Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento martedì 16 agosto 2022 ore 17:03
Situazione generale
Una perturbazione atlantica fra il Golfo di Biscaglia e la Francia si avvicina lentamente alla regione alpina. Con la rotazione delle correnti a sudovest, domani sul versante sudalpino si instaurerà gradualmente una situazione di sbarramento che persisterà anche nella giornata di giovedì.
Oggi, martedì
Stasera inizialmente ancora qualche cumulo sui rilievi, a partire dalla tarda serata rovesci o temporali, soprattutto lungo le Alpi.
Mercoledì
Al Sud inizialmente almeno in parte soleggiato, nel pomeriggio aumento della nuvolosità. Sull'Alto Ticino rovesci o temporali possibili già dal mattino, altrove probabilmente solo a partire dal tardo pomeriggio. In serata e nella notte precipitazioni estese e localmente intense. In Engadina ancora abbastanza soleggiato con nubi in progressivo aumento e primi rovesci solo in serata.
A basse quote temperatura minima 19 gradi, massime comprese fra 24 gradi nelle vallate superiori e 29 nel Mendrisiotto, in Alta Engadina 19.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 4000 metri. Cime e versanti per lo più nelle nebbie.
Giovedì
Molto nuvoloso con precipitazioni frequenti, a locale carattere temporalesco, in graduale cessazione nel pomeriggio. Al Sud probabili accumuli di pioggia consistenti.
A basse quote temperatura minima 17 gradi, massima compresa fra 19 gradi nelle vallate superiori e 24 nel Mendrisiotto, in Alta Engadina 17. Nelle vallate superiori nella seconda parte della giornata tendenza a vento da nord.
In montagna vento moderato da sud. Isoterma di zero gradi a 3800 metri, in calo alla sera fin verso i 3400. Cime e versanti nelle nebbie.
Venerdì
Sul Ticino centro-meridionale probabile passaggio a tempo abbastanza soleggiato con tendenza favonica; lungo le Alpi in Engadina ancora nuvoloso con qualche precipitazione portata da nord. Temperatura massima 28 gradi.
Sabato
Generalmente abbastanza soleggiato. Temperatura massima sui 29 gradi.
Domenica
Ancora abbastanza soleggiato, nonostante velature a tratti intense. Temperatura massima sui 29 gradi.
Lunedì
Probabilmente abbastanza soleggiato. Temperatura massima sui 29 gradi.
Martedì
Probabilmente in prevalenza soleggiato. Temperatura massima attorno a 30 gradi.
Possibile evoluzione da mercoledì, 24 agosto a martedì, 30 agosto 2022
Sull'Europa centrale condizioni sostanzialmente anticicloniche. Tempo generalmente abbastanza soleggiato con rari fenomeni d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 27 e 30 gradi.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento martedì 16 agosto 2022 ore 17:03
Situazione generale
Una perturbazione atlantica fra il Golfo di Biscaglia e la Francia si avvicina lentamente alla regione alpina. Con la rotazione delle correnti a sudovest, domani sul versante sudalpino si instaurerà gradualmente una situazione di sbarramento che persisterà anche nella giornata di giovedì.
Oggi, martedì
Stasera in montagna qualche cumulo, altrove in prevalenza sereno. In seguito aumento della nuvolosità con alcuni rovesci nell'Oberland bernese e nella regione del Gottardo. Nella notte locali rovesci o temporali non esclusi, soprattutto sulla Svizzera nordoccidentale.
Mercoledì
Al mattino lungo la cresta alpina principale nuvolosità portata da sud, per il resto abbastanza soleggiato. Da metà giornata sviluppo di cumuli a partire da ovest, seguito nel Giura da rovesci e temporali a tratti forti, in serata in estensione anche alle regioni di pianura.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 27. In prossimità dei temporali forti raffiche. Nelle vallate alpine a tratti favonio.
In montagna vento moderato da sudovest. lungo la cresta alpina principale moderato da sud. Isoterma di zero gradi a 3900 metri. Cime e pendii della cresta alpina principale viepiù nelle nebbie a partire da sud.
Giovedì
Nuvolosità da variabile a estesa. Dapprima nelle Alpi centrali e orientali frequenti precipitazioni a partire da sud, a tratti anche temporalesche. Nella seconda metà della giornata rovesci o temporali a tratti anche intensi in estensione alle rimanenti regioni.
A basse quote temperatura minima 15 gradi, massima 23. Vento da ovest-sudovest a tratti moderato.
In montagna vento moderato o forte da sud. Isoterma di zero gradi a 3600 metri. Cime e pendii spesso nelle nebbie.
Venerdì
Spesso molto nuvoloso con precipitazioni a tratti anche abbondanti, specie verso est e lungo le Alpi. Dal pomeriggio stabilizzazione delle condizioni a partire da ovest, e soprattutto verso la Svizzera nordoccidentale ampie schiarite possibili. Temperatura massima 22 gradi.
Sabato
Probabilmente nuvolosità variabile con a tratti qualche precipitazione, specie lungo le Prealpi. Temperatura massima 24 gradi.
Domenica
Abbastanza soleggiato: al mattino verso le Alpi centrali e orientali estesa nuvolosità residua. Nel corso del pomeriggio da ovest probabile addensamento di nuvolosità a quote medio-alte. Temperatura massima 24 gradi.
Lunedì
Probabilmente abbastanza soleggiato nonostante banchi di nubi a tratti densi. Temperatura massima 25 gradi.
Martedì
Probabilmente in prevalenza soleggiato. Temperatura massima 27 gradi.
Possibile evoluzione da mercoledì, 24 agosto a martedì, 30 agosto 2022
Sull'Europa centrale condizioni sostanzialmente anticicloniche. Tempo generalmente abbastanza soleggiato con rari fenomeni d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 25 e 29 gradi.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento martedì 16 agosto 2022 ore 17:03
Situazione generale
Una perturbazione atlantica fra il Golfo di Biscaglia e la Francia si avvicina lentamente alla regione alpina. Con la rotazione delle correnti a sudovest, domani sul versante sudalpino si instaurerà gradualmente una situazione di sbarramento che persisterà anche nella giornata di giovedì.
Oggi, martedì
Stasera inizialmente ancora qualche cumulo sui rilievi, poi aumento della nuvolosità con alcuni rovesci o temporali isolati.
Mercoledì
Al mattino abbastanza soleggiato con rischio di locali rovesci. Nel corso del pomeriggio addensamento delle nubi sui rilievi a partire da ovest, in seguito sviluppo di rovesci e temporali, in grado di proseguire anche nella sera e nella prima parte della notte. Localmente forti temporali possibili.
A basse quote temperatura minima 17 gradi, massima 25, 28 in Vallese. Raffiche nei pressi dei temporali. Nelle vallate alpine a tratti tendenza favonica.
In montagna vento debole o moderato da sud-sudovest. Isoterma di zero gradi a 3800 metri.
Giovedì
Molto nuvoloso con rovesci e temporali già dal mattino, ma probabilmente più frequenti al pomeriggio. Rovesci localmente forti, specie in montagna. Lungo le Alpi e le Prealpi abbondanti accumuli di precipitazione. Temperatura massima 23 gradi.
A basse quote temperatura minima 15 gradi, massima 23. Dapprima ancora possibili raffiche legate ai temporali, nel pomeriggio-sera raffiche di vento da nordovest.
In montagna vento moderato dal settore sud, rotante a ovest-nordovest in giornata. Isoterma di zero gradi in calo da 3800 a 3400 metri.
Venerdì
Al mattino nuvoloso con qualche rovescio, più frequente lungo le Prealpi. Al pomeriggio probabile passaggio a tempo più asciutto con sviluppo di schiarite a partire da ovest. In montagna nubi più persistenti e ancora qualche rovescio. Temperatura massima 24 gradi.
Sabato
In mattinata nubi residue, più persistenti in montagna. In seguito passaggio a tempo in prevalenza soleggiato. Nelle Prealpi isolati rovesci possibili. Temperatura massima 25 gradi.
Domenica
Abbastanza soleggiato, nonostante qualche banco di nubi a quote medio-alte. Nelle Prealpi possibili rovesci isolati. Temperatura massima 25 gradi.
Lunedì
Tra il Lemano e il Vallese in prevalenza soleggiato, altrove abbastanza soleggiato. Qualche debole precipitazione possibile. Temperatura massima 25 gradi.
Martedì
Evoluzione incerta: in prevalenza soleggiato con solo debole rischio di precipitazioni. Temperatura massima compresa tra 26 e 30 gradi.
Possibile evoluzione da mercoledì, 24 agosto a martedì, 30 agosto 2022
Sull'Europa centrale condizioni sostanzialmente anticicloniche. Tempo generalmente abbastanza soleggiato con rari fenomeni d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 27 e 31 gradi.