La percezione del caldo dipende dai seguenti parametri meteorologici: temperatura dell’aria, radiazione solare, umidità relativa dell’aria e vento.
Canicola
- calura = caldo opprimente
- ondata di caldo / periodo di canicola = un periodo di caldo estremo, che può mettere a repentaglio la salute dell’essere umano.
Poiché il caldo è meglio sopportato se l’umidità relativa dell’aria è bassa, le allerte canicola di MeteoSvizzera sono definite in funzione della temperatura e dell’umidità relativa combinate tramite il cosiddetto Heat Index (indice di calore).
In Svizzera la canicola si verifica per lo più in combinazione con una situazione anticiclonica e correnti dai quadranti meridionaliche convogliano aria molto calda di origine subtropicale verso la regione alpina.
Le allerte canicola sono emesse solo per il livello 3 e 4 in quanto alle nostre latitudini ondate di caldo di intensità ed estensioni tali da giustificare un livello 5 sono pressoché impossibili. |
Conseguenze | Problemi circolatori, malessere fisico |
---|---|
Comportamento | Seguire le indicazioni su come comportarsi durante la canicola oppure quelle diramate dall’ Ufficio federale della sanità pubblica UFSP |
Descrizione valori misurati e previsti |
|
Conseguenze | Problemi circolatori, malessere fisico |
---|---|
Comportamento | Seguire le indicazioni su come comportarsi durante la canicola oppure quelle emesse dall’ Ufficio federale della sanità pubblica UFSP |
Descrizione valori misurati e previsti |
|
Spiegazioni
Come indicato sopra, le allerte di canicola si basano sul cosiddetto Heat Index (HI). Questo valore descrive la temperatura percepita ed è calcolato in funzione della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria.


L’indice di calore „heat index“ si basa sulla temperatura e sul tasso di umidità dell’aria, quest’ultimo descritto tramite l’umidità relativa o il punto di rugiada. Per dedurre l’indice di calore dalle tabelle, procedere come segue: sulla scala orizzontale leggere la temperatura e scendere fino alla linea che corrisponde all’umidità (punto di rugiada o umidità relativa) rilevato in corrispondenza con la temperatura massima. Il valore così determinato corrisponde all’indice di calore massimo della giornata. Con una temperatura di 33 gradi e un’umidità relativa del 35 % l’indice di calore corrisponde a 91. Nel caso questo valore venga raggiunto per almeno 3 giorni consecutivi, viene emessa un’allerta di canicola di grado 3.