Ambito dei contenuti

Swiss GCOS Office

Dalla sua sede presso l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, lo Swiss GCOS Office coordina il monitoraggio del clima in Svizzera. Lo Swiss GCOS Office è stato formalmente istituito presso MeteoSvizzera nel 2006 in seguito alla ratifica del protocollo di Kyoto da parte della Svizzera.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Come contattarci

Se avete domande riguardanti il sistema svizzero di monitoraggio del clima o se desiderate ricevere la newletter di GCOS Svizzera, non esitate a contattarci al seguente indirizzo di posta elettronica: gaw-gcos@meteoswiss.ch

In qualità di ufficio nazionale di coordinamento, allo Swiss GCOS Office competono i seguenti compiti:

a livello nazionale:

  • identificare le serie di dati climatologici che rischiano di essere interrotte e adottare i provvedimenti necessari per garantirne la continuità a lungo termine;
  • individuare i centri di dati e di calibrazione internazionali in Svizzera il cui futuro è a rischio e adottare i provvedimenti necessari per assicurarne il mantenimento a lungo termine;
  • coordinare l’implementazione della strategia di GCOS Svizzera sotto la guida del comitato direttivo di GCOS Svizzera (GCOS Switzerland Steering Committee) - (cfr. anche: La strategia di GCOS Svizzera 2017-2026);
  • assicurare il coordinamento tra le istituzioni partner nazionali, ad esempio organizzando l’annuale tavola rotonda nazionale GCOS (cfr. anche: Tavola rotonda nazionale GCOS);
  • redigere, aggiornare e tenere un inventario del sistema nazionale di monitoraggio del clima che identifica e descrive le principali serie di dati climatici, come pure i centri di dati e di calibrazione internazionali gestiti da istituzioni svizzere. (cfr. anche: Sistema nazionale di monitoraggio del clima)

a livello internazionale:

  • fungere da principale interlocutore per il Segretariato GCOS internazionale;
  • facilitare gli scambi con i servizi di coordinamento GCOS di altri paesi e con altre istituzioni internazionali;
  • rendere conto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) redigendo rapporti sul monitoraggio nazionale del clima;
  • partecipare all’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Conference of the Parties, COP) in qualità di membro della delegazione nazionale.