Centro Europa tagliato in due
Oggi L’Europa centrale è stata interessata da una situazione meteorologica di pressione piuttosto livellata, in francese chiamata "marais barométrique", che tradotto significa palude barometrica.

Il nostro Paese si è trovato fra la depressione sul Golfo di Biscaglia e quella sull’Egeo settentrionale. Al margine delle deboli correnti associate a questi due sistemi, la nuvolosità che si è formata ha interessato soprattutto la parte orientale della Svizzera, come si vede bene dalla figura di testa, dividendo in due il nostro Paese, lungo una linea che correva fra nordovest e sudest.

La nuvolosità formatasi sul versante sudalpino era di tipo cumuliforme, con base molto alta. L’aria nei bassi strati era infatti molto secca e i rovesci che si sono formati all’inizio si sono risolti perlopiù in virga, cioè precipitazioni che non raggiungono il suolo, più tardi delle precipitazioni sono arrivate anche più in basso, sempre sotto forma di rovesci.
Dalle immagini radar si vedevano delle macchie che segnalano precipitazioni, qua e là, che non coprivano tutto il territorio. Le temperature massime hanno raggiunto i 19 gradi.
La funzione di commenti è stata disattivata per questo post.
Formulario di contatto
Commenti (5)
Ieri mattina a San Bernardino fino alle 9 abbiamo avuto una bella nevicata
Volevo saper come mai dite che ieri è oggi ....davate nuvoloso sovente e rovesci sia mattino e poi sera ...invece sia ieri e oggi tempo soleggiato con solo qualche nuvola .....ma rovesci non si sono avuti ..Serena giornata
Buongiorno, oggi è appena cominciato, vedrete che arriveranno anche le nubi, ieri invece i rovesci ci sono stati localmente, come da bollettino. Stabio 2.4mm, Coldrerio 1.4mm, Lugano 0,1mm. Malgrado i puntini sospensivi è questione di vedere il tutto globalmente e non solo dal balcone di casa. Buona giornata :-)
Ha fatto anche un discreto temporale a nord di Milano
+7 C, rugiadoso, ieri sera 3 mm in un debole temporale esteso da Rho a Como con accumuli discontinui (a Como si va da 2 mm a 52 mm! (CML)). Praticamente sparito o ridimensionato tutto il Maltempo che si prevedeva.