Fine della canicola, inizio dell’estate
La situazione di canicola iniziata a metà della scorsa settimana volge al termine. In numerose località del versante nordalpino le temperature hanno raggiunto i 34 – 36 gradi, sul versante sudalpino sono rimaste generalmente attorno ai 30 – 33 gradi. L’estate invece è appena cominciata, precisamente questa mattina alle 11:14 in concomitanza del solstizio d’estate.

Persistenti correnti sudoccidentali hanno mantenuto per quasi una settimana un costante afflusso di aria calda dal Nord Africa verso l’Europa centrale. Benché l’afflusso principale abbia toccato soprattutto l’Europa occidentale, anche sulla regione alpina è affluita aria molto calda che ha determinato una situazione di canicola su entrambi i versanti alpini.

Sul versante sudalpino a partire da giovedì le temperature massime sono salite sopra i 32 gradi, raggiungendo il picco nella giornata di venerdì quando, con un leggero influsso favonico a Biasca sono stati misurati 36.6 gradi. In generale però le temperature massime si sono attestate attorno ai 30 – 33 gradi. Di notte le minime sono rimaste in numerose località sopra i 20 gradi, con punte localmente comprese fra 21 e 22 gradi.

Sul versante nordalpino le temperature hanno iniziato a salire a partire da metà settimana, superando dapprima sporadicamente poi in modo più generalizzato la soglia dei 32 gradi di massima. A nord delle Alpi il picco è stato raggiunto nel fine settimana, con valori che hanno toccato localmente anche i 35 – 37 gradi. Per il versante nordalpino le temperature massime registrate nei giorni scorsi hanno portato in alcune località a stabilire dei nuovi valori record per il mese di giugno.
Anche a nord delle Alpi le temperature durante la fase più intensa non sono sempre scese durante la notte sotto i 20 gradi. Diverse località hanno dunque fatto registrare delle notti tropicali.

Nella Svizzera Romanda, la soglia dell'ondata di caldo è stata raggiunta nella maggior parte delle stazioni a bassa quota con una temperatura media giornaliera di oltre 25 gradi. Durante questo periodo di ondata di caldo, sono state registrate temperature molto elevate e record di temperatura per il mese di giugno, soprattutto nella giornata di domenica.
Nyon, Delémont, Fahy, Neuchâtel e Payerne hanno stabilito un nuovo record per un mese di giugno con valori massimi generalmente compresi tra 34 e oltre 36 gradi. Anche le temperature minime notturne sono state molto elevate, con valori tropicali, cioè superiori ai 20 gradi. A Ginevra, Pully e Visp sono state misurate temperature minime record per il mese di giugno.

L’estate astronomica, dicevamo, è cominciata solo oggi ma le temperature sono estive già da tempo. Un inizio della stagione calda che con i suoi eccessi ci porta a ricordare il 2003, anno dei maggiori record di caldo.
Facendo un breve confronto con i dati di temperatura media misurata a Lugano notiamo che maggio 2022 (in blu) era ben superiore in eccesso che non il 2003. Mentre che per il mese di giugno stiamo percorrendolo al di sotto dei tenori del 2003.
Per quel che riguarda l’estate che possiamo aspettarci fare un confronto diretto con il 2003 nel valutare una previsione estiva è arbitrario, come già detto in blog passati. Certo è che la partenza non sembra essere delle migliori.
Nel frattempo la presenza di temporali, che si manifesteranno entro la giornata di domani in tutta la Svizzera, smorzerà i primi bollori.
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Commenti (8)
Il contrario semmai, maggio era in difetto al 2003 e giugno in eccesso
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Buon pomeriggio, anche nella Valle di Susa sono arrivati i temporali senza grandine e con discreti accumuli, spero in un proseguo per aiutare anche la natura sofferente. Condivido il commento della signora Sonia, coloro che dovrebbero intervenire seriamente sono presi da altri pensieri e sicuramente non gli mancheranno gli agi per sopportare il caldo. Un saluto da Torino.
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Stamane qui a Leggiuno situazione surreale: dalle 7 e fino alle 10.30 temporale e pioggia moderata/forte senza grandine! "Merce" che sta' diventando sempre più rara e perciò estremamente preziosa e benefica! Le previsioni parlano di una replica ancora più cospicua per dopodomani....ma non vorrei pretendere troppo! Buona fresca giornata a tutti e approfittatene per...cambiare aria ai polmoni!
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
L'eccesso di energia termica è arrivata dal nord Africa. In quelle zone si sono registrate temperature inferiori alla stagione?
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Finalmente. La pioggia è arrivata puntuale come da previsione oggi pomeriggio verso le 16:30;...con forti temporali ....mettendo fine alla canicola e afa ..RENDENDO clima più vivibile con temperature più fresche stasera sud Alpi valli ossolane +23/24 grd c...almeno per stanotte si dorme bene ...senza afa e caldo...la famose notti tropicali ...domani previste altre pioggie e temperature ancora più fresche..natura .e umani ringraziamo...
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Il paradosso è che con l'inizio dell'estate le temperature sembrano allinearsi a livelli più sopportabili con il preziosissimo "aiuto" anche dei temporali previsti. Penso che la differenza sostanziale con l'atroce estate 2003 sia la mancanza quasi assoluta, quest'anno, dell'apporto importantissimo delle nevi montane. Vedere infatti qui sul Verbano spiagge triplicate in larghezza e il continuo e quotidiano abbassamento del livello del lago, è qualcosa che personalmente non ho mai visto in oltre 60 anni di vita ed è demoralizzante e preoccupante! E le prospettive sono drammaticamente negative, anche perchè sperare in estate in una soluzione al problema gravissimo della siccità, è pura utopia.
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Utopia si ma anche nel tremendo 2003 l ‘acqua non abbondava.io mi ricordo andavo al fiume e dovevo sdraiarmi sui sassi per bagnarmi tutta quando trovavo una piccola pozza. Che disastro saluti.
Si davvero Mike, la situazione è allarmante a dir poco , e ormai da anni, ma ai piani alti continuano a fregarsene relativamente, tanto loro hanno le piscine private e i condizionatori a manetta .