Alcuni accorgimenti pratici per proteggersi dai pollini
Ecco alcuni trucchi per alleviare i disturbi di cui può soffrire chi è allergico ai pollini.

Chi sa a quale tipo di polline è allergico, ha la possibilità di ridurre al minimo il contatto con i pollini che gli creano problemi in modo da rendere sopportabile il periodo di sofferenza. Esistono alcune regole generali che possono aiutare a lenire gli effetti del raffreddore da fieno: prima di tutto bisognerebbe seguire le informazioni polliniche per la propria regione, o con l’osservazione diretta o attraverso il calendario dei pollini di MeteoSvizzera, dove sono indicate anche le previsioni polliniche per i prossimi giorni, come già descritto nel blog del 3 maggio scorso.

Ci sono anche suggerimenti pratici
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di evitare di stendere la biancheria all’aperto, nel periodo in cui sono presenti i pollini ai quali siete allergici, dato che esiste il pericolo che i pollini si attacchino ai tessuti bagnati.
Si consiglia di lavare i capelli regolarmente ogni sera, nel periodo critico, sapendo che i pollini possono anche attaccarsi ai capelli.
All’aperto portare sempre occhiali da sole. Essi hanno due effetti positivi: evitano il contatto diretto di parte dei pollini con gli occhi e proteggono dalle irritazioni della mucosa degli occhi, che durante la reazione allergica è più sensibile alla luce rispetto al normale.
Non praticare sport all’aperto quando c’è una forte concentrazione di polline: più aria respira, più polline si inala. Se si vuole praticare comunque dello sport approfittare delle ore mattutine o, ancora meglio, farlo nei giorni di pioggia o nelle palestre.
Se avete un giardino tagliare regolarmente l’erba, evitando di farlo fare alle persone che soffrono di allergie alle graminacee (non dovrebbe essere un compito loro). Durante lo sfalcio si liberano piccolissime particelle di aerosol dai gambi, che contengono sostanze allergeniche simili a quelle dei pollini.

Nei locali chiusi la concentrazione pollinica si riduce all’1% nello spazio di 10 minuti, è quanto avviene dopo aver chiuso una finestra. Evitare le turbolenze (per es. azionare ventilatori o simili nelle stanze), affinchè i pollini depositati sul pavimento non vengano di nuovo sollevati.
Usare aspirapolveri igienici muniti di filtro.
Applicare alle finestre delle reti di protezione, in modo da poter ricambiare l’aria senza problemi.
Vacanze
È utile sapere che in montagna o al mare l’attività pollinica in generale è minore rispetto alle altre zone.
Si può inoltre poter programmare le vacanze nei periodi esenti da pollini o i viaggi in regioni povere di pollini, tenendo conto dei periodi meno favorevoli alla fioritura delle specie a cui siete allergici.
Consultare il sito dedicato a questo tema, solo in inglese, che dà informazione sulla presenza di polline nei diversi Paesi.
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Commenti (6)
Per chi ne ha la possibilità segnalo anche la terapia immunologica o "vaccino", io sono al secondo anno e pare funzionare.
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Grazie per questo spazio,e passo a confermare senza indugio l'efficacia delle mascherine antipolvere,che onestamente uso nei momenti difficili da almeno vent'anni,pandemia a parte-Recentemente ho scoperto che un semplice nebulizzatore/profumatore di ambiente,utilizzato solo con acqua (i profumi in questo periodo irritano le mucose) ha la capacità di appesantire le particelle sospese in casa facendole precipitare a pavimento e rendendole"vittime"dell'aspirapolvere robotizzato,che in questi casi è l'ideale perchè sposta poca aria-diciamo che con questi accrocchi...sopravvivo ;)-Grazie e bg-
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Buonasera, personalmente trovo che le mascherine offrano una buona protezione, però quando le concentrazioni sono molteplici ed elevate...! Hai voglia a fare tagliare l'erba a qualcun altro! Siamo autoironici.
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
personalmente trovo molto sollievo dalle boccette di acqua termale
soprattutto prima di coricarmi
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Informazioni importanti. Grazie.
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione
Grazie mille per questi consigli da un diretto interessato. Pensare che in Italia c'è tanta gente che per difendersi dalle allergie ha intenzione di andare in giro con una mutanda in faccia sine die...saluti
Risposte
Grazie per il contributo. Ciascun contributo viene controllato dalla redazione prima di essere attivato. La procedura può richiedere del tempo.
Grazie per la comprensione
Purtroppo il contributo fornitoci non ha potuto essere trasmesso. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per la comprensione