Sud delle Alpi
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina
aggiornamento domenica 14 agosto 2022 ore 10:52
Situazione generale
La dorsale anticiclonica si indebolisce, permettendo oggi l'avvicinamento di una perturbazione temporalesca che causerà una moderata instabilità anche lunedì. Dopo una pausa più stabile martedì, per i giorni seguenti è attesa una situazione di sbarramento da sud.
Oggi, domenica
Solo in parte soleggiato con nubi in addensamento, in serata e nella prima parte della notte alcuni temporali, più probabili in prossimità delle Alpi.
A basse quote temperatura massima sui 29 gradi, in Alta Engadina 21. Raffiche possibili in caso di temporale.
In montagna vento debole da sudovest. Isoterma di zero gradi in calo da 4100 a 3800 metri entro sera. Nel pomeriggio cime e pendii al di sopra dei 2600-2900 metri viepiù nelle nebbie.
Lunedì
Il mattino generalmente asciutto e al Sud abbastanza soleggiato, in Engadina solo in parte; nel pomeriggio di nuovo più nuvoloso con alcuni rovesci o temporali.
A basse quote temperatura minima 18 gradi, massima 28, in Alta Engadina 19.
In montagna vento debole da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3600 metri. Nel pomeriggio cime e pendii sopra i 2600-2900 metri viepiù nelle nebbie.
Martedì
In prevalenza soleggiato con sviluppo di cumuli e verso sera, soprattutto in montagna, possibili temporali isolati.
A basse quote temperatura minima sui 18 gradi, massima 28, in Alta Engadina 20.
In montagna vento debole o moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi attorno a 4000 metri.
Mercoledì
Al Sud variamente nuvoloso con rovesci o temporali possibili già il mattino sull'alto Ticino, altrove probabilmente solo nella seconda metà della giornata. In Engadina probabilmente ancora abbastanza soleggiato con nubi in progressivo aumento e primi rovesci solo in serata. Temperatura massima sui 26 gradi.
Giovedì
Molto nuvoloso con rovesci e temporali, in probabile diminuzione verso sera. Accumuli di pioggia consistenti possibili. Temperatura massima sui 24 gradi.
Venerdì
Al Sud probabile passaggio a tempo abbastanza soleggiato con tendenza favonica; in Engadina ancora nuvoloso con ultimi rovesci. Temperatura massima 27 gradi.
Sabato
Probabilmente soleggiato. Temperatura massima sui 27 gradi.
Domenica
Probabilmente ancora abbastanza soleggiato; in giornata possibili rovesci isolati. 27 gradi.
Possibile evoluzione da domenica, 21 agosto a sabato, 27 agosto 2022
Sull'Europa centrale pressione al suolo perlopiù livellata, in quota deboli correnti dal settore sud. Abbastanza soleggiato con qualche isolato fenomeno d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 27 e 30 gradi.
Svizzera tedesca
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni
aggiornamento domenica 14 agosto 2022 ore 10:52
Situazione generale
La dorsale anticiclonica si indebolisce, permettendo oggi l'avvicinamento di una perturbazione temporalesca che causerà una moderata instabilità anche lunedì. Dopo una pausa più stabile martedì, per i giorni seguenti è attesa una situazione di sbarramento da sud.
Oggi, domenica
Nel primo pomeriggio parzialmente soleggiato con velature, in seguito nuvolosità in addensamento da sudovest e dal tardo pomeriggio alcuni rovesci o temporali, localmente anche intensi.
A basse quote temperatura massima fra 26 e 29 gradi. Nel pomeriggio vento moderato da sudovest. Forti raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento moderato da ovest-sudovest, in rafforzamento verso sera. Isoterma di zero gradi in calo da 4300 a 3600 metri entro la tarda serata. Nel pomeriggio cime e pendii sopra 2200-2600 metri viepiù nelle nuvole a partire da ovest.
Lunedì
Dapprima variamente nuvoloso e locali rovesci a nord delle Alpi; nel corso del mattino temporaneamente asciutto con belle schiarite; nel pomeriggio rapido aumento della nuvolosità cumuliforme e in seguito alcuni rovesci o temporali anche forti, più probabili nelle Alpi.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima 26. Nel pomeriggio vento moderato da ovest; forti raffiche in prossimità dei temporali.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3500 metri. Il mattino e di nuovo dal pomeriggio cime e pendii sopra 2000-2500 metri spesso nelle nuvole.
Martedì
Il mattino nuvolosità residua, specie nelle vallate delle Alpi centrali e orientali; per il resto abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio formazione di cumuli in montagna e la sera locali rovesci o temporali possibili.
A basse quote temperatura minima 14 gradi, massima sui 29.
In montagna vento debole da ovest-sudovest, rotante a sud la sera. Isoterma di zero gradi a 4000 metri.
Mercoledì
Lungo la cresta alpina principale nuvolosità spesso estesa portata da sud; per il resto ancora abbastanza soleggiato con favonio nelle Alpi. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità da ovest e in seguito alcuni rovesci o temporali, in parte anche forti. Temperatura massima 26 gradi.
Giovedì
Spesso nuvoloso con rovesci frequenti, in parte temporaleschi. Temperatura massima 22 gradi.
Venerdì
Spesso nuvoloso e probabilmente ancora alcuni rovesci, specie all'Est e lungo le Alpi; nel corso del pomeriggio lento miglioramento a partire da ovest. Temperatura massima 20 gradi.
Sabato
Probabilmente abbastanza soleggiato; sui rilievi possibili rovesci isolati. Temperatura massima sui 25 gradi.
Domenica
Probabilmente in parte soleggiato con qualche rovescio soprattutto in montagna. Temperatura massima sui 24 gradi.
Possibile evoluzione da domenica, 21 agosto a sabato, 27 agosto 2022
Sull'Europa centrale pressione al suolo perlopiù livellata, in quota deboli correnti dal settore sud. Abbastanza soleggiato con qualche isolato fenomeno d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 24 e 29 gradi.
Svizzera occidentale
Previsioni per la Svizzera romanda ed il Vallese
aggiornamento domenica 14 agosto 2022 ore 10:52
Situazione generale
La dorsale anticiclonica si indebolisce, permettendo oggi l'avvicinamento di una perturbazione temporalesca che causerà una moderata instabilità anche lunedì. Dopo una pausa più stabile martedì, per i giorni seguenti è attesa una situazione di sbarramento da sud.
Oggi, domenica
Piuttosto nuvoloso con alcuni rovesci o temporali.
A basse quote temperatura massima fra 25 e 28 gradi. Nel pomeriggio sull'Altopiano rafforzamento del vento da sudovest. Raffiche possibili in caso di temporale.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi in calo da 4200 a 3700 metri. Cime e pendii sopra 2200-2500 metri progressivamente nelle nuvole.
Lunedì
Almeno in parte soleggiato nonostante annuvolamenti a tratti densi. Qualche rovescio o temporale possibile soprattutto nell'arco giurassiano.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima fra 25 e 28. Sull'Altopiano vento a tratti moderato da sudovest. Lungo il Giura possibili raffiche di vento da nordovest.
In montagna vento moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3600 metri. Fra 2000 e 3000 metri cime a tratti nella nebbia.
Martedì
Probabilmente abbastanza soleggiato con sviluppo di cumuli in montagna e tendenza a rovesci o temporali in aumento, specie la sera e la notte.
A basse quote temperatura minima 16 gradi, massima fra 25 e 38.
In montagna vento debole o moderato da sudovest. Isoterma di zero gradi a 3900 metri.
Mercoledì
Abbastanza soleggiato, ma in giornata sviluppo di temporali, che continueranno la sera e la notte. Fenomeni localmente intensi possibili. Temperatura massima sui 26 gradi.
Giovedì
Spesso nuvoloso con rovesci o temporali, localmente intensi. Temperatura massima 23 gradi.
Venerdì
Il mattino nuvoloso e ancora alcuni rovesci, specie lungo le Prealpi. Nel pomeriggio in pianura passaggio asciutto e sviluppo di schiarite a partire da ovest; in montagna miglioramento più tardivo. Temperatura massima sui 23 gradi.
Sabato
Probabilmente almeno in parte soleggiato. Nelle Prealpi possibili rovesci isolati. Temperatura massima sui 25 gradi.
Domenica
Probabilmente almeno in parte soleggiato. Nelle Prealpi possibili rovesci isolati. Temperatura massima sui 25 gradi.
Possibile evoluzione da domenica, 21 agosto a sabato, 27 agosto 2022
Sull'Europa centrale pressione al suolo perlopiù livellata, in quota deboli correnti dal settore sud. Abbastanza soleggiato con qualche isolato fenomeno d'instabilità, principalmente in montagna. Temperature massime comprese fra 26 e 31 gradi.