Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento mercoledì 25 maggio 2022 ore 10:53
Situazione generale
La zona di bassa pressione sui Pirenei si sposta oggi sul Mediterraneo, facendo diminuire gradualmente l'afflusso di umidità verso le Alpi. In seguito, l'anticiclone sul vicino Atlantico si estenderà fino alla regione alpina, garantendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.
Oggi, mercoledì
Tempo perlopiù asciutto con sviluppo di ampie schiarite, ma in montagna un rovescio ancora possibile.
A basse quote temperatura massima 23 gradi, in Alta Engadina 14.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3200 metri.
Giovedì
Inizialmente nuvolosità estesa, soprattutto sul Ticino centro-meridionale, ma in mattinata graduale passaggio a tempo abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio in montagna sviluppo di cumuli e verso sera locali rovesci possibili.
A basse quote temperatura minima 14 gradi, massima 27, in Alta Engadina 18.
In montagna vento debole dal settore ovest. Isoterma di zero gradi in rialzo a 3600 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Al mattino cime e versanti oltre i 1500 - 2200 metri in gran parte nelle nebbie.
Venerdì
In prevalenza soleggiato, nel pomeriggio in montagna sviluppo di cumuli ma solo debole rischio di un rovescio serale.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 29, in Alta Engadina 20.
In montagna vento debole da nord, in rinforzo in serata. Isoterma di zero gradi a 3700 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
--
Sabato
In prevalenza soleggiato.La sera probabile aumento della nuvolosità, seguito da qualche possibile rovescio. 28 gradi.
Domenica
Probabilmente abbastanza soleggiato nonostante annuvolamenti mattutini. Qualche rovescio pomeridiano possibile, specie in montagna. 22 gradi.
Lunedì
Evoluzione incerta, probabilmente solo in parte soleggiato e fresco.
Tendenza
Martedì: probabilmente abbastanza soleggiato.
Mercoledì: probabilmente abbastanza soleggiato.
Possibile evoluzione da mercoledì, 1° giugno a martedì, 7 giugno 2022
Fra un anticiclone sul nord Atlantico ed una depressione sul Mar Baltico, sulle Alpi le correnti in quota proverrano da nordovest. Al suolo la pressione resterà piuttosto livellata. Il tempo sarà in generale soleggiato e asciutto, pur con la possibilità di qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane e qualche occasionale rientro di aria umida e fresca dai quadranti orientali. Temperatura attorno alla norma del periodo.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento mercoledì 25 maggio 2022 ore 10:53
Situazione generale
La zona di bassa pressione sui Pirenei si sposta oggi sul Mediterraneo, facendo diminuire gradualmente l'afflusso di umidità verso le Alpi. In seguito, l'anticiclone sul vicino Atlantico si estenderà fino alla regione alpina, garantendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.
Oggi, mercoledì
In pianura e nel Giura abbastanza soleggiato, nelle Alpi molto nuvoloso e soprattutto nel pomeriggio alcuni rovesci. Verso sera diminuzione della nuvolosità.
A basse quote temperatura massima 20 gradi.
In montagna vento debole da ovest. Isoterma di zero gradi in rialzo da 2400 a 2800 metri.
Giovedì
Abbastanza soleggiato, verso le regioni occidentali in prevalenza soleggiato. Nel corso della giornata in montagna sviluppo di cumuli.
A basse quote temperatura minima 10 gradi, massima 22.
In montagna vento debole da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3500 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Notte su giovedì ancora in parte nuvolosa. Nel pomeriggio al di sopra dei 2500 metri circa cime e versanti a tratti nelle nebbie.
Venerdì
Abbastanza soleggiato nonostante banchi di nubi alte. Nella seconda parte della giornata nelle Alpi alcuni cumuli ma per lo più asciutto. Nella notte su sabato lungo il pendio nordalpino orientale probabilmente un po' di pioggia.
A basse quote temperatura minima 10 gradi, massima 23. Nel corso della giornata arrivo di vento da nordovest a tratti moderato.
In montagna vento sudoccidentale da debole a moderato. Isoterma di zero gradi a 3700 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
Nel pomeriggio al di sopra dei 2500 metri cime e versanti nelle nuvole.
Sabato
Al mattino nuvolosità variabile e soprattutto lungo il versante nordalpino orientale ancora un po' di pioggia, nel pomeriggio abbastanza soleggiato e per lo più asciutto.
Domenica
Probabilmente abbastanza soleggiato, nelle Alpi rischio di rovesci solo debole. 18 gradi.
Lunedì
Sviluppo incerto, probabilmente in parte soleggiato con probabili rovesci pomeridiani in montagna. 17 gradi.
Tendenza
Martedì: probabilmente in parte soleggiato, soprattutto al pomeriggio e in montagna probabili rovesci.
Mercoledì: probabilmente in parte soleggiato,soprattutto al pomeriggio e in montagna probabili rovesci.
Possibile evoluzione da mercoledì, 1° giugno a martedì, 7 giugno 2022
Fra un anticiclone sul nord Atlantico ed una depressione sul Mar Baltico, sulle Alpi le correnti in quota proverrano da nordovest. Al suolo la pressione resterà piuttosto livellata. Il tempo sarà in generale soleggiato e asciutto, pur con la possibilità di qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane e qualche occasionale rientro di aria umida e fresca dai quadranti orientali. Temperatura attorno alla norma del periodo.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento mercoledì 25 maggio 2022 ore 10:53
Situazione generale
La zona di bassa pressione sui Pirenei si sposta oggi sul Mediterraneo, facendo diminuire gradualmente l'afflusso di umidità verso le Alpi. In seguito, l'anticiclone sul vicino Atlantico si estenderà fino alla regione alpina, garantendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.
Oggi, mercoledì
A nord delle Alpi ben soleggiato con qualche cumulo pomeridiano in montagna. In Vallese abbastanza soleggiato con leggero rischio di rovesci.
A basse quote temperatura massima 22 gradi. Nella regione del Lemano leggera tendenza alla bise.
In montagna vento debole da nordovest. Isoterma di zero gradi in rialzo da 2500 a 3000 metri.
Giovedì
Ben soleggiato e più mite. In montagna nel pomeriggio sviluppo di cumuli, vicino alla cresta alpina vallesana rovesci isolati non esclusi.
A basse quote temperatura minima 9 gradi, massima 23.
In montagna vento debole da ovest. Isoterma di zero gradi a 3700 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
--
Venerdì
Ben soleggiato e asciutto. Aumento della nuvolosità da nord a fine giornata, soprattutto nell'Ajoie e lungo le Prealpi.
A basse quote temperatura minima 10 gradi, massima 24.
In montagna vento debole da nordovest. Isoterma di zero gradi a 3700 metri.
Informazioni complementari per le Alpi
--
Sabato
Ben soleggiato e asciutto. Lungo le Alpi e le Prealpi cumuli pomeridiani con rovesci non esclusi. Sull'Altopiano nel pomeriggio tendenza alla bise. 21 gradi.
Domenica
Soleggiato, lungo le Prealpi e in Vallese sviluppo di cumuli. Sull'Altopiano bise moderata, 19 gradi.
Lunedì
Evoluzione ancora incerta, tempo probabilmente abbastanza soleggiato con rischio di rovesci in montagna da confermare. 20 gradi.
Tendenza
Martedì: evoluzione ancora incerta, nuvolosità variabile con rovesci possibili, da confermare.
Mercoledì:evoluzione ancora incerta, nuvolosità variabile con rovesci possibili, da confermare.
Possibile evoluzione da mercoledì, 1° giugno a martedì, 7 giugno 2022
Fra un anticiclone sul nord Atlantico ed una depressione sul Mar Baltico, sulle Alpi le correnti in quota proverrano da nordovest. Al suolo la pressione resterà piuttosto livellata. Il tempo sarà in generale soleggiato e asciutto, pur con la possibilità di qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane. Temperatura attorno alla norma del periodo.