MeteoSvizzera collabora strettamente con i servizi cantonali e con altre istituzioni che gestiscono una propria rete di stazioni di misura. Ciò consente a MeteoSvizzera di colmare le lacune nella propria rete di rilevamento e di migliorare la precisione delle previsioni e delle allerte. La qualità dei dati di tutte le stazioni è valutata da un organo indipendente.
Reti partner, certificazione e allerte
In qualità di Ufficio federale, per legge MeteoSvizzera ha il compito di allertare la popolazione e le autorità in caso di eventi meteorologici pericolosi. Affinché le previsioni risultino più precise, è molto importante poter disporre di dati di elevata qualità ad alta risoluzione temporale e spaziale, poiché questi svolgono un ruolo centrale nell’alimentazione dei modelli numerici di previsione. Per questa ragione MeteoSvizzera completa la sua rete di stazioni automatiche al suolo (SwissMetNet) con i dati dei servizi cantonali e di altre istituzioni che gestiscono reti proprie. MeteoSvizzera collabora complessivamente con circa 30 partner svizzeri ed esteri, che in totale gestiscono circa 1500 stazioni di misura per diversi campi di applicazione. Questa collaborazione permette di colmare le lacune della rete nazionale e favorisce le sinergie.
Certificazione indipendente
Poiché MeteoSvizzera utilizza i dati rilevati dalle reti appartenenti a terzi, in qualità di Ufficio federale con certificazione ISO MeteoSvizzera è tenuta a garantire l’affidabilità delle misurazioni e uno standard qualitativo unificato dei dati. A tale scopo le stazioni di misura utilizzate della rete SwissMetNet e dei partner sono sottoposte a un controllo della qualità da parte di un revisore indipendente. Si certificano esclusivamente le stazioni di rilevamento automatiche, verificando tra l’altro l’ubicazione degli strumenti di rilevamento, come pure la loro calibrazione e manutenzione.
Allerte e previsioni
I dati dei partner confluiscono nella data warehouse di MeteoSvizzera e sono utilizzati per diversi scopi:
- per le allerte;
- per le previsioni meteorologiche;
- in combinazione con i dati radar delle precipitazioni;
- per l’alimentazione dei modelli numerici di previsione delle piene da parte dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM);
- per l’inoltro alla Piattaforma comune dei pericoli naturali (GIN).
Ulteriori informazioni
Link
Reti di rilevamento dei dati idrologici dei servizi cantonali
Dati idrologici attuali rilevati dai servizi cantonali
Piattaforma comune dei pericoli naturali (GIN)
Previsioni, allerte, modelli e bollettini nonché attuali dati delle misurazioni e osservazioni dei vari uffici federali