Ambito dei contenuti
Compiti e mandato legale
Su incarico della Confederazione MeteoSvizzera fornisce servizi meteorologici e climatologici per la protezione e il benessere della Svizzera.
Su incarico della Confederazione MeteoSvizzera fornisce servizi meteorologici e climatologici per la protezione e il benessere della Svizzera.
La legge federale sulla meteorologia e la climatologia (LMet) stabilisce i seguenti compiti:
La Confederazione, rappresentata da MeteoSvizzera,
Le disposizioni legali sono specificate nell'ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet; RS 429.11).
LMeCA
Nella votazione finale del 17 marzo 2023, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno adottato la Legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA) e la relativa revisione della legge federale sulla meteorologia e la climatologia (LMet, RS 429.1). L'articolo 10 della LMeCA costituisce la base per l'introduzione degli Open Government Data (OGD) nell'Amministrazione federale e le modifiche all'articolo 3 della LMet mirano ad abolire l'obbligo di pagare gli emolumenti per i dati meteorologici e climatologici.
A condizione che non venga presentato alcun referendum contro la nuova legge entro il termine di 100 giorni, essa entrerà in vigore in una data ancora da stabilire da parte del Consiglio federale. Dopo l'entrata in vigore, alle unità amministrative interessate sarà concesso un periodo di tre anni per l’introduzione degli OGD (articolo 19, paragrafo 1, della LMeCA).
OGD@MeteoSvizzera
Per l'attuazione legale della LMeCA è in corso la revisione totale dell'Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet; RS 429.11), per la quale è prevista una consultazione nel corso del 2023. Le misure tecniche e organizzative necessarie per l'introduzione degli OGD a MeteoSvizzera sono oggetto di un progetto interno.
Secondo il calendario attuale, l'introduzione dell'OGD a MeteoSvizzera è prevista per la seconda metà del 2024. Tuttavia, il rispetto di questo calendario dipende dalla disponibilità delle risorse corrispondenti.
Ulteriori informazioni:
La dipendenza dalle condizioni meteorologiche riveste un ruolo decisivo in caso di catastrofi tecnologiche o naturali, come anche nelle operazioni militari. Il Settore coordinato meteo fornisce informazioni meteorologiche a tutti gli organi civili e militari interessati in tali situazioni. MeteoSvizzera coordina questa collaborazione con l’esercito e l’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP. Il servizio comprende:
Nel quadro del modello di gestione dell’Amministrazione federale, MeteoSvizzera è gestita secondo principi di prestazione ed efficienza. Il fulcro del modello di gestione è costituito dal preventivo con piano integrato dei compiti e delle finanze, che prevede una suddivisione delle attività in gruppi di prestazioni e la definizione, per ognuno di essi, di obiettivi misurabili. A MeteoSvizzera è pertanto conferito uno spazio di manovra operativo in quanto le spese proprie sono riunite in un preventivo globale. Le convenzioni sulle prestazioni definite e sottoscritte annualmente fissano gli obiettivi delle prestazioni e dei risultati previsti dal preventivo, che sono inoltre completati con ulteriori direttive.