Gelo al suolo
Si parla di gelo al suolo quando la temperatura in prossimità del terreno (misurata a un’altezza di 5 cm dal suolo) scende fino a, o al di sotto di, zero gradi.

Normalmente, quando si indicano i valori di temperatura, ad esempio nei bollettini o accanto alle icone del tempo, si intende la temperatura dell’aria ad un’altezza standard in tutto il mondo di 2 metri dal suolo. In alcuni casi ad interessare è però la temperatura in prossimità del suolo, anche perché in determinate situazioni quest’ultima può divergere di alcuni gradi da quella a 2 metri. Questi pochi gradi di differenza possono essere molto importanti per taluni gruppi di utenti in alcune stagioni dell’anno. Ad esempio in primavera gli agricoltori, i viticoltori o i selvicoltori possono subire ingenti danni dovuti al gelo, in grado di danneggiare piante o colture appena seminate o innestate, e quindi ancora fragili.
Per questo motivo, durante il periodo dal 15 marzo al 31 ottobre, MeteoSvizzera emette allerte per il gelo al suolo, diramate solo per le basse quote (sotto i 600 m slm). In questo modo i professionisti, ma anche gli orticoltori per hobby, possono reagire tempestivamente adottando alcune contromisure, quali ad esempio la copertura delle colture con dei teli.
Ovviamente il gelo al suolo si verifica anche durante l’inverno. Non trattandosi però di un fenomeno straordinario in questa stagione, durante questo periodo non viene emessa nessuna allerta.
Allerta di grado 2 per questa notte
Questa notte, con il calare del vento da nord, il cielo sereno e l’aria decisamente fresca affluita nei giorni scorsi, ci saranno le condizioni, nei luoghi esposti, perché si verifichi una gelata al suolo. Oggi alle 11.00 è stato quindi emesso un avviso di grado 2 per gelata al suolo moderata alle basse quote del Ticino centrale e meridionale e nel basso Moesano, come pure in diverse altre regioni della Svizzera.

Come impostare la ricezione delle allerte
Essendo queste allerte dedicate ad un gruppo relativamente ristretto di utenti, la ricezione dei messaggi di avvertimento tramite l'app di MeteoSvizzera per questo tipo di pericolo va impostata manualmente.
Ecco come fare:
- nella schermata iniziale selezionate la località personalizzata
- fate scorrere la schermata fino in fondo
- menu "Allerte-push per pericoli"
- scendete fino a quando trovate la posizione "Gelo"
- fate scorrere il cursote tutto a sinistra.
Nell'immagine qui sotto i passaggi principali.

La funzione di commenti è stata disattivata per questo post.
Formulario di contatto
Commenti (4)
Ho perso tutte le piantine di pomodori trapiantate una settimana fa , il freddo vicino allo 0 in valle vigezzo le a fatto andare! Attivo subito le notifiche delle gelate . Grazie per il blog molto interessante.
Qui in bassa Ossola stamattina 4 ~ 5 gradi! !!
No comment ...come apicoltore sto pregando per temperatura notturna sup a 10 gradi per favorire la raccolta di acacia ... sperem !!!
Ci sono delle statistiche,degli studi inerenti a questo dannoso fenomeno? Se è vero che il gelo invernale è diminuito, si può dire lo stesso del gelo tardivo, il più dannoso ed inutile di tutti?
Buongiorno,
prendiamo lo spunto dalla sua osservazione per il blog di stasera.
Grazie per l'osservazione attenta, buona lettura
Team MeteoSvizzera di Locarno-Monti