Che stagione, scusi?
Fra le quattro stagioni oggi quella che possiamo sicuramente scartare è l’estate, a nord è tornato l’inverno, al sud si conferma la primavera, localmente sembra autunno.

Annunciato da tempo il fronte freddo è arrivato sulle Alpi, uno schiaffo di aria polare che sta riportando l’inverno sulla catena alpina ed in particolare al nord di essa con nevicate fino a basse quote. Protetti dalle Alpi, ancora una volta, al sud siamo in attesa di forti venti di caduta, e solo poche gocce. Questa volta non menzioniamo il favonio, visto che la massa d’aria che affluisce da nord è decisamente fresca per la stagione e malgrado il riscaldamento adiabatico domenica le massime saranno destinate a restare attorno ai 14 gradi, preferiamo quindi definirlo semplicemente vento da nord.
Nell’animazione è rappresentata la massa d’aria a 500 hPa, grossomodo 5500 metri di quota, si nota come l’aria fredda, in grigio, raggiunge la catena alpina per poi sgocciolare oltre di essa staccandosi dalla circolazione principale. In quota troviamo una massa d’aria con una temperatura al di sotto dei - 30 gradi, che per la stagione è decisamente notevole. Questo permetterà l’abbassamento del limite delle nevicate a nord delle Alpi fino a basse quote.

A sud delle Alpi la giornata si è rivelata abbastanza soleggiata con formazione di cumuli nel pomeriggio, dei rovesci si sono sviluppati in particolare dal Sottoceneri verso sud, mentre più a nord la progressiva entrata del vento ha limitato la loro formazione.

Il fronte freddo ha causato un netto raffreddamento al suo arrivo a nord delle Alpi, la massa d’aria fredda valicherà le Alpi dalla tarda serata provocando del vento da nord forte turbolento a sud delle Alpi, un’allerta di grado 3 è stata emessa in tal senso.

Se al nord è tornata la neve, a sud restiamo in attesa del vento che sarà presente per tutta la giornata di domenica. Le precipitazioni si fermeranno sulla cresta alpina principale, salvo deboli apporti a ridosso di essa.

Nel blog di domani non ci resterà di scrivere ancora una volta di vento, di raffiche massime, e di precipitazioni che sono restate a nord delle Alpi.
Buona domenica a tutti i nostri lettori.
La funzione di commenti è stata disattivata per questo post.
Formulario di contatto
Commenti (8)
Madre natura ha tentato di accontentare un po’ tutti.
La neve è arrivata e una buona riserva è ancora al suo posto, l’acqua è arrivata e ne arriverà ancora ( me - gio ), Il tempo soleggiato e mite (vedi pasqua) ha marcato buona presenza.... La catena delle alpi ha fatto il suo dovere proteggendoci da danni maggiori. Certo, il vento è una prerogativa di una meteo movimentata, ma non c’entra con il riscaldamento globale, è fisica e c’era già 1000 anni fa. L’essere umano invece è sempre più incontentabile, quello che non ha lo vorrebbe e quello che già ha non lo vuole. Cavolo, ma sapete se siete maschi o femmine ? Il Ticino è uno dei posti più belli al mondo, cerchiamo di fare un po’ meno i capricciosi e se proprio non ce la facciamo, niente di meglio che andare a visitate quei posti (la scelta non manca) dove la gente deve veramente combattere gli eventi naturali per sopravvivere. È come per la fame, loro ci muoiono, noi gettiao la pelle del salame o se preferite, i prodotti scaduti.
Parole sante 😉👍
Neve e vento a parte, dovremmo fare i conti con le gelate tardive che tornano ogni anno puntuali ad aprile..anzi,correggo,a maggio stavolta 🤔
Lentate SS (MB): Pioggia intermittente a tratti moderata/forte da ieri sera a questa notte con attivita' elettrica. 15 mm. Miracolo, visto che di solito con queste configurazioni non fa un tubo. Ora Foehn "basso" a cielo coperto. +10 C. Presa bene la Lombardia Centrale e Emilia Ovest con anche 30 mm. Male una buona parte del Piemonte in Ombra Pluviometrica ma bel TS a Vercelli. Forti piogge nel Piacentino (CML, ARPA, etc)
sto freddo...bah, sarà il riscaldamento climatico!?
Per maggio non è poi cosi anormale un invasione di freddo, e il riscaldamento climatico si considera a scala globale e mediato nel tempo. Le generazioni future ringraziano per la sua brillante considerazione.
Sarò masochista, o forse semplicemente ho un pensiero che si distanzia da quello della massa.
Ma invidio realmente i nostri amici a nord delle alpi. A noi, a sud delle alpi, non resta che il vento e temperature costantemente sopra la norma. E quel cielo blu che, siccome appare nel 90% delle giornate, detto francamente inizia realmente a spaventarmi.
Spero in un maggio molto piovoso in Ticino. E magari anche un'estate come quella di alcuni anni or sono quando le temperature erano accettabili e le giornate di piogga numerose.
Buona serata
Mah, in questo momento gli amici a nord delle alpi stanno invidiando voi, quest'anno è veramente un calvario =)