSwiss.
Lunedì mattina un fronte
freddo legato alla profonda depressione denominata "Sabine" (in
Francia chiamata "Ciara") ha attraversato il Nord delle Alpi, da
ovest a est. Le raffiche di vento massime in pianura hanno raggiunto velocità
comprese tra 85 e 120 km/h, nelle zone collinari più esposte fino a 110-150
km/h. In montagna le raffiche hanno raggiunto i 120-150 km/h.
Previsioni meteo fino a martedì pomeriggio
Lunedì pomeriggio il vento si attenuerà temporaneamente. Le raffiche massime in pianura saranno comprese tra 50 e 80 km/h, nelle regioni più esposte tra 70 e 90 km/h. Nella notte su martedì una depressione secondaria si sposterà dal Mare del Nord alla Polonia, toccando la Germania settentrionale. Al Nord delle Alpi i venti soffieranno nuovamente tempestosi, con raffiche che localmente potranno risultare ancora d'intensità ciclonica. A partire da lunedì in serata le raffiche in pianura raggiungeranno nuovamente i 100 - 120 km/h, nelle regioni più esposte i 130 km/h. Sulle cime delle montagne le raffiche di vento potranno nuovamente raggiungere i 120 - 180 km/h. La fase più intensa è attesa tra la serata di lunedì e martedì mattina.
Nel corso di martedì i venti sulle pianure al Nord delle Alpi si attenueranno. Nelle Prealpi e sulla cresta alpina i venti rimarranno tempestosi con raffiche comprese tra 120 e 140 km/h. Nella notte su mercoledì i venti si attenueranno anche in quota.
La vigorosa corrente occidentale fa anche affluire aria umida verso la Svizzera. Entro mercoledì mattina lungo il versante nordalpino al di sopra dei 1600 metri di quota sono attesi dai 35 ai 70 cm di neve fresca. Nel Basso Vallese fino a martedì pomeriggio al di sopra dei 1800 metri sono attesi dai 40 ai 70 cm di neve fresca.
Analisi climatologica della tempesta Sabine (Ciara) – stato 10.02.2020 ore 13:30
La tempesta invernale Sabine ha attraversato la Svizzera provocando raffiche di vento tempestose, soprattutto sull'Altopiano centrale e orientale e sulle regioni settentrionali adiacenti. La Svizzera occidentale e la regione alpina sono state meno toccate dal vento, mentre sul versante sudalpino, rimasto protetto dalla catena alpina, non sono state misurate raffiche di vento significative.
Sulle zone di pianura del versante nordalpino, le raffiche di vento hanno raggiunto i 90-125 km/h. Simili velocità si verificano ogni 3 - 8 anni, localmente anche solo ogni 5 - 10 anni o meno frequentemente. La tempesta Sabine è stata un po' più forte nella sua zona centrale rispetto alla tempesta Petra della scorsa settimana. A Rünenberg (Canton Basilea campagna) è stato misurato ieri in tarda serata un nuovo record di velocità delle raffiche vento di 148 km/h. Il precedente primato risaliva al 16 dicembre 2011 era di 143 km/h.
L'ultima
tempesta invernale estremamente intensa è stata la tempesta Burglind del 3
gennaio 2018. Su scala nazionale, essa fu molto più forte della tempesta Sabine.
All'epoca, le raffiche di vento toccarono in modo esteso i 90 - 130 km/h sul
versante nordalpino. In montagna, Burglind provocò raffiche tra i 170 e i 200
km/h in diverse stazioni di misura. Con la tempesta Sabine fino ad ora solo sul
Säntis si sono raggiunte raffiche paragonabili, con 184 km/h.
Consigli generali di comportamento in caso di venti tempestosi
Le tempeste
invernali possono spostare oggetti di grandi dimensioni, tegole dai tetti, far
cadere gli alberi e causare onde alte sui laghi. In caso di vento tempestoso,
si dovrebbe quindi evitare, se possibile, di rimanere all'aperto. La
popolazione è chiamata a seguire le istruzioni delle autorità locali.
Informazioni aggiornate e dettagliate sono disponibili sui seguenti canali e nell'app di MeteoSvizzera
Contatto MeteoSvizzera
Centro Regionale Sud MeteoSvizzera:
+41 58 460 99 27 oppure +41 79 251 77 05