SEB Peru
Inizio del progetto | 01.03.2014 |
---|---|
Fine del progetto | 31.12.2014 |
Temi | Chi siamo > MeteoSvizzera Ricerca e collaborazioni > Colloquio di ricerca Progetti > Cooperazione internazionale |
Regione | Mondo |
Stato | Progetti attuali |
Il progetto SEB Perù mira a stimare il valore economico di servizi climatici specificatamente concepiti per la produzione di caffè e di granoturco nella regione andina di Cusco. Sfruttando forti sinergie con il progetto CLIMANDES, attualmente in corso, il progetto è finanziato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).

Il settore agricolo è particolarmente esposto alla variabilità climatica, ai cambiamenti del clima e ad eventi meteorologici di grande impatto. Servizi climatici concepiti su misura per questo settore possono evitare o ridurre la perdita del raccolto contribuendo a migliorare le scelte degli agricoltori e generare pertanto significativi benefici socio-economici (SEB). Il progetto indaga sulla disponibilità a pagare da parte dei coltivatori di caffè e granoturco per avere a disposizione sistemi personalizzati di allerta tempestiva nella regione andina di Cusco.

Il caffè gioca un ruolo determinante per i redditi degli agricoltori poiché rappresenta la principale merce di esportazione del Perù, ma la sua produzione è diminuita in seguito al recente diffondersi della 'ruggine del caffè' nell'America Latina.
Il granoturco, d'altro canto, è un prodotto vitale per assicurare il nutrimento della popolazione ma, a causa dell'elevata altitudine delle coltivazioni, la produzione è significativamente messa in a rischio da eventi atmosferici quali siccità, gelo e piogge intense.

Lo studio suggerisce la necessità e l'utilità di fornire servizi climatici su misura al fine di migliorare le scelte degli agricoltori e mette in evidenza il ruolo essenziale che tali servizi possono assumere, ad esempio garantendo la sicurezza del cibo o migliorando gli introiti dei coltivatori. Tutto ciò denota l'importanza dei servizi climatici quale elemento fondamentale per arrivare a strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici in settori ad essi sensibili.
Resultate
I risultati mostrano come i coltivatori di caffè e granoturco presentino una disponibilità significativa a pagare per sistemi personalizzati di allerta tempestiva. Sull’arco di 10 anni queste prestazioni avrebbero un valore economico pari a 10 milioni di dollari US per la regione di Cusco e di 100 milioni di dollari US per l’intero Perù.
Lo studio suggerisce il grande potenziale di servizi climatici su misura al fine di migliorare le scelte degli agricoltori e mette in evidenza il ruolo essenziale che tali servizi possono assumere, ad esempio garantendo la sicurezza del cibo o migliorando gli introiti dei coltivatori. Tutto ciò denota l'importanza dei servizi climatici quale elemento fondamentale per arrivare a strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici in settori ad essi sensibili.
Sostegno del progetto CLIMANDES
SEB Perù sostiene le attività del partenariato del GFCS CLIMANDES che mira a sviluppare servizi climatici su misura per le regioni pilota di Cusco e Junín. Lo studio mette in evidenza l'enorme importanza del dialogo fra il fornitore dei servizi climatici e i locali responsabili di decisioni al fine di individuare le esigenze degli utenti e i requisiti necessari alla gestione di settori sensibili al clima.
MeteoSvizzera al COP20 di Lima
MeteoSvizzera ha realizzato questo progetto insieme al servizio nazionale peruviano di meteorologia e idrologia SENAMHI, in stretta collaborazione con altri partner svizzeri quali il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e MeteodatSwiss. La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP20), organizzata a Lima dal 1 al 12 dicembre 2014, è stata una piattaforma ideale per la presentazione dei risultati dello studio. MeteoSvizzera e SENAMHI hanno preso parte a un side event comune con contributi da parte dei suoi partner , la Banca Mondiale, l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), il Centro internazionale di ricerca su El Niño (CIIFEN) e il Ministero per gli affari esteri della Finlandia.
Ulteriori informazioni
Link
SENAMHI
Servizio nazionale peruviano di meteorologia e idrologia
ETH Zurich
Centro di ricerca economica