Ambito dei contenuti

GCOS

Il Global Climate Observing System (GCOS) è stato istituto per coordinare il monitoraggio del clima a livello globale mettendo a disposizione degli utenti interessati le osservazioni e le informazioni necessarie per approfondire i temi legati al clima e affrontare adeguatamente le problematiche inerenti il clima. In Svizzera GCOS è implementato da numerose istituzioni partner nazionali, coordinate dallo Swiss GCOS Office, insediato presso MeteoSvizzera.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

INFO:

Please note that this site will be updated shortly.
The Swiss GCOS Office is now the Swiss GAW/GCOS Office.

Un’osservazione sistematica e di qualità del clima costituisce la base per studiare l’evoluzione del clima nel passato. Inoltre ci permette di riconoscere i cambiamenti del clima sul lungo termine, individuarne le tendenze e stimare, con l’aiuto dei modelli numerici, il clima del futuro. Queste informazioni sono fondamentali per la presa di decisioni volte a mitigare i cambiamenti climatici e per consentire l’adattamento a tali cambiamenti.

L’obiettivo del Global Climate Observing System – abbreviato GCOS – è di garantire che le necessarie osservazioni e informazioni climatiche siano rilevate in modo sistematico e messe a disposizione di tutti i potenziali utenti.

GCOS è un programma internazionale (vedi sotto). Affinché esso possa essere implementato, le sue linee guida devono essere applicate anche a livello nazionale. In Svizzera ciò avviene nel quadro di GCOS Svizzera, il sistema nazionale di monitoraggio del clima.

Navigazione della pagina

GCOS Svizzera – Osservazioni locali per una comprensione globale

L’osservazione del clima ha una lunga tradizione in Svizzera. La serie di osservazioni climatiche più lunga risale al 1808, quando a Ginevra un gruppo di scienziati iniziò per la prima volta a rilevare la data dello spiegamento dello foglie dell’ippocastano. Da allora il numero di variabili climatiche osservate in modo sistematico è aumentato in continuazione ed esse sono state completate con osservazioni atmosferiche e terrestri.

Queste lunghe e ininterrotte serie temporali pongono le basi per l’implementazione di GCOS in Svizzera. Oggi nel quadro di GCOS Svizzera si rilevano regolarmente, elaborano e mettono a disposizione del pubblico dati di elevata qualità su 33 cosiddette variabili climatiche essenziali (Essential Climate Variables, ECV) (Cfr. al riguardo anche: Sistema nazionale di monitoraggio del clima).

Cosa sono le variabili climatiche essenziali (Essential Climate Variables, ECV)?

Una componente importante del sistema GCOS è la definizione di un elenco di variabili climatiche essenziali (ECV) che devono essere osservate in modo sistematico tenendo conto dei principi per il monitoraggio del clima nell’ambito di GCOS, i cosiddetti GCOS Climate Monitoring Principles. L’elenco delle ECV comprende variabili atmosferiche, terrestri e oceaniche, che contribuiscono in modo decisivo a caratterizzare il sistema climatico della Terra (OMM, Essential Climate Variables).

TIl rapporto relativo all’inventario del sistema nazionale di monitoraggio del clima GCOS Svizzera fornisce ulteriori informazioni sulle ECV osservate in Svizzera (Sistema nazionale di monitoraggio del clima).

Oltre alle osservazioni del clima, anche il controllo della qualità, l’archiviazione e la distribuzione dei dati rilevati sono estremamente importanti. Per tale ragione fanno parte di GCOS Svizzera anche sei centri di dati e di calibrazione internazionali, che sono gestiti da istituzioni svizzere.

I dati rilevati nell’ambito di GCOS Svizzera sono utilizzati per svariati usi. Ad esempio, essi contribuiscono a comprendere i rischi incombenti legati al clima come il persistente scioglimento dei ghiacciai, contribuendo in modo determinante anche al lavoro del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC). Inoltre, questi dati costituiscono la base per servizi climatici specifici alle necessità dei destinatari contribuendo in tal modo alle attività del National Center for Climate Services (NCCS).

Con le misure locali, i centri di dati e di calibrazione internazionali GCOS Svizzera dà un importante contributo alla comprensione del sistema climatico globale.

GCOS Svizzera – uno sforzo congiunto

L’osservazione sistematica delle ECV e la gestione dei centri di dati e di calibrazione internazionali in Svizzera sono possibili grazie agli sforzi congiunti di 28 istituzioni partner nazionali.

Istituzioni partner nazionali

Le istituzioni partner nazionali includono, tra le altre, autorità federali, istituti di ricerca, politecnici e università.

Insieme, tutte queste istituzioni svolgono il compito di rilevare, elaborare, archiviare e rendere accessibili in modo continuo i dati relativi alle ECV:

  • Agroscope
  • Politecnico federale di Losanna (EPFL)
  • Politecnico di Zurigo (ETH Zürich)
  • Dipartimento federale degli esteri DFAE
  • Istituto federale di metrologia METAS
  • Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
  • Ufficio federale dell’ambiente UFAM
  • Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
  • Ufficio federale di topografia swisstopo
  • Ufficio federale di statistica UST
  • Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò IRSOL
  • Meteodat GmbH
  • Istituto Paul Scherrer PSI
  • Osservatorio fisico-meteorologico di Davos / World Radiation Center (PMOD/WRC)
  • ProClim
  • Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI
  • Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
  • Accademia svizzera di scienze naturali SCNAT
  • Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC
  • Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
  • Istituto federale per l’approvvigionamento, la depurazione e la protezione delle acque Eawag
  • Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca Empa
  • Università di Basilea
  • Università di Berna
  • Università di Friburgo
  • Università di Ginevra
  • Università di Zurigo
  • WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF

Lo Swiss GCOS Office – con sede presso l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera – coordina il monitoraggio del clima in Svizzera a sostegno di queste istituzioni partner nazionali. Lo Swiss GCOS Office è stato istituito nel 2006 presso MeteoSvizzera in seguito alla ratifica del protocollo di Kyoto da parte della Svizzera (cfr. anche: Swiss GCOS Office).

Per lo svolgimento delle sue attività di coordinamento, lo Swiss GCOS Office è guidato da un comitato direttivo indipendente, lo Steering Committee di GCOS Svizzera.

Steering Committee di GCOS Svizzera

Nella sua funzione di organo direttivo indipendente, il comitato direttivo di GCOS Svizzera è responsabile, tra le altre cose, di:

  • dirigere e monitorare l’implementazione della strategia di GCOS Svizzera (cfr. anche: Strategia di GCOS Svizzera 2017-2026)
  • selezionare i progetti volti a concretizzare l’attuazione del piano d’implementazione GCOS, e sostenuti da MeteoSvizzera nel quadro di GCOS Svizzera (cfr. anche: Proposte di progetto).
  • individuare e promuovere sinergie con altre attività nazionali e internazionali.

Attualmente il comitato direttivo si compone di sette membri che ricoprono un ampio ventaglio di competenze nell’ambito delle scienze climatiche:

  • Prof. Dr. Thomas Stocker (presidente; Università di Berna)
  • Dr. Brigitte Buchmann (Empa)
  • Dr. Jörg Klausen (MeteoSvizzera)
  • Prof. Dr. Christoph Schär (Politecnico federale di Zurigo)
  • Prof. Dr. Julia Schmale (Politecnico federale di Losanna)
  • Prof. Dr. Jan Seibert (Università di Zurigo)
  • vacante

Documenti di seduta

Documenti di riferimento

GCOS – il programma internazionale

Nel 1992 la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, nota anche come “Accordi di Rio”) ha riconosciuto la necessità di sorvegliare il clima e ha esortato tutte la sue parti firmatarie a cooperare nell’ambito dell’osservazione sistematica del clima. Nel corso dello stesso anno è stato istituito il sistema globale di monitoraggio del clima (Global Climate Observing System, GCOS) quale iniziativa congiunta dei seguenti enti:

  • Organizzazione meteorologica mondiale (OMM)
  • Commissione oceanografica intergovernativa dell’UNESCO (COI, IOC in inglese)
  • Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UN Environment)
  • International Science Council (ISC)

Per definire requisiti e standard globali congiunti per un sistema di monitoraggio del clima, l’UNFCCC esige che il cosiddetto piano d’implementazione (Implementation Plan, IP) di GCOS sia rivisto regolarmente. Pubblicato nel 2004, l’IP è stato aggiornato l’ultima volta nel 2016  (IP-16).